Seminario diocesano, Don Massaro: «Ripartire da un lavoro umano»
Seminario diocesano, Don Massaro: «Ripartire da un lavoro umano»
Religioni

Seminario Diocesano, seconda fase con riflessioni e proposte

"Per un lavoro dal volto umano", mercoledì 28 gennaio alle 19

Si terrà il prossimo 28 gennaio alle ore 19.00 presso l'Opera Diocesana "Giovanni Paolo II", in via Bottego 36, la seconda fase del Seminario Diocesano di studio sul tema: "Per un lavoro dal volto umano. Riflessioni e proposte". La prima fase, vissuta nei giorni 19 e 20 novembre scorsi, ha visto la partecipazione di tre delegati per ogni comunità parrocchiale e un delegato per ogni aggregazione laicale o associazione di categoria. «A detta di tanti partecipanti si è respirato un clima sereno, fraterno, di dialogo schietto e di partecipazione attiva - ha detto Don Gianni Massaro, Vicario della Diocesi - Dal confronto sono emerse le diverse aree di disagio riferibili a problematiche connesse o derivanti da difficoltà in ambito lavorativo, ma si sono individuati anche strumenti concreti di azione, capaci di rispondere, almeno in parte, ai diversi bisogni».

Quanto prodotto durante la prima fase, in termini di proposte, considerazioni e provocazioni, verrà restituito in assemblea nella serata del 28 gennaio per proseguire nel lavoro di programmazione e progettazione nonché di attuazione di interventi semplici ma efficaci, per cercare di "restituire dignità" a chi l'ha perduta per un lavoro che non c'é più o che risulta precario o che non è come dovrebbe essere, generando pertanto disagio e sofferenza. «Il significato del lavoro - ha proseguito Don Gianni - rimanda sempre al significato della dignità della persona e della sua concreta realizzazione come mezzo di libertà, di identità, di crescita personale e comunitaria, di inclusione e di coesione sociale, di responsabilità verso la società. L'interesse della Chiesa verso il mondo del lavoro è motivato dall'interesse verso l'uomo e in particolare verso chi vive situazioni di precarietà lavorativa. La scelta di promuovere un seminario di studio sul tema del lavoro, dandone però un taglio operativo più che dottrinale, nasce infatti dalla riflessione sulle indicazioni del nostro Vescovo, Mons. Raffaele Calabro, contenute nel programma pastorale per gli anni 2013-2015 "La famiglia tra lavoro e festa", nonché dal cammino intrapreso lo scorso anno allorquando ponendoci in ascolto, come chiesa diocesana, delle famiglie di tutte le comunità parrocchiali si è pensato di prestare attenzione al grido di dolore e di aiuto di quanti vivono condizioni di sofferenza».

Dal confronto vissuto nel Consiglio Pastorale Diocesano è emerso che la principale preoccupazione di tante famiglie è costituita dalla precarietà lavorativa che provoca sì impoverimento ma si riflette pesantemente anche sulle tenute relazionali, talvolta sulla stessa salute fisica e sulla resistenza morale davanti ad illusorie occasioni vantaggiose che si presentano al di fuori della legalità. «Bando però alla rassegnazione ed ai lamenti - ha affermato Mons. Calabro nel suo intervento di apertura del seminario di studio - ma pronti tutti a rimboccarci le maniche con l'obiettivo di assicurare ai giovani e alle nostre popolazioni un futuro migliore».
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
"Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" Sabato 30 agosto, alle ore 21,30 in via Frisari, nel centro storico di Bisceglie. Con Don Riccardo Agresti, presenta l'avvocato Giuseppe Losapio
Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Il Vescovo Mansi accoglie la richiesta del Santo Padre Papa Leone e rivolge questo appello ai fedeli che vi prenderanno parte
Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Uno degli eventi di fede e partecipazione popolare che da il via alla festa patronale 2025
I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno La riflessione di Don Michelangelo Tondolo: "I compleanni siano un segno per tutti"
"Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" "Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" L'iniziativa del parroco della chiesa di San Riccardo, Don Michelangelo Tondolo
Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Una riflessione dal parroco della chiesa di San Riccardo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.