Gaetano Di Terlizzi, Fratelli d'Italia
Gaetano Di Terlizzi, Fratelli d'Italia
Politica

Riordino ospedali, Di Terlizzi (FDI-AN): «Ennesima promessa tradita»

La nota del portavoce di Fratelli d'Italia AN di Andria

«Come ampiamente previsto, la tanto temuta e paventata scure della riforma del piano sanitario per la Puglia, che potrebbe abbattersi impietosamente su talune realtà ospedaliere, sta creando giustificati allarmismi e tensione in seno alle amministrazioni cittadine coinvolte. Di certo siamo nuovamente di fronte - afferma il portavoce di Fratelli d'Italia AN Andria, nonché medico chirurgo, il dott. Gaetano Di Terlizzi - all'ennesima promessa tradita, al ripetersi di una storia già scritta, che vive di falsi slogan elettorali, per poi svelarsi nella sua reale forma subito dopo la vittoria. Così se la sanità pugliese doveva essere tutelata, come preannunciato da chi ora governa la Regione, si trasforma nella solita preda da azzannare, da spremere per fare cassa, da affondare nonostante siamo già penultimi a livello nazionale per i cosiddetti Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). Tutto questo però - prosegue nella sua nota il dott. Di Terlizzi - non tiene conto di come quel piano di rientro, fatto di tagli, chiusure, accorpamenti, declassamenti, depotenziamenti, sia il risultato di enormi debiti e voragini nei conti della sanità pugliese che negli ultimi dieci anni hanno raggiunto livelli enormi. Una riforma che alla luce di sterili diapositive che raccontano dei tagli, di inanimati numeri che servono a giustificare le scelte fatte, ha dimenticato alcuni attori della vicenda, ovvero in cittadini che usufruiscono della sanità pubblica pagando regolarmente le tasse imposte, e gli operatori sanitari che quotidianamente si ritrovano a far fronte alle mille difficoltà di un settore complicatissimo. Mi chiedo allora a cosa siano serviti i circa 10 milioni di euro spesi per rinnovare alcune strutture che saranno in procinto di chiudere!!! Rinnovati con soldi pubblici, che ora andranno in fumo, rappresentando l'ennesimo spreco che si traduce appunto nel piano valutato dalla Regione. Mi sembra dunque una contraddizione che merita risposta, almeno nel rispetto di chi continua a pagare le tasse ed ora vede minato un diritto sancito dalla Costituzione, ovvero quello della salute. Proprio così, un diritto minato - spiega Di Terlizzi - perché le tante riforme fatte in materia di sanità, non coinvolgono mai quanti in quel settore ci lavorano, e che, come il sottoscritto, tra mille difficoltà mettono la propria opera al servizio dei cittadini, che di certo non si rivolgono agli ospedali per pura perdita di tempo. Qualcuno ha mai pensato, andando oltre le fredde cifre raccontateci, che una riforma tale aumenterà i tempi di attesa in un pronto soccorso, di pazienti già sofferenti in cerca di un posto letto, a volte in strutture distanti diversi chilometri? Che un trasferimento comunque comporta costi aggiuntivi? Che quando si vuole accorpare o chiudere un servizio, bisogna tenere in considerazione la distanza del reparto di riferimento per non scoprire totalmente un territorio? Che l'accorpamento delle divisioni di chirurgia aumenta la lista di attesa, con inevitabile emorragia di pazienti in altre regioni che poi si dovrà rifondere per i costi supportati? Che oggi tagliamo perché prima si è sprecato in modo esagerato? Che operatori sanitari saranno costretti anche a trasferimenti in altre realtà lavorative? Che talune strutture ospedaliere comunque rispondono ad esigenze di cura di territori geograficamente difficili? Che tutto questo potrà ingenerare un rapporto di maggiore tensione tra medico e paziente, con la difficoltà dei primi di garantire una maggiore celerità nelle cure e nei trasferimenti, in modo particolare degli operatori dei pronto soccorso? Infine vogliamo parlare dell'enorme spesa sanitaria che ruota attorno agli stranieri irregolari, che usufruiscono delle tante strutture senza pagamento di tasse o ticket alcuno? E la riforma dei contratti di lavoro del mondo medico fermi oramai da tempo immemore? In conclusione, una buona riforma, parte dal rispetto dei cittadini in primis, dalla lotta agli sprechi in generale, vedi i 10 milioni di euro per reparti che ora sarebbero destinati alla chiusura, e dalla profonda conoscenza del territorio. Forse sarebbe opportuno che i tanti che legiferano, vivessero le angosce e le difficoltà del mondo sanitario, magari affiancandoci in un giorno comune di lavoro».
  • fratelli d'italia
Altri contenuti a tema
Risultati del governo su lavoro e immigrazione: domenica 11 maggio gazebo di Fratelli d’Italia  Risultati del governo su lavoro e immigrazione: domenica 11 maggio gazebo di Fratelli d’Italia  Dalle ore 10:00 alle ore 13:00, in viale Crispi n.44-46 angolo con piazza Marconi
Agricoltura, Mariangela Matera (FdI): "Da AGEA fondi per ammodernamento frantoi" Agricoltura, Mariangela Matera (FdI): "Da AGEA fondi per ammodernamento frantoi" 860 mila euro sono stati assegnati in Puglia interessando ben 7 frantoi
Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Un Ordine del Giorno è stato presentato nei giorni scorsi
Napolitano (FDI Andria) attacca la Sindaca Bruno ed il centrosinistra sulla vicenda tangenziale Napolitano (FDI Andria) attacca la Sindaca Bruno ed il centrosinistra sulla vicenda tangenziale "I partiti del centrosinistra di Andria devono smetterla di raccontare bugie e fandonie sulla Tangenziale"
Tangenziale ovest, Ventola e Matera (FdI): "Governo Meloni in soccorso per superare inerzie di Regione, Provincia Bat e Comune" Tangenziale ovest, Ventola e Matera (FdI): "Governo Meloni in soccorso per superare inerzie di Regione, Provincia Bat e Comune" "Così come già successo per la realizzazione del nuovo Ospedale" sottolineano gli esponenti di Fratelli d’Italia
"Il silenzio imbarazzante di Fratelli d'Italia sull'attività dell'on. Matera" "Il silenzio imbarazzante di Fratelli d'Italia sull'attività dell'on. Matera" Dura nota del gruppo consigliare del partito democratico di Andria sulla nuova tangenziale
Ministro Giuli nella Bat disdegna di giungere ad Andria ed a Castel del Monte. «La parlamentare del territorio che fa?» Ministro Giuli nella Bat disdegna di giungere ad Andria ed a Castel del Monte. «La parlamentare del territorio che fa?» Le critiche del Partito Democratico  - AndriaLab – Abc – Futura – Italia Viva: «Onorevole Matera se ci sei batti un colpo!»
Napolitano (FdI Andria): «Addario del PD ultimo dei mohicani a difendere l'amministrazione Bruno» Napolitano (FdI Andria): «Addario del PD ultimo dei mohicani a difendere l'amministrazione Bruno» Il segretario cittadino interviene anche sullo stato di abbandono delle bici elettriche nel cortile dello IAT
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.