farmacia
farmacia
Attualità

Ritardi nella somministrazione del vaccino, preoccupazione tra i farmacisti di Andria

In queste ore l'Ordine dei farmacisti Bari Bat sta cercando di risolvere la questione attraverso contatti con la Regione

Ritardi nella somministrazione del vaccino in Puglia per alcune categorie sociali. Dopo i docenti adesso è la volta dei farmacisti, in particolar modo di Andria. Infatti proprio oggi, sabato 20 marzo alcuni farmacisti della città fidelis avrebbero dovuto ricevere la seconda iniezione del vaccino anti covid Pfizer, ma giovedì scorso, 18 marzo, l'Assessorato regionale alla Salute avrebbe comunicato che le dosi attualmente disponibili del Pfizer, sono destinate unicamente alle persone di età superiore agli 80 anni.

Questa esclusione, di fatto, dei farmacisti dalla seconda vaccinazione ha creato non poca preoccupazione tra gli stessi professionisti sanitari, tenuto conto che siamo ormai nella 4^ settimana dalla prima somministrazione, tanto da richiedere l'intervento del presidente dell'Ordine dei farmacisti, il dr. Luigi D'Ambrosio Lettieri. "Dobbiamo verificare la compatibilità di questo differimento con la sicurezza della copertura immunitaria, visto che nella scheda tecnica del Pfizer è previsto che la seconda somministrazione debba avvenire entro 3-4 settimane dalla prima".

"Considerato che ad oggi abbiamo superato i 28 giorni dalla prima somministrazione, é necessario comprendere adesso se quanto espressamente previsto nella scheda tecnica del vaccino, così come notificata dal Ministero della Salute, possa determinare qualche problema sulla sicurezza della copertura vaccinale, -ha tenuto a sottolineare Stefano Vitti, farmacista andriese e vice presidente di Federfarma-. Oltre ad essere stata rinviata sine die questa seconda somministrazione, ci chiediamo, visto che il numero delle dosi disponibili anche per gli over 80enne è limitato, come potrà essere assicurato, anche per loro il richiamo. In queste ore la Regione ed il nostro ordine professionale stanno interloquendo per risolvere questa vicenda".
  • regione puglia
  • campagna vaccinazione
  • vaccinazioni
  • vaccini
Altri contenuti a tema
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.