Sigla protocollo
Sigla protocollo
Vita di città

Salute e sicurezza lavoratori agricoli, protocollo del progetto Sagri

Puglia, Molise, Albania e Montenegro tra i partners

È stato sottoscritto mercoledì 23 luglio il protocollo d'intesa tra i partner del progetto SAGRI che contiene le linee guida per rafforzare la cooperazione e prevenire i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori in agricoltura in Puglia, Molise, Albania e Montenegro.
Il progetto SAGRI finanziato dal Programma Interreg IPA South Adriatic ha coinvolto CIA Puglia, Albanian Agrobusiness Council-Kash, Agricultural technical Institute Of Fier "Rakip Kryeziu", Gal Molise 2000, Ict Cortex – Information Technology, Innovation, Education.
Il protocollo d'intesa promuove le linee guida congiunte su salute e sicurezza in agricoltura e facilita l'allineamento con la legislazione nazionale ed europea in materia di salute e sicurezza nel lavoro agricolo e mira a coinvolgere le parti interessate a livello locale e nazionale per una più ampia attuazione. Un vero e proprio vademecum da seguire per prevenire gli incidenti sul lavoro e tutelare la salute dei lavoratori agricoli. Frutto della collaborazione delle parti, le linee-guida indicano un percorso virtuoso da seguire per affrontare i rischi derivanti dall'attività agricola. Le parti si impegnano anche a condividere le linee guida con gli stakeholder locali.
Hanno sottoscritto il protocollo d'intesa: Danilo Lo Latte – direttore generale CIA Puglia, Endrit Kullaj - Albanian Agrobusiness Council-Kash, Alket Mardanaj - direttore Agricultural technical Institute Of Fier "Rakip Kryeziu", Adolfo Colagiovanni - direttore GAL MOLISE, Zorka Vojinovic - ICT Cortex.
Sigla protoccollo dintesa SAGRISigla Protocollo SAGRI
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
Bonus agricoltori: fino a 2.500 euro per la formazione dei giovani imprenditori agricoli Bonus agricoltori: fino a 2.500 euro per la formazione dei giovani imprenditori agricoli Confagricoltura Bari-BAT apprezza l’iniziativa e invita le imprese a cogliere l’opportunità. Domande aperte fino al 24 settembre
Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Coldiretti Puglia: "la melatonina scoperta nelle uve rosse potrebbe aiutare a regolare i ritmi circadiani negli esseri umani"
Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini "In molte aree i pozzi artesiani -sottolinea Coldiretti- risultano in grave difficoltà, mentre quelli a falda superficiale si stanno progressivamente prosciugando"
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Da avocado alle bacche di goji, ma anche i microgreen tropicali. Un’analisi di Coldiretti Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.