Bosco 2
Bosco 2
Cronaca

Sequestrato il "Bosco Finizio" di Andria

Avviati lavori senza le autorizzazioni dell'Ente Parco dell'Alta Murgia

Gli uomini del Corpo Forestale dello Stato del Coordinamento Territoriale per l'Ambiente del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, congiuntamente al personale del comando Stazione di Andria, questa mattina hanno posto i sigilli a circa 20 ettari di bosco intervenendo in località "Bosco Finizio" , nei pressi di Castel del Monte, in agro del Comune di Andria. Trattasi di un comprensorio boschivo in proprietà alla città di Andria e affidato in gestione attraverso contratto pubblico ad una società cooperativa agricola.

Tale bosco è caratterizzato dalla presenza di resinose a prevalenza di Pino d'Aleppo e ricadente nei territori del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, nonché in area classificata "Sito di Importanza Comunitaria - Zona di Protezione Speciale" e pertanto posti sotto diretta tutela di specifica normativa comunitaria.

I forestali, coordinati dal Commissario Capo Giuliano Palomba, dopo accurate indagini e sopralluoghi tecnici, hanno accertato che alla predetta località "Finizio" erano stati avviati lavori selvicolturali con diradamenti, spalcature ed eliminazione della necromassa esistente in bosco. Il tutto è risultato essere avvenuto in assenza della prescritta autorizzazione dell'Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia. Le indagini hanno altresì appurato che i predetti lavori erano stati oggetto di concessione di contributi comunitari nell'ambito del PSR Puglia 2007/2013 e pertanto finanziati da fondi pubblici (Articolo del 29 ottobre 2013).

Denunciati l'amministratore della società cooperativa che gestiva il comprensorio boschivo, il direttore e il progettista dei lavori.
  • parco alta murgia
  • bosco di finizio
  • corpo forestale dello stato
Altri contenuti a tema
Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Si parte della cave di Bauxite a Spinazzola: evento organizzato dall’'Ordine degli Architetti BAT
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi L'amministrazione provinciale di Barletta Andria Trani, ha prontamente espresso il proprio dissenso
Gli studenti alla scoperta di MurGEopark - Geoparco Mondiale UNESCO Gli studenti alla scoperta di MurGEopark - Geoparco Mondiale UNESCO Paesaggi in evoluzione: un programma educativo tra biodiversità, geodiversità e cambiamento climatico
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.