
Territorio
Rubati cavi elettrici nella pineta di Castel del Monte, danno da 30mila euro
È accaduto nel percorso Stupor Mundi. Losappio: "Danno anche d'immagine"
Andria - lunedì 21 luglio 2025
17.08
Un doppio danno. Economico e d'immagine. Ignoti hanno rubato i cavi elettrici per l'impianto di illuminazione del percorso denominato "Stupor Mundi" all'interno della pineta di Castel del Monte ad Andria.
Il danno ammonterebbe a 30 Mila euro. Ne dà notizia sui social l'assessore all'ambiente del Comune, l'avv. Savino Losappio.
"Trentamila euro è la somma necessaria per ripristinare l'illuminazione del percorso Stupor Mundi nella pineta di Castel del Monte. Qualcuno ha avuto la brillante idea di rubare i cavi elettrici. Oltre al danno economico anche un bel danno d'immagine".
Inaugurato ad ottobre del 2023 il percorso naturale permette di raggiungere in sicurezza - e in bellezza - il Castel del Monte a turisti, avventori, diversamente abili e anziani, che così non devono più percorrere la strada che circonda la collina. Prima dell'apertura sono stati risistemati i muretti a secco, la pavimentazione naturale e predisposte aree tematiche con installazioni artistiche. Ad esempio la "piazzetta dei pianeti" nella parte finale del sentiero, ispirata ai rimandi cosmogonici al cui il Castello stesso si riferisce.
Il danno ammonterebbe a 30 Mila euro. Ne dà notizia sui social l'assessore all'ambiente del Comune, l'avv. Savino Losappio.
"Trentamila euro è la somma necessaria per ripristinare l'illuminazione del percorso Stupor Mundi nella pineta di Castel del Monte. Qualcuno ha avuto la brillante idea di rubare i cavi elettrici. Oltre al danno economico anche un bel danno d'immagine".
Inaugurato ad ottobre del 2023 il percorso naturale permette di raggiungere in sicurezza - e in bellezza - il Castel del Monte a turisti, avventori, diversamente abili e anziani, che così non devono più percorrere la strada che circonda la collina. Prima dell'apertura sono stati risistemati i muretti a secco, la pavimentazione naturale e predisposte aree tematiche con installazioni artistiche. Ad esempio la "piazzetta dei pianeti" nella parte finale del sentiero, ispirata ai rimandi cosmogonici al cui il Castello stesso si riferisce.