Seminario diocesano, Don Massaro: «Ripartire da un lavoro umano»
Seminario diocesano, Don Massaro: «Ripartire da un lavoro umano»
Religioni

Seminario Diocesano, seconda fase con riflessioni e proposte

"Per un lavoro dal volto umano", mercoledì 28 gennaio alle 19

Si terrà il prossimo 28 gennaio alle ore 19.00 presso l'Opera Diocesana "Giovanni Paolo II", in via Bottego 36, la seconda fase del Seminario Diocesano di studio sul tema: "Per un lavoro dal volto umano. Riflessioni e proposte". La prima fase, vissuta nei giorni 19 e 20 novembre scorsi, ha visto la partecipazione di tre delegati per ogni comunità parrocchiale e un delegato per ogni aggregazione laicale o associazione di categoria. «A detta di tanti partecipanti si è respirato un clima sereno, fraterno, di dialogo schietto e di partecipazione attiva - ha detto Don Gianni Massaro, Vicario della Diocesi - Dal confronto sono emerse le diverse aree di disagio riferibili a problematiche connesse o derivanti da difficoltà in ambito lavorativo, ma si sono individuati anche strumenti concreti di azione, capaci di rispondere, almeno in parte, ai diversi bisogni».

Quanto prodotto durante la prima fase, in termini di proposte, considerazioni e provocazioni, verrà restituito in assemblea nella serata del 28 gennaio per proseguire nel lavoro di programmazione e progettazione nonché di attuazione di interventi semplici ma efficaci, per cercare di "restituire dignità" a chi l'ha perduta per un lavoro che non c'é più o che risulta precario o che non è come dovrebbe essere, generando pertanto disagio e sofferenza. «Il significato del lavoro - ha proseguito Don Gianni - rimanda sempre al significato della dignità della persona e della sua concreta realizzazione come mezzo di libertà, di identità, di crescita personale e comunitaria, di inclusione e di coesione sociale, di responsabilità verso la società. L'interesse della Chiesa verso il mondo del lavoro è motivato dall'interesse verso l'uomo e in particolare verso chi vive situazioni di precarietà lavorativa. La scelta di promuovere un seminario di studio sul tema del lavoro, dandone però un taglio operativo più che dottrinale, nasce infatti dalla riflessione sulle indicazioni del nostro Vescovo, Mons. Raffaele Calabro, contenute nel programma pastorale per gli anni 2013-2015 "La famiglia tra lavoro e festa", nonché dal cammino intrapreso lo scorso anno allorquando ponendoci in ascolto, come chiesa diocesana, delle famiglie di tutte le comunità parrocchiali si è pensato di prestare attenzione al grido di dolore e di aiuto di quanti vivono condizioni di sofferenza».

Dal confronto vissuto nel Consiglio Pastorale Diocesano è emerso che la principale preoccupazione di tante famiglie è costituita dalla precarietà lavorativa che provoca sì impoverimento ma si riflette pesantemente anche sulle tenute relazionali, talvolta sulla stessa salute fisica e sulla resistenza morale davanti ad illusorie occasioni vantaggiose che si presentano al di fuori della legalità. «Bando però alla rassegnazione ed ai lamenti - ha affermato Mons. Calabro nel suo intervento di apertura del seminario di studio - ma pronti tutti a rimboccarci le maniche con l'obiettivo di assicurare ai giovani e alle nostre popolazioni un futuro migliore».
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Stasera preghiera e ricordo. La salma nella chiesa del Purgatorio
Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Convegno lunedì 27 ottobre alle ore 18 e Santa Messa in suffragio sabato 1° novembre
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La nota in una lettera del Vescovo inviata ai presbiteri ed ai diaconi della Chiesa di Andria
Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata: rito dell’investitura delle nuove Consorelle e Confratelli Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata: rito dell’investitura delle nuove Consorelle e Confratelli Sabato 11 ottobre, ore 17.30 nella Chiesa di San Francesco d’Assisi
Inaugurazione organo della Chiesa Cattedrale Inaugurazione organo della Chiesa Cattedrale Domenica 12 alle ore 19:30 e lunedì 13 ottobre 2025 alle ore 20:00 due giornate dedicate al particolare evento
Cerimonia della vestizione di tre nuovi soci della Pia Associazione Crociferi di Andria Cerimonia della vestizione di tre nuovi soci della Pia Associazione Crociferi di Andria Cerimonia presieduta dal Parroco ed Assistente spirituale della Pia Associazione Crociferi, don Claudio Stillavato, nella chiesa di S.Nicola di Myra
Il Vescovo Mansi ha reso note le nuove nomine nelle parrocchie e gli incarichi diocesani Il Vescovo Mansi ha reso note le nuove nomine nelle parrocchie e gli incarichi diocesani Ecco la lettera inviata ai Presbiteri, Religiosi e Diaconi della Chiesa di Andria
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.