sala operatoria
sala operatoria
Attualità

Sanità, si riduce per la Puglia la mobilità passiva. Ricoveri diminuiti del 21% dal 2006 al 2017

Dati confortanti arrivano dal Ministero della Salute

Il Ministero della Salute ha pubblicate il Rapporto sulle attività di ricovero ospedaliero, relativo all'anno 2017. La pubblicazione del Rapporto ha costituito un'occasione per riproporre alcune valutazioni sull'assistenza ospedaliera anche in Puglia, con particolare riferimento alla mobilità passiva extraregionale.

Di seguito, e a tal proposito, una nota del direttore generale dell'Aress Puglia, Giovanni Gorgoni.

"Il fenomeno della mobilità passiva, relativo alla Puglia, ha visto una riduzione progressiva, tra il 2006 e il 2017, di circa il 21% (da 73.652 ricoveri fuori regione a 58.257). Se invece si focalizza l'attenzione sulla mobilità passiva per patologie oncologiche, si registra una sostanziale stabilità del fenomeno rispetto all'anno precedente.

Occorre tuttavia precisare che il dato di mobilità relativo alla radioterapia riportato nel rapporto SDO, fa riferimento alla sola attività erogata in regime di ricovero: i 276 ricoveri fuori regione rappresentano effettivamente il 36% dell'attività ospedaliera per residenti ma non tiene conto dell'avvenuto trasferimento di questa prestazione in regime ambulatoriale.

Il numero di prestazioni totali erogate in Puglia è infatti di circa 231.000 e, rispetto a questo dato, l'attività erogata fuori regione è pari a circa il 10%.

Analogo discorso vale per la mobilità per chemioterapia: 943 sono stati i ricoveri erogati fuori regione ma le prestazioni totali garantite in Regione ammontano a oltre 137.000.

I primi dati aggiornati del 2018 evidenziano tuttavia un incremento del numero di interventi chirurgici per patologie oncologiche effettuato in Puglia: in assenza dei dati di mobilità extraregionale non è possibile valutare nel dettaglio l'impatto sulla attività fuori regione, ma questi dati indicano senza dubbio che le iniziative assunte dalla Regione a partire dal 2017 sulla Rete Oncologica e sull'istituzione delle Breast Unit hanno portato i pazienti a rivolgersi in numero maggiore alle strutture di riferimento regionale.

L'avvio progressivo delle attività dei Centri di Orientamento Oncologico guiderà, come già accade a Taranto, con sempre maggiore efficacia i pazienti con neoplasia verso percorsi appropriati e tempestivi e la presa in carico da parte dei gruppi multidisciplinari.

Sul versante dell'assistenza ai bambini con neoplasia, la Regione sta attuando la riorganizzazione dell'assistenza attraverso la costituzione di poli pediatrici (a Bari e Lecce) di riferimento e l'avvio delle attività dell'oncoematologia a Taranto.

Inoltre, con la DGR n. 2412 del dicembre 2018, a Regione ha lanciato un piano per il potenziamento e l'ammodernamento delle attrezzature dedicate alla radioterapia: 29 milioni di euro per l'acquisto di 6 nuove macchine che ne sostituiranno altrettante, giudicate obsolete, e per il completamento della dotazione di personale".
  • Sanità
  • Ospedali
  • regione puglia
  • operatore socio sanitario
  • Infermieri e assistenti sanitari
Altri contenuti a tema
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Giornata mondiale del diabete 2025: attività di screening e sensibilizzazione Giornata mondiale del diabete 2025: attività di screening e sensibilizzazione Appuntamento in viale Crispi domenica 16 novembre
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" In programma martedì 11 novembre. Un percorso di formazione, valorizzazione, sostegno rivolto ai caregiver
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.