Primo incontro con la dott.ssa Cipriani per i ragazzi della scuola media “Cafaro”
Primo incontro con la dott.ssa Cipriani per i ragazzi della scuola media “Cafaro”
Vita di città

Salvaguardia ambientale e corretta nutrizione: il Calcit scende in campo nelle scuole

Un progetto che ha visto nella sola giornata di martedì la partecipazione di oltre 200 studenti dell’istituto “Cafaro”

Primo incontro con la dott.ssa Cipriani per i ragazzi della scuola media "Pasquale Cafaro". E' partito ieri il progetto ideato dal Calcit di formazione alla salvaguardia ambientale ed alla corretta nutrizione. Un progetto che rientra in un più ampio programma integrato di iniziative che coinvolgono anche l'attività sportiva con la Manzoni Sport Pallavolo Andria ed il Forum Ambiente "Ricorda e Rispetta".

Un progetto che ha visto nella sola giornata di martedì la partecipazione di oltre 200 studenti dell'istituto "Cafaro" e che continuerà nelle prossime giornate sino al completamento della formazione di oltre mille alunni. Due le relazioni, la prima introduttiva a cura del vice presidente del Calcit Giovanni Massaro tra gli ideatori principali del progetto e la Dott.ssa Tiziana Cipriani su "Stili di vita e corretta nutrizione".

«E' un progetto che rientra nelle nostre finalità istituzionali – ha spiegato il Dr. Nicola Mariano, Presidente del Calcit di Andria un progetto che punta alla formazione delle giovani generazioni ed alla prevenzione sui corretti stili di vita che significa spesso riuscire ad evitare delle malattie. Tra le altre cose formazione in aula alla prevenzione sarà unita anche dallo sport vero altro fattore utile alle giovani generazioni per correggere comportamenti spesso errati. Con questa progettualità c'è un sempre più ampio coinvolgimento da parte del Calcit delle scuole della città soprattutto le primarie di primo e secondo grado tanto da coinvolgere tutto il mondo scolastico andriese – spiega ancora il Dr. Mariano – Un ringraziamento sincero agli istituti aderenti, al vice presidente Giovanni Massaro ed agli esperti come la dott.ssa Cipriani che permetteranno di fare una opera informativa di grande importanza per le giovani generazioni».
Primo incontro con la dott.ssa Cipriani per i ragazzi della scuola media “Cafaro”Primo incontro con la dott.ssa Cipriani per i ragazzi della scuola media “Cafaro”Primo incontro con la dott.ssa Cipriani per i ragazzi della scuola media “Cafaro"
  • ambiente
  • calcit andria
  • 3° Circolo "Riccardo Cotugno"
Altri contenuti a tema
Il Pd verso le regionali: tavolo tematico ad Andria su "Ambiente" venerdì  9 maggio Il Pd verso le regionali: tavolo tematico ad Andria su "Ambiente" venerdì  9 maggio Appuntamento alle ore 18.30 presso la sede del PD Andria in via Enrico Dandolo 90
Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Dito puntato sulla carenza di comunicazione istituzionale. Sollecitati controlli e soluzioni sostenibili insieme alla pubblicazioni di dati pubblici
Due parchi urbani inaugurati nei pressi dello stadio Sant’Angelo dei Ricchi Due parchi urbani inaugurati nei pressi dello stadio Sant’Angelo dei Ricchi Sono stati intitolati a Chiara Lubich e ad Igino Giordani
Calcit: a Maggio tornano le piantine fiorite per la festa della Mamma Calcit: a Maggio tornano le piantine fiorite per la festa della Mamma Raccolta fondi per progetti di assistenza ai malati oncologici. Dr. Mariano: «Fondamentale una grande risposta ai cittadini del territorio»
L’assemblea dei soci certifica il gran lavoro del Calcit di Andria: prevenzione, formazione ed assistenza L’assemblea dei soci certifica il gran lavoro del Calcit di Andria: prevenzione, formazione ed assistenza Nello scorso weekend la riunione all’interno della Parrocchia di San Giuseppe Artigiano
Puzze in città, numerose segnalazioni da diverse zone dell'abitato Puzze in città, numerose segnalazioni da diverse zone dell'abitato Eventi di "molestia olfattiva" denunciati dall'associaizone 3Place
Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Sempre più necessario piantumare nuove essenze arboree, in particolare piante mangia polveri
All’I.C. “Cotugno” di Andria l’evento “Non è bello ciò che è bullo ovvero l’amor che move il sole e le altre stelle” All’I.C. “Cotugno” di Andria l’evento “Non è bello ciò che è bullo ovvero l’amor che move il sole e le altre stelle” Oggi nell’auditorium scolastico, in collaborazione con l'Associazione Human Inclusion
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.