Scuola
Scuola
Politica

Scuole paritarie, Di Pilato (M5S): "Gravi ritardi nei pagamenti per 15 scuole cittadine"

"Attualmente il ritardo è semestrale", denuncia il consigliere pentastellato

Altra tegola sull'amministrazione comunale circa ritardi nei pagamenti per contributi a favore delle scuole paritarie cittadine. LA denuncia arriva da Pietro Di Pilato consigliere comunale del M5S che in una nota stampa denuncia quanto segue:

"In seguito ad alcune segnalazioni dai cittadini andriesi e in base alle mie prerogative di consigliere comunale ho fatto richiesta di accesso agli atti al Comune di Andria per comprendere meglio la questione del contributo alle 15 scuole dell'infanzia paritarie nella nostra città. La dirigente competente in materia mia ha risposto che il Comune ha versato i contributi previsti dalla Convenzione che ne disciplina l'erogazione fino al mese di dicembre 2016. Attualmente il ritardo è semestrale. Il rischio che si invecchi in attesa dei pagamenti dei servizi è tangibile.

Non è la sola realtà in sofferenza per i mancati pagamenti da parte del Comune, il panorama mostra quasi solo questo tipo di realtà e non ci sono categorie esentate da questo stillicidio. Dopo un po' qualcuno si abitua, ma neanche tanto: si reagisce, per un attimo si protesta, si levano gli scudi e poi torna il silenzio, tutti amici come prima in trepidante attesa del bonifico promesso a patto di ammainare le bandiere.

Sembra quasi che anche i dovuti pagamenti per i servizi erogati -sottolinea Di Pilato- stiano diventando una questione di posizionamento, i diritti che vengono messi in coda a piacere, quasi fossero cortesie ottenute grazie alle pubbliche relazioni. Inutile stupirsi. Ho già dimostrato i ritardi dolosi, le priorità di questa amministrazione chiamate "provvidenze economiche", contributi che non riguardano tali concetti. Resta al palo ciò che evidentemente si ritiene personale non necessario, gli insegnanti in attesa degli stipendi. Chiunque resti libero di scegliere del proprio futuro, ciascuno rimanga padrone del proprio sostegno culturale, sociale e politico. Però io sento di dover fare la mia parte, sento di dover aiutare a capire che ammainare la bandiera e chiudere sono scelte di resa rispetto alla lotta per il rispetto dei propri diritti. Perché arrendersi all'idea che nulla cambi è inutile rispetto all'idea che si possano avere amministratori con priorità diverse e cittadini che controllano ed esigono il rispetto dei patti sottoscritti".
richiesta accesso agli atti
  • Comune di Andria
  • Pietro Di Pilato
Altri contenuti a tema
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Come e quando presentare la propria proposta progettuale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.