Lo spettacolo Foto Antonio D'Oria" />
Lo spettacolo "Pizzo, canti di denuncia" dell'attore Riccardo Lanzarone. Foto Antonio D'Oria
Eventi e cultura

Si apre ad Andria il Festival della Disperazione per la IV edizione

Giovedì sera si è svolto il primo appuntamento della kermesse con lo spettacolo "Pizzo, canti di denuncia" dell'attore siciliano Riccardo Lanzarone

Il Festival della Disperazione apre i battenti nella città di Andria per la quarta edizione. In programma dal 10 settembre al 4 ottobre, la rassegna si colloca in una inusuale cornice autunnale a causa dell'emergenza Covid che ha costretto al rinvio degli eventi rispetto al consueto svolgimento nel mese di maggio. Una manifestazione, organizzata dal Circolo dei Lettori di Andria, che in quattro anni ha fatto parlare di sè anche a livello nazionale grazie alla originale organizzazione degli eventi, tutti basati sui numerosi risvolti del sentimento che la rassegna stessa porta nel nome. L'edizione 2020 si propone anche come il "Festival delle promesse non mantenute".

«Quest'anno abbiamo voluto giocare con la sovrapposizione del momento elettorale che stiamo vivendo, - ha spiegato Gigi Brandonisio, membro organizzatore del Festival - e sappiamo che le promesse sono il cardine di ogni campagna elettorale. Parallelamente, il nostro slogan "il festival delle promesse non mantenute" riflette il fatto che abbiamo davvero stretto i denti per portare a casa questa edizione. Di solito la rassegna si svolge a maggio, ma un virus scadente e senza qualità ci ha fatto una concorrenza sleale, costringendoci a non rispettare alcuni parametri che ci eravamo prefissati. Siamo comunque contenti perchè è venuto fuori un programma interessante dimostrando che deteniamo i diritti d'autore sulla disperazione che nessun virus potrà mai toglierci».

L'edizione odierna è cominciata due giorni fa presso il chiostro del Seminario Vescovile con lo spettacolo "Pizzo, canti di denuncia" dell'attore siciliano Riccardo Lanzarone, il quale racconta che si può essere eroi anche senza superpoteri, reagendo senza piegarsi ai fenomeni criminosi del racket e della mafia. E' il primo dei 27 eventi che si svolgeranno nel corso della kermesse, suddivisa in 8 giornate con 25 autori coinvolti. Nel programma della manifestazione ci sarà spazio, soprattutto, per il tema dei diritti violati, con alcune iniziative dedicate al tema della violenza sulle donne.

«Abbiamo voluto organizzare anche un focus in merito alla violenza sulle donne, - spiega Brandonisio anticipando alcune iniziative del festival - che rappresenta un altro diritto violato. Per questo motivo abbiamo pensato di ospitare il portavoce nazionale di Amnesty International, Riccardo Noury, e ospiteremo una mostra con gli abiti delle donne violentate. Grazie all'artista andriese Roberta Fucci, inoltre, organizzeremo un'installazione in vari punti della città denominata "Panchine Rosse": dipingeremo di rosso alcune panchine già esistenti per sottolineare la lotta alla violenza sulle donne inserendo su ogni panchina il numero anti violenza 1522 e le frasi delle miglior autrici della letteratura mondiale».
WhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image at
  • festival della disperazione
Altri contenuti a tema
Festival della Disperazione 2025 di Andria: riprogrammato lo spettacolo di Valerio Aprea Lapocalisse   Festival della Disperazione 2025 di Andria: riprogrammato lo spettacolo di Valerio Aprea Lapocalisse   In programma il 5 settembre 2025, ore 21, presso il Seminario Vescovile
Si chiude con successo la IX edizione del Festival della Disperazione dal tema “Un eterno affanno” ​ Si chiude con successo la IX edizione del Festival della Disperazione dal tema “Un eterno affanno” ​ Tanti gli ospiti, da Valerio Lundini a I VazzaNikki, da Francesco Pannofino a Tricarico passati dal palco del festival dal 21 giugno al 26 luglio 2025
Ultima settimana del Festival della Disperazione a Andria: gli appuntamenti dal 22 al 26 luglio Ultima settimana del Festival della Disperazione a Andria: gli appuntamenti dal 22 al 26 luglio In scena Tricarico, Claudio Bagnasco, Il Terzo segreto di Satira, Ilaria Grando, Francesco Pannofino, Paolo Pileri, Giacomo Sartori e Valerio Aprea
Festival della Disperazione, gli incontri dal 18 al 20 luglio: a Andria anche Lundini con i VazzaNikki Festival della Disperazione, gli incontri dal 18 al 20 luglio: a Andria anche Lundini con i VazzaNikki Un mese di incontri e spettacoli per fuggire dall’eterno affanno
Festival della Disperazione di Andria: dal 10 al 14 luglio gli appuntamenti della terza settimana Festival della Disperazione di Andria: dal 10 al 14 luglio gli appuntamenti della terza settimana Incontri con Emanuela Cappello, Silvia Boschero, Anaïs Drago, Giua, Ester Viola, Roberto Mercadini, Leonardo Merlini, Niccolò Fettarappa e Lorenzo Minoz
Festival della Disperazione: "altri tre giorni senza respiro" Festival della Disperazione: "altri tre giorni senza respiro" Dal 26 al 28 giugno, si intrecciano letteratura, musica e riflessione civile nel chiostro cinquecentesco del Seminario Vescovile
Primo weekend di passione per "Il Festival della Disperazione" Primo weekend di passione per "Il Festival della Disperazione" Doppio appuntamento sabato 21 e domenica 22 giugno al Seminario Vescovile
Festival della Disperazione, tutto pronto a Andria per la nona edizione Festival della Disperazione, tutto pronto a Andria per la nona edizione “Un eterno affanno”, programma presentato a Palazzo di città: si parte sabato 21 giugno
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.