cgil firme
cgil firme
Enti locali

#SfidaXiDiritti della Cgil, continua la raccolta firme ad Andria per la Carta dei Lavoratori

Sabato 28 banchetto in viale Crispi, venerdì 3 giugno in piazza Catuma

Il 20 maggio del 1970 lo Statuto dei lavoratori diventa legge dello Stato italiano. Quarantasei anni fa vedono la luce, dopo un lungo percorso, le norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà di svolgere attività sindacali nei luoghi di lavoro. Dal discorso di Giuseppe Di Vittorio al congresso dei chimici del 1952 (il sindacalista di Cerignola fu il primo a parlare esplicitamente della necessità di uno Statuto dei diritti dei cittadini lavoratori) alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale passano alcuni anni ma alla fine la battaglia viene vinta. Allo stesso modo la Cgil oggi lancia una nuova #SfidaXiDritti necessaria alla luce dei cambiamenti avvenuti nel tempo volta a giungere ad una Carta Universale dei diritti dei lavoratori.

Il ricordo di Di Vittorio passa ancora una volta dalla "capitale dei contadini poveri", così come approda nella città delle lotte proletarie la raccolta firme a favore della Carta. Infatti, dopo la giornata di avvio della campagna, che si è celebrata in tutta Italia lo scorso 9 aprile, la Cgil ad Andria torna a parlare alle cittadine ed ai cittadini delle tre proposte di referendum abrogativi su licenziamenti, appalti e voucher e di estensione di diritti a tutti i lavoratori.

I rappresentanti della Camera del lavoro comunale e della Cgil Bat hanno organizzato una serie di iniziative a sostegno della raccolta firme, in programma gazebo e banchetti nei luoghi più frequentati della città: sabato 28 maggio l'appuntamento è in viale Francesco Crispi dalle ore 17.00 alle ore 19.00, venerdì 3 giugno la raccolta si sposterà in piazza Catuma dalle ore 18.00 alle ore 22.00 mentre sabato 4 giugno approderà, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, davanti all'ingresso "A" del Centro Commerciale "Mongolfiera".

«Abbiamo scelto - spiega Luigi Antonucci, segretario generale della Cgil Bat - di organizzare questi appuntamenti in luoghi molto frequentati ed in orari che abbiamo ritenuto strategici per incontrare il maggior numero di persone: raggiungere, cioè, le famiglie che passeggiano sulla via dello shopping ad Andria durante il sabato pomeriggio o alla Mongolfiera ed i giovani che il venerdì trascorrono la serata nel centro storico. Stesso discorso vale anche per la città di Trani. Dopo aver parlato alle lavoratrici ed ai lavoratori della Provincia nelle tante assemblee che abbiamo tenuto, ora usciamo dai luoghi di lavoro ed andiamo incontro alla gente, senza dimenticare che ogni giorno presso le nostre sedi è comunque possibile aderire alla campagna della Cgil».
  • cgil bat
Altri contenuti a tema
Agguato al sessantenne andriese Giuseppe Di Bari: la solidarietà della CGIL Bat Agguato al sessantenne andriese Giuseppe Di Bari: la solidarietà della CGIL Bat Ieri l'episodio di sangue al quartiere Patalini, con sette colpi di pistola che hanno ferito l' uomo
Industria agroalimentare, Lacerenza: “Sfruttamento e negazione di diritti in crescita” Industria agroalimentare, Lacerenza: “Sfruttamento e negazione di diritti in crescita” Intervento della segretaria generale della Flai Bat impegnata in assemblee sui luoghi di lavoro
Democrazia al lavoro, pullman in partenza anche da Andria per Roma Democrazia al lavoro, pullman in partenza anche da Andria per Roma Il 25 ottobre grande manifestazione nazionale della Cgil contro la guerra e per lo sviluppo del Paese
Sciopero generale, manifestazione provinciale in Prefettura Sciopero generale, manifestazione provinciale in Prefettura Corteo da Piazza Moro a Barletta con studenti e associazioni
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
Nicola Martiradonna entra nella segretaria provinciale dei pensionati della Cgil Nicola Martiradonna entra nella segretaria provinciale dei pensionati della Cgil Oggi l'elezione a Trani insieme a Francesca Bruno. Affiancano il segretario generale dello Spi Cgil Bat Giovanni Dalò
1 Dopo Barletta la polemica si sposta ad Andria: "No a via Sergio Ramelli" Dopo Barletta la polemica si sposta ad Andria: "No a via Sergio Ramelli" Il punto è in discussione nel consiglio comunale di domani 22 maggio
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.