Carmelo Bene
Carmelo Bene
Teatro

Scorribande: una call per attori e attrici under 35

Per la realizzazione di 60 podcast sulle opere dell'indimenticato artista pugliese Carmelo Bene

Negli spazi dell'Archivio Carmelo Bene, al primo piano della Biblioteca Bernardini di Lecce, è stato presentato il Bando "C'era una volta un genio. Scorribande", call per la selezione di 30 attori e attrici per la realizzazione di 60 podcast tratti dalle opere, dagli scritti, dalle note di vita di Carmelo Bene. I podcast, attraverso un racconto nitido ed evoluto di testi, contribuiranno a creare un legame stabile, nel tempo, con le storie e le produzioni dell'artista Bene. Hanno partecipato all'incontro di presentazione, Luigi De Luca, direttore del Polo biblio-museale di Lecce; Chiara Bobbio, segretaria GAI - Associazione per il circuito dei giovani artisti italiani, Giulia Colletti, Responsabile Comunicazione BJCEM - Biennale Giovani Artisti d'Europa e del Mediterraneo (in collegamento).

Una consegna dell'Opera del Maestro alle giovani generazioni di attori e attrici che potranno riscoprire e approfondire lo straordinario lavoro di ricerca da Lui realizzato in vita; un lavoro, il Suo, che dal teatro muove al cinema, alla televisione, alla poesia, alla letteratura e che oggi, diventa materia viva "affidata" alla voce, attraverso i podcast, strumento, in questi anni, molto utilizzato per offrire al pubblico approfondimenti su tematiche specifiche. Per l'Archivio Carmelo Bene l'obiettivo è quello di creare un ciclo di episodi dedicati alle molte anime del lavoro beniano, per valorizzare e condividere, il patrimonio custodito dall'Archivio a lui dedicato dal Polo Biblio museale di Lecce, composto dalla sua biblioteca, da scritture di scena, da innumerevoli e vari documenti riferibili alla sua attività, da costumi e arredi di scena, da materiali audio e video. I contributi audio e sonori, prodotti al termine del progetto, saranno diffusi all'interno dei siti internet e dei canali social gestiti dagli enti promotori, pubblicati su piattaforme audio di ampia condivisione e successivamente disponibili attraverso codici all'interno dell'esposizione dedicata nonché ospitati sulla piattaforma dell'Archivio Carmelo Bene.

L'iniziativa si inserisce nell'ambito del progetto "C'era una volta un Genio" promosso dal Polo Biblio Museale di Lecce, in occasione del ventesimo anniversario della morte dell'artista salentino, e finanziato dal Ministero della Cultura con la collaborazione di RAI Radio 3, Biennale dei Giovani Artisti d'Europa e del Mediterraneo (BJCEM), il circuito Giovani Artisti Italiani (GAI). «L'intento del progetto – ha dichiarato Luigi De Luca - è quello di favorire la conoscenza dell'opera di Carmelo Bene e la ricerca artistica della contemporaneità tramite occasioni di crescita professionale e attivazione di nuove competenze, anche perché siamo convinti che il nuovo pubblico vada coinvolto attraverso nuovi metodi e i nuovi linguaggi che la contemporaneità offre».

La call è aperta ad attori e attrici di età compresa tra i 18 e i 35 anni compiuti (ovvero che non abbiano ancora compiuto il 36° anno di età), nati e/o residenti in Italia senza limiti di nazionalità. I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nella presente call per la presentazione delle candidature. È possibile presentare una sola candidatura, in forma individuale singola.
Il link per accedere al bando
http://urly.it/3wfs6
  • regione puglia
  • Teatro
Altri contenuti a tema
Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia La sicurezza è un argomento serio, che interessa tutti i cittadini e non ha colore politico
Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" ​Mancata proroga degli incarichi dirigenziali e rischio paralisi funzionale nell'Asl Bt e del Servizio Sanitario Regionale
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.