La Guardia di Finanza
La Guardia di Finanza
Cronaca

La Guardia di Finanza sequestra suoli situati all'interno dell'area "Parco Nazionale dell'alta Murgia"

Misura cautelare nei confronti di un' impresa che nonostante il divieto ad esercitare l'attività ha continuato a richiedere aiuti all'agricolutura

I finanzieri del Comando Provinciale di Barletta hanno dato esecuzione ad un provvedimento emesso dal G.I.P. del Tribunale di Trani che ha disposto il sequestro preventivo di nr. 6 immobili, per una superfice di circa quarantadue ettari e mezzo, oggetto di dissodamento, scarificatura e frantumazione meccanica delle rocce, nonché la misura cautelare personale nei confronti degli apicali di una impresa del divieto di esercitare l'attività di impresa.

La richiesta cautelare era stata avanzata da questo Ufficio di Procura, a seguito di attività d'indagine svolta dal Nucleo di Polizia Economico - Finanziaria della Guardia di Finanza della Provincia BT. I fatti riguardano una società agricola semplice di Spinazzola, operante nel settore della coltivazione di cereali, gestita da due soggetti, la quale, attraverso gli apicali, ha percepito indebitamente aiuti in agricoltura, utilizzando (anche attraverso operazioni di dissodamento) suoli di proprietà dell'Ente territoriale Provincia Barletta Andria Trani, situati all'interno dell'area protetta denominata "Parco Nazionale dell'Alta Murgia", località Murgetta Rossi.

Nello specifico, le indagini hanno consentito di rilevare che gli amministratori di fatto e di diritto della società agricola semplice, nonostante il sequestro dei suoli oggetto di dissodamento abusivo, hanno continuato a richiedere aiuti all'agricoltura, inducendo in errore il personale dell'Ente AGEA, il quale ha continuato ad erogare dette risorse. Il provvedimento è stato richiesto al fine di evitare il protrarsi dell'illecito arricchimento e di
tutelare il patrimonio del Parco Nazionale dell'Alta Murgia. L'odierna attività svolta testimonia infine l'impegno profuso dalla Guardia di Finanza, quale forza di polizia economico-finanziaria, costantemente impegnata nel contrasto agli illeciti contro il patrimonio ed a tutela della spesa pubblica, in costante sinergia con questo Ufficio di Procura.

Si rappresenta che per il principio della "presunzione di innocenza", la colpevolezza delle persone sottoposta a giudizio, in relazione alla vicenda sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna.
  • guardia di finanza
Altri contenuti a tema
Cambio al vertice Guardia di Finanza Bat: Di Cagno traccia la rotta del nuovo comando Cambio al vertice Guardia di Finanza Bat: Di Cagno traccia la rotta del nuovo comando Questa mattina la presentazione con i giornalisti. «Caserma sempre aperta ai cittadini, siamo una forza di polizia a vocazione sociale»
Guardia di Finanza, cerimonia di avvicendamento al vertice del Comando Barletta-Andria-Trani Guardia di Finanza, cerimonia di avvicendamento al vertice del Comando Barletta-Andria-Trani Arriva il Colonnello Andrea Di Cagno
Sigarette clandestine, la più grande "fabbrica" in Puglia, sequestri ad Andria Sigarette clandestine, la più grande "fabbrica" in Puglia, sequestri ad Andria Operazione della Guardia di finanza partita da Palermo
Saluto al comandante Cassano, alla Guardia di Finanza BAT arriva Di Cagno Saluto al comandante Cassano, alla Guardia di Finanza BAT arriva Di Cagno Il SILF BAT saluta il comandante provinciale trasferito a Roma
251° anniversario della Guardia di Finanza a Barletta. Comandante Cassano: "Anno e mezzo di grande crescita" 251° anniversario della Guardia di Finanza a Barletta. Comandante Cassano: "Anno e mezzo di grande crescita" La cerimonia si è svolta nella serata di ieri a Piazza Marina
251° anniversario della Guardia di Finanzia: bilancio operativo da gennaio 2024 a maggio 2025 251° anniversario della Guardia di Finanzia: bilancio operativo da gennaio 2024 a maggio 2025 Guardia di Finanza: «Impegno "a tutto campo" contro la criminalità a tutela di cittadini e imprese»
Coinvolte anche aziende della Bat, in un giro di fatture false in tutta Italia Coinvolte anche aziende della Bat, in un giro di fatture false in tutta Italia Ottenuti illeciti risparmi d’imposta, quantificati in oltre 26 milioni di euro
Pubblicata la Relazione sull’attività svolta e risultati conseguiti dalla DIA nel 2024: il focus sulla Bat Pubblicata la Relazione sull’attività svolta e risultati conseguiti dalla DIA nel 2024: il focus sulla Bat L'analisi sui fenomeni di criminalità organizzata di stampo mafioso
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.