Polizia - Volante
Polizia - Volante
Cronaca

Sentenze definitive per l'Operazione "Ciclope": 16 arresti

Stamane agenti di Polizia impegnati nell'esecuzione delle carcerazioni

Dalle prime ore dell'alba, agenti della Polizia di Stato, stanno eseguendo ordinanze di carcerazione, emesse dalla Procura Generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Bari, nei confronti di 16 persone, di cui 8 già detenute, condannate con sentenza della Corte di Appello di Bari, divenuta definitiva con sentenza della Corte di Cassazione, a pene che variano dai 4 ai 9 anni di reclusione. Il provvedimento è giunto al termine dell'iter giudiziario dell'operazione "Ciclope", portata a termine dalla Squadra Mobile di Bari il 25 novembre 2010, quando venne eseguita un'ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di 30 esponenti del gruppo criminale "Lapenna" contiguo al clan Pastore Campanale, operativo nella città di Andria.

L'operazione "Ciclope", avviata dalla Squadra Mobile nel 2008 a seguito del decesso di due giovani tossicodipendenti rinvenuti cadaveri nelle campagne fra Andria e Barletta, fu supportata da un intensa attività tecnica oltre che da un agente infiltrato che simulò, durante le indagini, l'acquisto di piccoli quantitativi di sostanze stupefacenti, con i conseguenti arresti e sequestri in differita. Le indagini consentirono di individuare, in un'area rurale alla periferia di Andria, conosciuta come la fogna, un vero e proprio market all'aperto attrezzato e organizzato, con vedette munite di radio rice-trasmittenti che provvedevano, dopo un attento filtraggio, a rifornire di droga i numerosi acquirenti, provenienti da tutte le Province pugliesi e dalle Regioni limitrofe.

L'attività investigativa consentì di identificare 300 assuntori e di accertare che l'organizzazione spacciava circa 800 dosi al giorno (tra cocaina ed eroina) per un introito quotidiano di circa 16.000,00 euro con un giro daffari annuo di circa 6 milioni. Durante la fase operativa, vennero sequestrati 1,500 chilogrammi di cocaina e 3,600 chilogrammi di eroina e un fucile a canne mozze. Successivamente, fu anche eseguito il sequestro preventivo dei beni nei confronti di 7 componenti del gruppo Lapenna: l'Autorità Giudiziaria accogliendo le risultanze investigative disponeva il sequestro di immobili, veicoli, imprese agricole e commerciali e conti correnti per un valore di circa 10.000.000 di euro.
Carico il lettore video...
Destinatari dell'ordine di carcerazione:
  1. NICOLAMARINO Francesco, cl.72, già detenuto, anni 7;
  2. GRINER Vito, nato ad Andria, cl.79, già detenuto, anni 9 mesi 4;
  3. IEVA Michele, nato ad Andria, cl.83, anni 6 mesi 8;
  4. ERMINIO Giovanni, cl.77, anni 7;
  5. DI FONSO Pietro, nato ad Andria, cl.78, anni 7;
  6. DI FONSO Domenico, nato ad Andria, cl.81, già detenuto, anni 7;
  7. SGARAMELLA Riccardo, nato ad Andria, cl.74, già detenuto, anni 8;
  8. DORIA Savino, nato ad Andria, cl.78, anni 6 mesi 8;
  9. SUPPA Massimo, nato ad Andria, cl.74, già detenuto, anni 7;
  10. CORATELLA Giuseppe, nato ad Andria, cl.77. anni 7 mesi 4;
  11. MONTERISI Riccardo, nato ad Andria, cl.84, anni 6 mesi 8;
  12. MONTRONE Giuseppe, nato ad Andria, cl.60, già detenuto, anni 6 mesi 8;
  13. SIBIO Michele, nato ad Andria, cl.66, già detenuto, anni 3 gg.11;
  14. CAPOGNA Nunzia, nata ad Andria, cl.82, anni 6;
  15. MONTRONE Domenico, nato ad Andria, cl.74, già detenuto, anni 6 mesi 8;
  16. DE GIOVANNI Riccardo, nato ad Andria, cl.76, anni 6 mesi 10.
  • polizia
Altri contenuti a tema
Avvicendamento alla Questura di Andria: lascia il Vicario De Nunzio e giunge la collega Iovanna Avvicendamento alla Questura di Andria: lascia il Vicario De Nunzio e giunge la collega Iovanna I nuovi incarichi avranno decorrenza dal 15 settembre prossimo. Ed un andriese sarà vicario alla Questura di Brindisi
Interdizione dai pubblici uffici, poliziotto ritenuto responsabile di truffa aggravata ai danni dello Stato Interdizione dai pubblici uffici, poliziotto ritenuto responsabile di truffa aggravata ai danni dello Stato Fruizione di periodi di malattia richiesti sulla scorta di attestazioni mediche per visite specialistiche mai effettuate
Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 L'omaggio alle donne ed agli uomini della Polizia di Stato. Un progetto artistico che racconta l’umanità dietro l'uniforme
Estate in sicurezza, la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio Estate in sicurezza, la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio Il racconto del lavoro di queste ultime settimane
Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani La Polizia di Stato promuove una campagna di sensibilizzazione: reati che feriscono non solo il portafoglio ma anche la sensibilità delle vittime
Emessi 38 provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (DASPO) Emessi 38 provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (DASPO) La Polizia di Stato rafforza la sicurezza negli eventi sportivi
Il Capo della Polizia Vittorio Pisani a settembre in visita ad Andria Il Capo della Polizia Vittorio Pisani a settembre in visita ad Andria Un riconoscimento alla carriera al Prefetto che dal maggio 2023 è Direttore generale della Pubblica Sicurezza
Promozioni e nuovi arrivi alla Questura di Andria Promozioni e nuovi arrivi alla Questura di Andria A Primo dirigente la dott.ssa Francesca Falco e nuova assegnazione per la dott.ssa Sabrina Farano in qualità di nuovo funzionario
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.