Settima edizione de la terapia medica del carcinoma mammario
Settima edizione de la terapia medica del carcinoma mammario
Attualità

Settima edizione de: “La terapia medica del carcinoma mammario: tra evidenze scientifiche e pratica clinica”

A cura del dott. Gennaro Gadaleta, direttore dell’Unità Operativa di Oncologia del Dimiccoli di Barletta

Si è svolta giovedì 19 giugno a Trani, presso la sala convegni di Palazzo San Giorgio, la settima edizione del congresso scientifico dal titolo "La Terapia Medica del Carcinoma Mammario: tra evidenze scientifiche e pratica clinica" a cura del dott. Gennaro Gadaleta, direttore dell'Unità Operativa di Oncologia del Dimiccoli di Barletta.

"È stato un importante momento di confronto - spiega il dott. Gadaleta – volto ad illustrare le novità sulle novità delle classi farmacologiche utilizzate nel trattamento di questa patologia per ogni sottotipo di carcinoma mammario, casi clinici, analisi delle linee guida e dei relativi algoritmi terapeutici ed infine, c'è stata una ampia discussione basata su interventi di oncologi della Regione Puglia che si occupano di tale patologia".

Il congresso scientifico, suddiviso in quattro sessioni ed aperto dai saluti del Direttore Sanitario Asl Bt Alessandro Scelzi, ha affrontato le novità sull terapia medica del carcinoma mammario, nell'ambito dell'ormai consolidato approccio multidisciplinare. Negli ultimi anni, infatti, numerosi farmaci sono stati in grado di migliorare gli out come più importanti di questa neoplasia, altri attendono l'immissione in commercio, mentre altri sono ancora in fase di sperimentazione clinica.

"La dimostrazione dell'efficacia di alcuni nuovi farmaci in più sottotipi – continua il direttore dell'UOC di Oncologia del Dimiccoli di Barletta - sta portando ad un'evoluzione del paradigma della suddivisione schematica nei tre classici sottotipi a cui corrisponde un trattamento specifico. Le linee guida e gli algoritmi terapeutici necessitano di una continua revisione alla luce delle costanti evidenze scientifiche su nuovi farmaci e, inoltre, devono tener conto del corretto trasferimento dei risultati degli studi nella pratica clinica. Interessanti, nel corso delle prime sessioni, le tavole rotonde con i vari specialisti dell'Asl Bt impegnati nella gestione del carcinoma mammario nella discussione pratica di alcuni casi clinici di cui ci si è occupati".
  • asl bat
  • lotta ai tumori
  • Tumore al seno
Altri contenuti a tema
Asl Bt: oltre 200 screening per la Giornata mondiale della vista Asl Bt: oltre 200 screening per la Giornata mondiale della vista All'ospedale di Bisceglie, dall'equipe della UOSVD di oculistica Bisceglie - Trani, diretta dal dott. Pasquale Attimonelli
Anche la Asl Bt celebra la Giornata Mondiale della vista 2025 Anche la Asl Bt celebra la Giornata Mondiale della vista 2025 Il 9 ottobre visite gratuite a Bisceglie dedicate alle maculopatie, con l'equipe del dott. Pasquale Attimonelli
Rischio da sostanze chimiche e pericolose per acconciatori ed estetiste Rischio da sostanze chimiche e pericolose per acconciatori ed estetiste Questa mattina convegno a Barletta a cura dello Spesal della Asl Bt
Giornata mondiale della salute mentale: il 10 ottobre iniziative in rete ad Andria Giornata mondiale della salute mentale: il 10 ottobre iniziative in rete ad Andria Promosse dal Centro di Salute Mentale
“Fiori d’Acciaio -OdV”: Ottobre, al via la campagna di sensibilizzazione sui tumori del seno “Fiori d’Acciaio -OdV”: Ottobre, al via la campagna di sensibilizzazione sui tumori del seno Domenica 5 Ottobre 2025, l’iniziativa ”Camminiamo Insieme per la Prevenzione”, trekking di 3 km a Castel del Monte
Convegno ad Andria sul consumo dell'alcol tra giovani e donne Convegno ad Andria sul consumo dell'alcol tra giovani e donne L'iniziativa è in programma nella mattinata di giovedì 2 ottobre alla biblioteca comunale "Giuseppe Ceci"
ASL BT: arriva la nuova app di accoglienza digitale ASL BT: arriva la nuova app di accoglienza digitale Un progetto per gestire le prenotazioni, orientarsi, pagare e ricevere assistenza
Presentazione della nuova App Asl Bt, che per gli ospedali di Andria e Barletta Presentazione della nuova App Asl Bt, che per gli ospedali di Andria e Barletta Potrà visualizzare gli appuntamenti, navigare nelle strutture, effettuare pagamenti, ricevere aggiornamenti e interagire con l'assistente digitale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.