buoni pasto
buoni pasto
Attualità

Sanità: il diritto al pasto per i dipendenti non si nega. Storica sentenza contro Azienda sanitaria

Riconosciuto il diritto al buono pasto sostitutivo. Nursing Up: "Una battaglia vinta, un precedente per tutti gli ospedali italiani"

Una sentenza destinata a fare scuola. Il Tribunale di Roma ha accolto il ricorso presentato da numerosi infermieri dell'Ospedale San Giovanni Addolorata, difesi dall'avvocato Bartolo Mancuso e sostenuti dal sindacato Nursing Up, riconoscendo il diritto al buono pasto sostitutivo nei turni superiori alle sei ore quando l'accesso alla mensa è impossibile.
Per anni questi professionisti hanno prestato servizio in orari notturni o in fasce escluse dal servizio mensa, spesso senza possibilità di pausa. In cambio, nessun pasto, nessun buono, solo silenzio e indifferenza. Il giudice ha messo la parola fine a questa ingiustizia: l'ospedale dovrà risarcire oltre 12mila euro agli infermieri, a titolo di danno patrimoniale.
"È una vittoria non solo economica, ma morale. Finalmente si riafferma che i diritti dei lavoratori non si sospendono di notte!", dichiara il Nursing Up.
Una battaglia vinta, un precedente per tutti gli ospedali italiani (come ad esempio, da tempo i dipendenti della Asl Bt stanno rivendicando questo diritto, ancora oggi disatteso n.d.r.)
La sentenza riconosce che anche i lavoratori turnisti hanno diritto alla pausa prevista dalla legge e al pasto, che sia erogato in mensa o in forma sostitutiva. Un principio valido in ogni ospedale da Nord a Sud.
"Il diritto al recupero psicofisico non è un favore: è un obbligo di legge e una tutela per la sicurezza di pazienti e operatori sanitari", prosegue il sindacato.
Nursing Up: basta zone grigie, i diritti non fanno turni
"Nursing Up continuerà a difendere con forza tutti gli infermieri, ostetriche e professionisti sanitari ex legge 43/2006, troppo spesso dimenticati nei corridoi degli ospedali durante i turni più duri. Nessuno deve più scegliere tra il diritto alla salute e il dovere di assistere. Questa è la nostra missione: difendere chi cura. E non ci fermeremo qui.", conclude il Nursing Up.
  • Sanità
  • regione puglia
  • operatore socio sanitario
  • Infermieri e assistenti sanitari
  • personale sanitario
Altri contenuti a tema
Mennea: “Il piano casa purtroppo nella BAT è una chimera” Mennea: “Il piano casa purtroppo nella BAT è una chimera” "Malgrado la sua approvazione a livello regionale sia avvenuta a dicembre del 2023"
Aggregazioni Funzionali territoriali della medicina di famiglia: due attive ad Andria Aggregazioni Funzionali territoriali della medicina di famiglia: due attive ad Andria Dimatteo: "Viene in questa maniera potenziata l'assistenza della medicina di famiglia su tutto il territorio"
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
Ineleggibilità dei sindaci in carica: ancora un nulla di fatto Ineleggibilità dei sindaci in carica: ancora un nulla di fatto Consiglio regionale: respinti due emendamenti di modifica alla legge elettorale
Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Forniti strumenti concreti per orientarsi nella nuova disciplina e per iniziare a costruire una proposta oleoturistica
Vaccinazione anti-Papilloma virus. Amati: “Temo violazioni della legge regionale" Vaccinazione anti-Papilloma virus. Amati: “Temo violazioni della legge regionale" "Le ASL pugliesi stanno monitorando l’obbligo informativo a carico delle scuole? Ho scritto ai DG”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.