primo appuntamento di “Aperimusica”
primo appuntamento di “Aperimusica”
Vita di città

Si conclude con un buon successo di pubblico, il primo appuntamento di “Aperimusica”

Ideato ed organizzato dalla locale sezione dell'Associazione Italia Nostra, è stata diretta e coordinata dal M° Riccardo Lorusso

Si è conclusa con una grande partecipazione ed attenzione da parte della cittadinanza, lo scorso 19 Dicembre con "L'Officina della musica e delle arti" diretta dal M° Angelica Meo, il primo appuntamento di "Aperimusica", la prima manifestazione aperta al pubblico che ha unito tutte le Scuole ed Accademie di Musica del territorio andriese in un progetto comune di diffusione dell'arte e della musica, con protagonisti tutti i giovani talenti delle rispettive realtà didattico-musicali del territorio locale.

L'evento, che ricordiamo essere stato ideato ed organizzato insieme alla locale sezione dell'Associazione Italia Nostra (che ha quale obiettivo la salvaguardia dei beni artistici e culturali d'Italia, a livello nazionale e locale), con presidente Michele Calvano, è stata diretta e coordinata dal M° Riccardo Lorusso (www.riccardolorusso.com), che da anni si è fatto portavoce della eccellente realtà locale educativa musicale: «Ringrazio innanzitutto tutto il direttivo ed i soci della locale sezione di Italia Nostra, che hanno messo a disposizione in primis il luogo dove si è svolto l'evento, la magnifica Chiesa sconsacrata di S. Anna, annessa all'ex Conservatorio, un patrimonio artistico ammirato da tutti i presenti e partecipanti, per l'impeccabile organizzazione logistica, nonché per l'ideazione e svolgimento dell'evento stesso; tutte le scuole ed accademie presenti, nelle figure dei loro direttori (Accademia Musicale Federiciana M° Agnese Paola Festa, Associazione Musicale "Chopin" M° Mariella Di Gioia, Scuola di Musica "Musincanto" M° Luciana Attimonelli, "L'Officina della musica e delle arti" M° Angelica Meo) che hanno prontamente aderito, mostrando eccellente qualità artistica, con attenta e viva partecipazione all'evento stesso, un segno che la coesione è possibile ed è molto efficace. Ringrazio tutti gli studenti/talenti che si sono esibiti, e che hanno allietato con la loro arte ogni domenica mattina, mostrando grande musicalità, professionalità e sensibilità, data dall'ottima preparazione dei rispettivi maestri delle loro rispettive scuole. Un grande successo, che apre un nuovo grande spiraglio culturale per la città di Andria, sicuramente da ripetersi. Mi sento di ringraziare anche la redazione di AndriaViva, per la pronta disponibilità e professionalità per la diffusione telematica dell'evento. Auguro infine, a tutti i lettori, di cuore un sereno Natale ed un buon inizio 2022, sempre all'insegna dell'Arte, della Cultura e della Musica, che rappresentano il nobile valore aggiunto per l'anima di ciascuno di noi».
  • Musica
  • Comune di Andria
  • associazione italia nostra
Altri contenuti a tema
Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" In programma martedì 11 novembre. Un percorso di formazione, valorizzazione, sostegno rivolto ai caregiver
Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" La nota del consigliere comunale Gianluca Grumo e del commissario cittadino Antonio Nespoli
Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giovedì 6 novembre, a partire dalle 9 al Food Policy Hub di Andria (via San Francesco, 18)
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.