frutta e verdura
frutta e verdura
Attualità

Scoppia finalmente l'estate ed aumentano i consumi di frutta in una settimana

Il nord della Puglia fa registrare temperature che arrivano ai 36 gradi. Andria con 35°

E' Foggia la città più calda di Puglia, con la colonnina di mercurio che oggi arriverà a segnare 36 gradi. E' quanto afferma Coldiretti Puglia, sulle previsioni del bollettino agrometeorologico regionale di Arif Puglia per la settimana fino all'11 giugno, con il conseguente aumento del 20% degli acquisti di frutta, secondo le rilevazioni effettuate nei mercati dei contadini di Campagna Amica. "La morsa improvvisa di caldo ha interessato numerose città pugliesi, dove i termometri hanno toccato fino ai 35 gradi a Ginosa, Manduria, Sannicandro Garganico, Andria, Santa Maria di Leuca, Gioia del Colle. Dopo bombe d'acqua e grandinate delle ultime settimane, con l'arrivo del sole nelle campagne è corsa per salvare le semine dall'orzo ai legumi e alle patate, ma anche per piantare pomodori e meloni, per recuperare il tempo perduto a causa del maltempo senza tregua che ha fatto accumulare circa un mese di ritardo", dice Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.

Una decisa inversione di tendenza del clima pazzo che – sottolinea la Coldiretti – cambia la spesa e spinge a portare in tavola cibi freschi genuini e dietetici che dissetano, reintegrano i sali minerali persi con il sudore, riforniscono di vitamine, mantengono in efficienza l'apparato intestinale con il loro apporto di fibre e si oppongono all'azione dei radicali liberi prodotti nell'organismo dall'esposizione al sole, nel modo più naturale ed appetitoso possibile.

Quest'anno si rischia di perdere un frutto su quattro nelle campagne, a causa di una primavera maledetta iniziata a marzo – ricorda Coldiretti Puglia - con temperature massime in Puglia superiori di 5 gradi rispetto al mese precedente, secondo i dati UCEA, che hanno fatto fiorire mandorli, albicocchi e peschi, con la maturazione contemporanea degli ortaggi e le primizie di fave e piselli, e proseguita fino a giugno con l'alternarsi di bombe d'acqua, raffiche di vento fino a 120 chilometri orari, grandinate killer e piogge quotidiane che hanno spazzato le campagne di Puglia, danneggiando tendoni, teli, strutture e produzioni agricole. La straordinaria ondata di maltempo con 3 tornado e 11 violenti episodi di grandine grossa – insiste Coldiretti Puglia - non ha risparmiato i campi pugliesi, compromettendo il raccolto di ortaggi e frutta, le semine con i campi allagati dalle bombe d'acqua improvvise e ripetute, le piantine di angurie e meloni distrutte dalle grandinate killer, mentre sono gravi i danni ai vigneti e agrumeti, oltre allo stress degli animali nelle stalle e delle api per cui la produzione di miele risulta quasi azzerata.
Per ottimizzare la spesa, ottenere il miglior rapporto prezzi-qualità e aiutare il proprio territorio e l'occupazione, il consiglio della Coldiretti è quello di verificare l'origine nazionale, acquistare prodotti locali che non devono subire grandi spostamenti, comprare direttamente dagli agricoltori nei mercati o in fattoria e non cercare per forza il prodotto perfetto perché piccoli problemi estetici non alterano le qualità organolettiche e nutrizionali, i cosiddetti "brutti ma buoni".
  • meteo bat
  • meteo andria
  • temperatura
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
Bonus agricoltori: fino a 2.500 euro per la formazione dei giovani imprenditori agricoli Bonus agricoltori: fino a 2.500 euro per la formazione dei giovani imprenditori agricoli Confagricoltura Bari-BAT apprezza l’iniziativa e invita le imprese a cogliere l’opportunità. Domande aperte fino al 24 settembre
Allerta meteo gialla per piogge fino alle 19 di sabato 30 agosto Allerta meteo gialla per piogge fino alle 19 di sabato 30 agosto Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Coldiretti Puglia: "la melatonina scoperta nelle uve rosse potrebbe aiutare a regolare i ritmi circadiani negli esseri umani"
Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini "In molte aree i pozzi artesiani -sottolinea Coldiretti- risultano in grave difficoltà, mentre quelli a falda superficiale si stanno progressivamente prosciugando"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.