scuola
scuola
Vita di città

Scuola, i dati del primo giorno di rientro in presenza ad Andria

L'assessore Conversano: «Come docente abbiamo registrato tanta voglia dei ragazzi di riprendere le lezioni»

L'Assessore alla P.I., ins. Dora Conversano, informa che la popolazione scolastica ad Andria si è orientata oggi, al primo giorno di rientro in presenza, secondo le seguenti percentuali:
  • Don Bosco Santo-Manzoni: infanzia 66% - primaria 80,5% - secondaria primo anno 77,3%;
  • Scuola Secondaria Vaccina: prima media 40%;
  • IC Imbriani Salvemini: infanzia 53% - primaria 75% - prima media 72%;
  • I Circolo Didattico Oberdan: 61% infanzia - 72% primaria;
  • Scuola secondaria Vittorio Emanuele-Dante: 55,3 % prima media - presenze in entrambi i plessi;
  • I.C. Jannuzzi-Mons. di Donna: scuola d'infanzia 40% - scuola primaria 78% - scuola secondaria di 1°grado 52%;
  • IC Verdi Cafaro: scuola infanzia 73% - scuola primaria 85% - scuola secondaria di 1° grado classi prime 70%;
  • Rosmini: scuola primaria 64% - scuola dell'infanzia 70%;
  • Cotugno: scuola primaria 76% - infanzia 58%.
«Come docente - commenta l'assessore Conversano - abbiamo registrato tanta voglia dei ragazzi di riprendere le lezioni. Ovviamente c'è ancora titubanza da parte delle famiglie soprattutto nelle classi di scuola media proprio a causa di molti contagi a carattere familiare che impediscono la frequenza ai ragazzi in quarantena. Da da questo punto di vista l'ordinanza Emiliano consente di utilizzare la didattica a distanza che la pandemia ha fatto sperimentare una forma di istruzione assolutamente lontana dai canoni abituali e in questo, nonostante le scuole si siano attrezzate, i docenti hanno fatto un lavoro encomiabile ed incredibile, i ragazzi e le famiglie si sono dovute adeguare sopportando un peso non indifferente perchè è chiaro che tutto questo sta comportando un impoverimento della offerta formativa che, si spera, avrà margini di recupero specie in termini sociali e psicologici perchè purtroppo non siamo in grado di valutare quali e quanti criticità questa situazione così protrattasi nel tempo potrà arrecare ai nostri allievi».
  • Scuola
Altri contenuti a tema
“Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 “Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 Scadenza delle domande il 6 novembre 2025
Nuovo dirigente Ufficio Scolastico Bat: é Domenico Pignotti Nuovo dirigente Ufficio Scolastico Bat: é Domenico Pignotti L'augurio della UIL Scuola
Assistenza specialistica scolastica: il servizio per le scuole superiori inizierà a breve Assistenza specialistica scolastica: il servizio per le scuole superiori inizierà a breve L’annuncio del City Disability Manager, il dott. Rino Zagaria
Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Giuseppe Vinci, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Puglia,  commenta il recente divieto ministeriale sull’uso dei cellulari a scuola
Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Avviso alle famiglie: pubblicato elenco delle cartolibrerie accreditate
“Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio “Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio Con il cortometraggio "Viaggio Distruzione", diretto e montato dal regista ruvese Michele Pinto e la partecipazione del noto attore Mingo De Pasquale
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” In palio ci sono 10 borse di studio, del valore di € 200,00 (in libri scolastici)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.