stele per Mons. Cosimo Damiano Fonseca
stele per Mons. Cosimo Damiano Fonseca
Attualità

Scomparsa di Mons. Cosimo Damiano Fonseca: il cordoglio della Sindaca Bruno

Primo Rettore dell'Università degli Studi della Basilicata

Un Monumento alla Cultura. Monsignor Cosimo Damiano Fonseca, primo Rettore dell'Università degli Studi della Basilicata, si è spento oggi nella sua casa biblioteca di Massafra. Aveva 93 anni, mente lucidissima e approccio mite, aveva incrociato Andria nell'autunno del 2021 quando aveva voluto impegnarsi nel ricordo di un suo allievo, il medievista Cinzio Violante. Monsignor Fonseca propose di realizzare la lapide che campeggia, dal dicembre del 2021, nell'atrio di ingresso del palazzo di Città e preparò personalmente il testo e l'occasione fu preziosa per ricordare. nel corso di un convegno di altissimo spessore accademico, la figura di Violante e a farlo furono il professor Fonseca ed altri allievi del medievista scomparso molti anni fa, e a cui Andria aveva anche dedicato una edizione del premio Ottagono d'Argento.
Di Monsignor Cosimo Damiano Fonseca rimane il ricordo di una persona straordinaria che, nonostante la sua levatura culturale, anche internazionale (è stato Accademico dei Lincei, Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana, fondatore dell'Istituto internazionale di Studi Federiciani del Consiglio Nazionale delle Ricerche e curatore per l'enciclopedia Treccani de "La Federiciana") «ha voluto ricordare con la nostra città - sottolineano la sindaca Giovanna Bruno, e l'allora responsabile dell'ufficio stampa, Vincenzo Rutigliano, che organizzò la manifestazione - i legami tra Andria e Federico II ed il professor Violante, uno dei massimi studiosi del Medioevo. La scomparsa di Fonseca è sicuramente una grande perdita per la cultura italiana ed internazionale, per la comunità accademica e per la Chiesa».
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
Due parchi urbani inaugurati nei pressi dello stadio Sant’Angelo dei Ricchi Due parchi urbani inaugurati nei pressi dello stadio Sant’Angelo dei Ricchi Sono stati intitolati a Chiara Lubich e ad Igino Giordani
Il Gazebo del Cittadino riparte da Santa Maria Vetere: ascolto, confronto e proposte per un quartiere dimenticato Il Gazebo del Cittadino riparte da Santa Maria Vetere: ascolto, confronto e proposte per un quartiere dimenticato Sabato 3 Maggio, in Piazza Santa Maria Vetere a partire dalle ore 9.30
Andria Multiservice spa, approvato il bilancio 2024 nei tempi previsti dalla legge Andria Multiservice spa, approvato il bilancio 2024 nei tempi previsti dalla legge L'adempimento il 29 aprile chiudendo con un utile come lo scorso anno
"100 anni della radio" iniziativa ad Andria dell'Associazione Nazionale Radioamatori "100 anni della radio" iniziativa ad Andria dell'Associazione Nazionale Radioamatori Domenica 4 maggio, alle ore 8,30 presso la villa comunale, in viale Alfonso Di Pasquale
Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Al Piccinni di Bari, la cerimonia di consegna per 55 cittadini pugliesi
1° Maggio, festa del lavoro e dei lavoratori. Il messaggio del Sindaco Giovanna Bruno 1° Maggio, festa del lavoro e dei lavoratori. Il messaggio del Sindaco Giovanna Bruno Un pensiero alla città: "Buona festa a tutti"
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Andria sarà sabato 3 maggio capitale dell’ultramaratona italiana Andria sarà sabato 3 maggio capitale dell’ultramaratona italiana Alla "8 Ore" di Andria, Riccardo Conversano cerca il bis
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.