il Gen.le Giuseppenicola Tota (a sx) con il Maggiore Francesco Pizzolorusso
il Gen.le Giuseppenicola Tota (a sx) con il Maggiore Francesco Pizzolorusso
Vita di città

Scompare il Maggiore Francesco Pizzolorusso, una vita nelle fila dell'Esercito Italiano

Una lunga e prestigiosa tradizione di famiglia. Lascia l'amata moglie Maria Pia Cilli ed i figli Luigi, Vincenzo e Maurizio

Ha cessato di battere questa notte il cuore generoso del Maggiore dell'Esercito, in quiescenza, Francesco Pizzolorusso.
Una vita passata con la divisa grigioverde, quale Ufficiale nelle fila dell'Esercito Italiano dove ha servito per oltre tre decenni, in numerose parti d'Italia, ricoprendo incarichi prestigiosi, al servizio del Paese, sempre orgoglioso del suo essere originario di Andria.

Una tradizione di famiglia quella di Francesco Pizzolorusso, nei ruoli dell'Esercito. Suo padre, il Tenente Colonnello Luigi Pizzolorusso, combatté duramente in numerose sanguinose battaglie, dell'Isonzo, del Montegrappa, del Piave, durante il primo conflitto mondiale. Storie di vita militare che sono state poi tradotte, a suo tempo, in un libro scritto dallo stesso Tenente Colonnello, il cui testo fu trascritto in un articolo denominato "Ricordi della Grande Guerra del Tenente Colonnello Luigi Pizzolorusso", pubblicato da "l'Idea", storica testata giornalistica andriese, del 10 gennaio 1937.

Un legame che non si è mai interrotto anche per i suoi tre figli, che hanno anche loro servito nelle fila dell'Esercito. Per tale ragione, nel settembre dello scorso anno giunse ad Andria a far visita privata all'anziano Maggiore Pizzolorusso, il Generale di Corpo d'Armata Giuseppenicola Tota, attuale Comandante in capo delle Forze Armate Operative Sud Europa.

In quell'occasione, fu proprio l'Ufficiale superiore dell'Esercito ad auspicare che Andria, attraverso la sua Sindaca, Avv. Giovanna Bruno, potesse intitolare una strada cittadina, proprio al compianto Tenente Colonnello Luigi Pizzolorusso, per l'alto valore tenuto in campo ma anche per aver tradotto in un libro il vissuto di tanti commilitoni, durante quel tragico, grande, conflitto mondiale.

Il Maggiore Pizzolorusso lascia l'amata moglie Signora Maria Pia Cilli, arredatrice d'interni ed esperta e mercante d'arte, una delle prime imprenditrici italiane ad aver allestito una "Home Gallery", già negli anni '70 ed i suoi tre figli, Luigi, Vincenzo e Maurizio.

La salma del Maggiore Francesco Pizzolorusso è vegliata presso la Casa Funeraria Capogna, sita in Andria alla via Gaio Svetonio, n.19 zona PIP. A portare il saluto della Città di Andria, si è recata questa mattina la Sindaca di Andria, Giovanna Bruno, che ha tenuto a sottolineare: "persona a modo, distinta, discreta. Mi ha colpito il racconto della moglie...suo marito l'ha salutata chiamandola la compagna più bella, prima di chiudere gli occhi. Delicatezza ed eleganza, galanteria e umanità".

I funerali saranno celebrati domani, mercoledì 29 marzo, alle ore 16,30 presso la chiesa Immacolata di Andria.

Anche la Redazione di AndriaViva si stringe al dolore della Famiglia Pizzolorusso-Cilli, per la perdita di un uomo buono e generoso.
  • Comune di Andria
  • Esercito italiano
  • Luigi Pizzolorusso
Altri contenuti a tema
Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Il riferimento è al delegato alla viabilità del Comune: "Lo faccia per rispetto della città, dei cittadini e delle istituzioni"
Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Prese di mira le contrade di “ Sgarantiello”, “Bottepiena” e “Petrarelli”
Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Alcuni residenti di piazzetta di via Sofia e del ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia ne avevano denunciato la rimozione
1 Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Insorgono i residenti: "Costretti a gettare le carte per terra malgrado paghiamo la Tari"
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
La Scuola Nunziatella: tra studio ed impegno, forma i futuri ufficiali dell'Arma dei Carabinieri e dell'Esercito La Scuola Nunziatella: tra studio ed impegno, forma i futuri ufficiali dell'Arma dei Carabinieri e dell'Esercito Le origini di una istituzione militare tra le più antiche al mondo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.