primo appuntamento di “Aperimusica”
primo appuntamento di “Aperimusica”
Vita di città

Si conclude con un buon successo di pubblico, il primo appuntamento di “Aperimusica”

Ideato ed organizzato dalla locale sezione dell'Associazione Italia Nostra, è stata diretta e coordinata dal M° Riccardo Lorusso

Si è conclusa con una grande partecipazione ed attenzione da parte della cittadinanza, lo scorso 19 Dicembre con "L'Officina della musica e delle arti" diretta dal M° Angelica Meo, il primo appuntamento di "Aperimusica", la prima manifestazione aperta al pubblico che ha unito tutte le Scuole ed Accademie di Musica del territorio andriese in un progetto comune di diffusione dell'arte e della musica, con protagonisti tutti i giovani talenti delle rispettive realtà didattico-musicali del territorio locale.

L'evento, che ricordiamo essere stato ideato ed organizzato insieme alla locale sezione dell'Associazione Italia Nostra (che ha quale obiettivo la salvaguardia dei beni artistici e culturali d'Italia, a livello nazionale e locale), con presidente Michele Calvano, è stata diretta e coordinata dal M° Riccardo Lorusso (www.riccardolorusso.com), che da anni si è fatto portavoce della eccellente realtà locale educativa musicale: «Ringrazio innanzitutto tutto il direttivo ed i soci della locale sezione di Italia Nostra, che hanno messo a disposizione in primis il luogo dove si è svolto l'evento, la magnifica Chiesa sconsacrata di S. Anna, annessa all'ex Conservatorio, un patrimonio artistico ammirato da tutti i presenti e partecipanti, per l'impeccabile organizzazione logistica, nonché per l'ideazione e svolgimento dell'evento stesso; tutte le scuole ed accademie presenti, nelle figure dei loro direttori (Accademia Musicale Federiciana M° Agnese Paola Festa, Associazione Musicale "Chopin" M° Mariella Di Gioia, Scuola di Musica "Musincanto" M° Luciana Attimonelli, "L'Officina della musica e delle arti" M° Angelica Meo) che hanno prontamente aderito, mostrando eccellente qualità artistica, con attenta e viva partecipazione all'evento stesso, un segno che la coesione è possibile ed è molto efficace. Ringrazio tutti gli studenti/talenti che si sono esibiti, e che hanno allietato con la loro arte ogni domenica mattina, mostrando grande musicalità, professionalità e sensibilità, data dall'ottima preparazione dei rispettivi maestri delle loro rispettive scuole. Un grande successo, che apre un nuovo grande spiraglio culturale per la città di Andria, sicuramente da ripetersi. Mi sento di ringraziare anche la redazione di AndriaViva, per la pronta disponibilità e professionalità per la diffusione telematica dell'evento. Auguro infine, a tutti i lettori, di cuore un sereno Natale ed un buon inizio 2022, sempre all'insegna dell'Arte, della Cultura e della Musica, che rappresentano il nobile valore aggiunto per l'anima di ciascuno di noi».
  • Musica
  • Comune di Andria
  • associazione italia nostra
Altri contenuti a tema
Nuovo ospedale di Andria: gli interventi di Tonia Spina e Grazia Di Bari Nuovo ospedale di Andria: gli interventi di Tonia Spina e Grazia Di Bari Dopo la firma del protocollo d’intesa tra Regione Puglia e Ministero della Salute
Festival della Disperazione 2025 di Andria: riprogrammato lo spettacolo di Valerio Aprea Lapocalisse   Festival della Disperazione 2025 di Andria: riprogrammato lo spettacolo di Valerio Aprea Lapocalisse   In programma il 5 settembre 2025, ore 21, presso il Seminario Vescovile
Bentornato “Castel dei mondi”: una Finestra sul Cortile Bentornato “Castel dei mondi”: una Finestra sul Cortile Dal 5 al 28 settembre in calendario la 29 edizione del Festival Internazionale
Fuga di gas, traffico in tilt in via Sant’Andrea Fuga di gas, traffico in tilt in via Sant’Andrea Operai al lavoro. Sul posto la Polizia locale
Lascia la parrocchia di San Riccardo suor Mariange alla volta di Roma, per un altro incarico al servizio del prossimo Lascia la parrocchia di San Riccardo suor Mariange alla volta di Roma, per un altro incarico al servizio del prossimo Il saluto della comunità parrocchiale del quartiere San Valentino per il lungo periodo trascorso nella città fidelis
Il CALCIT al fianco del cantautore andriese Sergio Adea: «Con la musica promuoviamo benessere e riflessione» Il CALCIT al fianco del cantautore andriese Sergio Adea: «Con la musica promuoviamo benessere e riflessione» Evento nell’ambito del programma estivo della città di Andria il 31 agosto nell’anfiteatro della Villa Comunale
Il teatro dei Borgia arriva a Castel del Monte Il teatro dei Borgia arriva a Castel del Monte Dal 27 agosto al 13 settembre “Fuori dai Mondi!” e “Caro Domani Summer Camp”
“Io Sergio Adea  tra i cantautori”: concerto il 31 agosto 2025 all'anfiteatro villa comunale “Io Sergio Adea tra i cantautori”: concerto il 31 agosto 2025 all'anfiteatro villa comunale Concerto di canzoni dell’andriese Sergio Adea immerse nelle atmosfere dei cantautori
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.