sequestro Polizia di Stato
sequestro Polizia di Stato
Cronaca

Sequestro di beni per 400mila euro alla mala del nord barese

La P.S. ha sequestrato beni, su disposizione del Tribunale di Bari, ad un pregiudicato canosino condannato all’ergastolo per 4 omicidi di “lupara bianca”

L'Ufficio Polizia Anticrimine della Questura di Barletta-Andria-Trani ha dato esecuzione ad un decreto di sequestro di prevenzione emesso dal Tribunale di Bari-Sezione Misure di Prevenzione a carico di un noto esponente della criminalità organizzata del Nord barese attiguo al clan Campanella-Carbone storicamente operante nella zona di Canosa di Puglia e Trinitapoli.

Il Tribunale di Bari-Sezione Misure di Prevenzione ha accolto la proposta finalizzata all'applicazione della misura di prevenzione patrimoniale della confisca di beni, previo sequestro anticipato, avanzata dal Questore della Provincia di Barletta-Andria-Trani.
Il proposto , il 26 gennaio 2024 è stato condannato all'ergastolo dalla Corte di Assise di Trani con tre anni di isolamento diurno per quattro casi di "Lupara bianca" avvenuti a Canosa di Puglia tra il 2003 ed il 2015, omicidi tutti consumati nell'ambito di regolamenti di conti per il controllo del mercato della droga: gli omicidi sono quelli di Sabino D'Ambra, scomparso il 14 gennaio 2010, Giuseppe Vassalli, scomparso il 18 agosto 2015, Sabino Sasso e Alessandro Sorrenti di cui si sono perse le tracce il 1 dicembre 2003.

Il destinatario del sequestro patrimoniale, disoccupato, si è inserito sin dagli inizi della sua carriera criminale nell'attività di spaccio di sostanze stupefacenti, già sorvegliato speciale e destinatario nel 2022 di un'altra misura di prevenzione con obbligo di soggiorno della durata di tre anni, maturando nel tempo una posizione sempre più rilevante e legata a quella di altri sodali, attualmente detenuti.
​Come noto, il commercio degli stupefacenti e le estorsioni sono tra i delitti maggiormente produttivi di introiti e, non a caso, parallelamente al suo coinvolgimento nella predetta attività criminosa il noto pregiudicato ha fatto registrare un'inspiegabile espansione economico-patrimoniale, reinvestendo i notevoli proventi illecitamente conseguiti nell'acquisizione di proprietà mobiliari, immobiliari, quote sociali e spese per lavori di ristrutturazione.
Come è risultato dai successivi accertamenti patrimoniali effettuati, è stato riscontrato che il predetto disponga direttamente di un appartamento ubicato nella zona storica del Comune di Canosa di Puglia in zona "Castello", in ottime condizioni conservative, costituito da due piani fuori terra e n. 7,5 vani, rifinito esternamente con materiali di pregio e pietra viva, nonché di alcuni rapporti bancari e finanziari.
Sulla base delle approfondite investigazioni economico patrimoniali, svolte dalla Sezione Misure di Prevenzione Patrimoniali dell'Ufficio Polizia Anticrimine della Questura della BAT, che hanno abbracciato l'arco temporale di circa diciassette anni, il Tribunale di Bari ha ritenuto ricorrenti gli elementi per qualificare il proposto quale soggetto socialmente pericoloso, validando l'analisi patrimoniale che ha evidenziato la sussistenza del presupposto oggettivo richiesto dalla norma, nelle due alternative e autonome ipotesi della sproporzione e del reimpiego, in quanto il proposto con le condotte illecite aveva accumulato ingenti proventi, reinvestendoli in beni mobili ed immobili e conducendo un elevato tenore di vita, assolutamente incompatibile con l'accertata esigua capacità reddituale.
Con il menzionato decreto, l'Autorità giudiziaria ha disposto, pertanto, ai sensi dell'art. 20 del c.d. "Codice Antimafia", il sequestro di tutto il compendio patrimoniale, del valore di circa € 400.000,00.
  • sequestro villa
  • Questura Andria
Altri contenuti a tema
Cinquantenne di Andria arrestato per tentato omicidio Cinquantenne di Andria arrestato per tentato omicidio Ha aggredito con un coltello un ventenne incensurato, colpendolo con numerosi fendenti
Finisce al pronto soccorso del Bonomo dopo una lite di vicinato Finisce al pronto soccorso del Bonomo dopo una lite di vicinato L'episodio è accaduto alle case parcheggio di viale Virgilio. Sul posto 118 e Polizia di Stato
Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani La Polizia di Stato promuove una campagna di sensibilizzazione: reati che feriscono non solo il portafoglio ma anche la sensibilità delle vittime
Emessi 38 provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (DASPO) Emessi 38 provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (DASPO) La Polizia di Stato rafforza la sicurezza negli eventi sportivi
Il Capo della Polizia Vittorio Pisani a settembre in visita ad Andria Il Capo della Polizia Vittorio Pisani a settembre in visita ad Andria Un riconoscimento alla carriera al Prefetto che dal maggio 2023 è Direttore generale della Pubblica Sicurezza
Promozioni e nuovi arrivi alla Questura di Andria Promozioni e nuovi arrivi alla Questura di Andria A Primo dirigente la dott.ssa Francesca Falco e nuova assegnazione per la dott.ssa Sabrina Farano in qualità di nuovo funzionario
Concluso con successo a Andria il tirocinio formativo in Questura  BAT di sei studenti dell’Università degli Studi di Foggia Concluso con successo a Andria il tirocinio formativo in Questura BAT di sei studenti dell’Università degli Studi di Foggia 460 ore di formazione per cinque ragazze e un ragazzo residenti nelle province della BAT e di Foggia e di età tra i 23 ed i 29 anni
Presentata in Questura “BatCam”: innovativa app per la mappatura delle videocamere Presentata in Questura “BatCam”: innovativa app per la mappatura delle videocamere L'applicazione ridurrà la tempistica di intervento delle forze dell'ordine
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.