controlli dei Carabinieri in campagna
controlli dei Carabinieri in campagna
Territorio

Salgono di livello le agromafie in Puglia e nella Bat

"Le campagne sono in balia di gruppi della criminalità" dichiara Coldiretti

"Le campagne sono in balia di gruppi della criminalità, agromafie che fanno il paio con le ecomafie, dove si moltiplicano i fenomeni criminali con furti di prodotti agricoli e chilometri di fili di rame, sabotaggi ai danni di aziende agricole e cantine, taglio di ceppi e spalliere dei vigneti, smaltimento di rifiuti di ogni genere nei campi, poi bruciati, con un danno economico e ambientale incalcolabile", denuncia Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia, a margine di una operazione svolta dai Carabinieri nella provincia jonica contro una organizzazione dedita ai furti, alla ricettazione ed alla uccisione di animali.

Purtroppo la Puglia è al terzo posto della classifica nazionale, con un livello di infiltrazione criminale pari all'1,31 – insiste Coldiretti - emerge, tra l'altro, come il fenomeno delle agromafie, nel corso degli ultimi anni, abbia accresciuto la propria intensità in particolar modo in Puglia, con Bari all'1,39%, Taranto all'1,30%, Barletta-Andria-Trani all'1,27%. La Puglia è una regione a forte vocazione agricola ed è per questo che il business delle agromafie è divenuto particolarmente appetibile.

"Il fronte dell'illegalità è sempre più ampio e riguarda la proprietà fondiaria, le infrastrutture di servizio all'attività agricola e, non da ultime, le produzioni agricole ed agroalimentari. I reati contro il patrimonio – aggiunge Alfonso Cavallo, presidente di Coldiretti Taranto - rappresentano la "porta di ingresso principale" della malavita organizzata e spicciola nella vita dell'imprenditore e nella regolare conduzione aziendale. Masserie, pozzi e strutture letteralmente depredate, chilometri e chilometri di fili di rame, letteralmente volatilizzati lasciano le imprese senza energia elettrica e possibilità di proseguire nelle quotidiane attività imprenditoriali, taglio di ceppi di uva e tiranti di tendoni, sono solo alcuni degli atti criminosi a danno degli agricoltori", insiste Cavallo.
Con i classici strumenti dell'estorsione e dell'intimidazione le agromafie impongono i prezzi dei prodotti agricoli e la vendita di determinate produzioni agli esercizi commerciali che a volte, approfittando della crisi economica, arrivano a rilevare direttamente grazie alle disponibilità di capitali ottenuti da altre attività criminose. Non solo si appropriano di vasti comparti dell'agroalimentare e dei guadagni che ne derivano, distruggendo la concorrenza e il libero mercato legale e soffocando l'imprenditoria onesta, ma – continua la Coldiretti – compromettono in modo gravissimo la qualità e la sicurezza dei prodotti, con l'effetto indiretto di minare profondamente l'immagine dei prodotti italiani ed il valore del marchio Made in Italy. I poteri criminali si "annidano" nel percorso che uva da vino, olio, frutta e verdura, carne e pesce, devono compiere per raggiungere le tavole degli italiani passando per alcuni grandi mercati di scambio fino alla grande distribuzione.
Capitolo a parte merita – conclude Coldiretti Puglia - il mercato parallelo di prodotti agricoli provenienti da migliaia di chilometri di distanza, spesso sofisticati, spacciati per prodotti di qualità, quando di qualità non sono, per cui viene illegalmente utilizzato il marchio 'made in Puglia', a danno dell'imprenditoria agricola pugliese e dei consumatori.
  • furto energia elettrica
  • coldiretti
  • furti di olive
Altri contenuti a tema
Dazi: la stangata di Donald Trump da oltre 1 mld su vino ed olio Dazi: la stangata di Donald Trump da oltre 1 mld su vino ed olio A giugno prima inversione di tendenza per l’export agroalimentare in Usa (-2,9%) con le tariffe aggiuntive al 10%
Inflazione, volano i prezzi nei carrelli della spesa Inflazione, volano i prezzi nei carrelli della spesa La stima di Coldiretti Puglia + 5 percento
Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini "In molte aree i pozzi artesiani -sottolinea Coldiretti- risultano in grave difficoltà, mentre quelli a falda superficiale si stanno progressivamente prosciugando"
Uva da tavola, quantità in aumento ma prezzi in calo Uva da tavola, quantità in aumento ma prezzi in calo L'analisi della Coldiretti Puglia che stima un + 40%
Puglia prima tra le regioni dove il fenomeno dell’abbandono degli animali è più diffuso Puglia prima tra le regioni dove il fenomeno dell’abbandono degli animali è più diffuso Ma aumenta il numero degli animali da affezione, soprattutto cani e gatti, maggiormente presenti nelle famiglie dei pugliesi
Stop al pesce fresco per blocco delle attività della flotta lungo l’Adriatico: attenzione alle etichette Stop al pesce fresco per blocco delle attività della flotta lungo l’Adriatico: attenzione alle etichette Coldiretti Pesca Puglia: "quasi 8 pesci su 10 che arrivano sulle tavole sono stranieri"
Estate, lo street food va per la maggiore Estate, lo street food va per la maggiore Per sei turisti su dieci tra risparmio e tradizione
Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia E' quanto emerge dall'indagine di Coldiretti Puglia. I menù da spiaggia più gettonati
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.