Semaforo via Bari
Semaforo via Bari
Cronaca

Semafori ad Andria tra guasti, atti vandalici e lavori

Lopetuso: «Lavoriamo per ammodernare e proteggere gli impianti»

Semafori si o semafori no: un dubbio che ha attanagliato per molto tempo le amministrazioni comunali. In molti casi, dove è stato possibile, si è passati alle rotatorie ma in alcuni incroci l'organizzazione del traffico è necessaria. E' il caso di Andria, dove dopo l'installazione di un sistema semaforico sparso per l'intera città e le critiche annesse e connesse di diversi anni fa, sembra non esserci più possibilità di farne a meno per questioni essenzialmente di sicurezza e di indisciplina degli automobilisti. Ma andiamo con ordine. Da un paio di mesi, infatti, con estrema precisione e quasi coordinamento, moltissimi impianti semaforici hanno cominciato a non funzionare per cause profondamente diverse. Le segnalazioni giunte sono moltissime e riguardano diversi luoghi della città. Nel frattempo vi è stato anche il cambio dell'Assessore alla Mobilità del Comune di Andria: si è passati da Michele Zinni a Michele Lopetuso.
Semaforo via Bari
Nello specifico si parte dalle note liete: in questi giorni sono stati ripristinati due impianti semaforici periferici, quello di via Castel del Monte angolo viale Pietro Nenni e quello di via Trani angolo via della Costituzione. I semafori presenti in viale Istria ed all'incrocio tra viale Venezia Giulia e Corso Cavour, invece, sono lampeggianti per scelta poiché sono in corso dei lavori proprio nel tratto che costeggia l'Ospedale "Bonomo" dove si sta provvedendo a rifare la "fogna bianca". Le note negative, invece, arrivano per i due impianti semaforici presenti all'incrocio tra via Giovine Italia e viale Venezia Giulia. Per quei due semafori di vecchia data, infatti, sono iniziati in questi giorni i lavori per la conversione in lampade a Led ed entro una settimana, ci dicono dagli uffici competenti, i due impianti torneranno a funzionare, dopo le moltissime code provocate in questo lungo periodo di inattività. C'è, poi, il caso di due semafori riparati e nuovamente rotti per ben tre volte con una esosa spesa per le casse comunali a causa di atti vandalici provocati in modo scientifico e preciso: si tratta di viale Pietro Nenni e viale Palmiro Togliatti rispettivamente agli incroci con via SS Salvatore e via Benedetto Croce. Per quei due impianti semaforici, infatti, vi è stato l'incendio delle centraline che hanno un costo di circa 5mila euro: «Stiamo provvedendo ad installare prima le telecamere e poi provvederemo per la quarta volta a sistemare i semafori - ci dice Michele Lopetuso, Assessore alla Mobilità - in alternativa non possiamo più intervenire perchè gli atti vandalici continuano a creare danno alle casse del comune e di tutti i cittadini».

Resta naturalmente la problematica di impianti vetusti e spesso rotti: «In realtà iniziamo a sistemare i semafori dove c'è più urgenza - ha proseguito lo stesso Lopetuso - e gli incroci con strade periferiche nonché l'incrocio tra viale Venezia Giulia e via Giovine Italia sono tra le priorità assolute. I lavori sono già cominciati e speriamo in una settimana di concludere tutto».
  • Comune di Andria
  • semafori rotti
  • michele lopetuso
Altri contenuti a tema
Restituito alla città il polo ludico sociale del Centro di Aggregazione di via Fornaci Restituito alla città il polo ludico sociale del Centro di Aggregazione di via Fornaci La nota del Partito Democratico, di Andria Bene Comune, di AndriaLab e della Rete Civica di Futura, AVS ed Italia Viva
Due eccellenze di Andria portano a Tokio l'agroalimentare del territorio Due eccellenze di Andria portano a Tokio l'agroalimentare del territorio La soddisfazione della Sindaca di Andria Giovanna Bruno
Si allontanano dagli arresti domiciliari: un andriese ed un canosino portati in carcere dai Carabinieri Si allontanano dagli arresti domiciliari: un andriese ed un canosino portati in carcere dai Carabinieri Attività di controllo e prevenzione da parte dei militari agli ordini del Capitano Apollo, in particolare su persone già sottoposte a misure restrittive
Fidelis Andria - Ferrandina: divieto mescita e somministrazione bevande in contenitori vetro e/o plastica Fidelis Andria - Ferrandina: divieto mescita e somministrazione bevande in contenitori vetro e/o plastica Per la prima giornata Campionato Serie D Girone H. Incontro di domenica 7 settembre 2025 alle ore 17
Abbandono rifiuti: "Identificazione e segnalazione alla Magistratura dimostrano la determinazione Forze di Polizia" Abbandono rifiuti: "Identificazione e segnalazione alla Magistratura dimostrano la determinazione Forze di Polizia" Sulla vicenda interviene l'assessore Pasquale Colasuonno e l'omologo alla Qualità della Vita Savino Losappio
Allarme furti, stop temporaneo ai Postamat notturni Allarme furti, stop temporaneo ai Postamat notturni Sono undici gli sportelli chiusi dalle 19.00 alle 8.30 nelle province di Foggia e BAT. Andria rimasta con appena tre sportelli postali funzionanti
Arriva l'ufficialità: intitolata a Sandro Pertini la scuola “Vittorio Emanuele III” di Andria Arriva l'ufficialità: intitolata a Sandro Pertini la scuola “Vittorio Emanuele III” di Andria Dal regnante che firmò le leggi razziali e favorì l'ascesa del fascismo al Presidente partigiano
TARI 2025, le spedizioni sono in consegna: "Nessun timore, dunque, per eventuali ritardi nei pagamenti" TARI 2025, le spedizioni sono in consegna: "Nessun timore, dunque, per eventuali ritardi nei pagamenti" Lo chiarisce in una nota l’Assessore alla Trasparenza con delega ai Tributi, dott. Pasquale Vilella
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.