Scuola ai tempi del coronavirus
Scuola ai tempi del coronavirus
Scuola e Lavoro

Ripresa attività scolastica, UIL Scuola: Per i tamponi rapidi all'ingresso ci si affida al "fai da te"

Emblematico quanto accaduto in un istituto di Corato. La denuncia del sindacato sulla mancanza di prèsidi sanitari nelle scuole

Un episodio emblematico che dà l'idea dell'approssimazione con la quale la Regione sta affrontando la ripresa scolastica in Puglia, lo denuncia la UIL Scuola. Tamponi rapidi per alunni e personale scolastico da ripetere periodicamente per mettere in sicurezza la scuola. E' quanto ha attuato il dirigente scolastico dell'IISS "Oriani-Tandoi" di Corato, Angela Adduci, che ha così deciso di mettere in pratica ciò che la UIL Scuola richiede da un anno, ovvero i presidi sanitari nelle scuole.

"La delibera emanata dalla Giunta Regionale, il 2 febbraio scorso, con cui venivano (sulla carta) istituiti 355 presidi con altrettanti operatori sanitari, che avrebbero dovuto occuparsi di screening mediante la somministrazione periodica di tamponi rapidi, non vedono la luce - spiega Gianni Verga, segretario generale della UIL Scuola Puglia -. È ora che la politica tragga spunto ed esempio dall'IISS "Oriani-Tandoi" di Corato e si interroghi sui notevoli ritardi dell'azione e dei tagli, perpetrati negli anni, al sistema sanitario regionale. Soltanto con queste buone pratiche si potrà consentire il rientro in sicurezza degli alunni e del personale scolastico, unitamente al rispetto del distanziamento, che con gli organici ad oggi autorizzati dal Ministero, sarà pressoché impossibile garantire per il prossimo anno scolastico".
La dirigente scolastica, facendo ricorso ai fondi del Decreto Sostegni, in convenzione con un laboratorio di analisi, ha concordato costi compatibili con le risorse disponibili nel bilancio della scuola.
"E' una pratica di buona amministrazione, oggi più che mai, indispensabile per contribuire a rendere le scuole sicure, non può che fare onore all'intero sistema scolastico pugliese - continua Verga -. L'esperienza dovrebbe insegnare, ma non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire. Il nuovo anno scolastico è ormai alle porte e i problemi sono quelli di sempre. La scelta da parte dei genitori, come accade soltanto in Puglia, non è la soluzione per contrastare i contagi come qualcuno vuol far credere".
  • Scuola
  • Sanità
  • Uil scuola Puglia
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Il dottor Lenti, direttore della medicina interna del "Bonomo" è il nuovo presidente FADOI Il dottor Lenti, direttore della medicina interna del "Bonomo" è il nuovo presidente FADOI Il sodalizio riunisce professionisti di tutta Italia condividendo formazione e collaborazione per il miglioramento cura e presa in carico del paziente
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Digitalizzazione, nuovi carrelli informatizzati nell'ospedale di Andria Digitalizzazione, nuovi carrelli informatizzati nell'ospedale di Andria Una soluzione adottata per migliorare l’efficienza delle attività clinico-sanitarie
Al via in Puglia la campagna vaccinale 2025-2026 Al via in Puglia la campagna vaccinale 2025-2026 Rafforzata la prevenzione e confermata la protezione dei neonati contro la bronchiolite
“Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 “Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 Scadenza delle domande il 6 novembre 2025
Suriano, CIMO/Fesmed: "Per un rilancio della formazione nella sanità pubblica" Suriano, CIMO/Fesmed: "Per un rilancio della formazione nella sanità pubblica" Corsi di aggiornamento sulle patologie come diabete, ipertensione e altre malattie croniche
Farmaci d’abuso: sempre più ricette false e uso improprio tra i giovani Farmaci d’abuso: sempre più ricette false e uso improprio tra i giovani I dati emersi nel corso del convegno promosso dall’Ordine dei Farmacisti di Bari e Bat
Dal 7 ottobre online il nuovo Portale della Salute della Regione Puglia Dal 7 ottobre online il nuovo Portale della Salute della Regione Puglia Servizi più accessibili e una nuova esperienza digitale per i cittadini pugliesi, rinnovati anche i portali delle aziende sanitarie e ospedaliere
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.