panorama di Andria
panorama di Andria
Enti locali

Rigenerazione urbana sostenibile, candidato il centro storico

Nel bando regionale previsto finanziamento fino a 5 mln di euro

Per le asfittiche casse comunali sarebbe un colpaccio di non poco conto. Riuscire ad ottenere dalla Regione, attraverso la partecipazione ad un bando regionale per la Rigenerazione Urbana Sostenibile per il Centro Storico, un finanziamento che potrebbe arrivare fino a 5mln di euro.

Ma per ottenere questo importante risultato entro la fine di agosto, dovranno essere attivate le procedure per il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini.

Ma ricapitoliamo la vicenda: il Comune di Andria ha avviato le attività per la partecipazione al Bando Regionale relativo alla selezione delle Aree Urbane e per l'individuazione delle Autorità in attuazione dell'asse prioritario XII – Sviluppo urbano sostenibile SUS del POR FESR – FSE 2014/2020. Il Bando regionale è, in sintesi, relativo a nuove strategie di rigenerazione urbana e chiede ai Comuni di presentare una propria Strategia Integrate di Sviluppo Urbano Sostenibile (SISUS) entro il 29 settembre prossimo.

Ebbene l'Amministrazione Comunale ha individuato, a seguito di approfondite valutazioni, come ambito di intervento per la rigenerazione urbana sostenibile il nostro Centro Storico, quale ambito già definito nel Documento Programmatico di Rigenerazione Urbana (DPRU) di cui il nostro Comune è dotato. Quindi, come chiarisce il Sindaco Nicola Giorgino, dopo il progetto Centrare le periferie che è stato finanziato in ambito nazionale l'attenzione dell'Amministrazione si concentra sul Centro Storico con la sua valenza di carattere storico e testimoniale ma anche con le fragilità di carattere fisico e sociale che meritano attenzione, riflessione, studio e partecipazione da parte dei cittadini.

Infatti, la rigenerazione del Centro Storico, nel rispetto delle finalità definite dal Bando, avrà come obiettivo l'innalzamento della vivibilità e qualità (anche architettonica), la riduzione del disagio abitativo. Tali obiettivi verranno raggiunti tramite azioni, che dovranno essere riferite al nostro Centro Storico, quali l'efficientamento energetico degli edifici pubblici, il potenziamento del patrimonio residenziale pubblico, la permeabilizzazione e il rinverdimento delle superfici artificiali, il miglioramento del microclima urbano, la realizzazione di infrastrutture verdi, lo sviluppo della mobilità ciclabile e pedonale, l'incremento della accessibilità ed eliminazione delle barriere architettoniche, il riuso di vecchi immobili pubblici.

La definizione degli interventi da finanziare, rispetto alle finalità sopra individuate, deve avvenire attraverso un modello di intervento che preveda la partecipazione della cittadinanza. Il coinvolgimento degli abitanti si deve sostanziare in un ruolo attivo e di responsabilità sia in fase di definizione delle scelte progettuali che di gestione e presa in carico delle attrezzature e servizi, attraverso una mutazione dei comportamenti, dei modelli culturali e delle abitudini, volti al più generale miglioramento della qualità della vita.

Pertanto a breve verranno ufficializzate le date degli incontri, a partire da fine agosto, aperti alle Consulte Comunali, alle associazioni ed i sindacati, ai rappresentanti degli ordini e delle categorie professionali ed ai cittadini, veri protagonisti della rigenerazione.
  • centro storico andria
Altri contenuti a tema
L’ex Mercato Comunale di via Flavio Giugno ad Andria riapre alla città L’ex Mercato Comunale di via Flavio Giugno ad Andria riapre alla città Chiuso nel 2023 per lavori di restauro conservativo e di valorizzaizone
Giovedì 19 giugno ore 18:30, inaugurazione ex Mercato Comunale di Via Flavio Giugno Giovedì 19 giugno ore 18:30, inaugurazione ex Mercato Comunale di Via Flavio Giugno Dopo il restauro conservativo attuato, grazie al quale tale immobile di pregio sarà reso fruibile alla comunità cittadina
Un suicidio alla base del rinvenimento del corpo di un rumeno trovato nel centro storico Un suicidio alla base del rinvenimento del corpo di un rumeno trovato nel centro storico La scoperta è avvenuta domenica mattina da parte di alcuni conoscenti, che hanno avvertito 118 e Polizia di Stato
Centro Storico di Andria, nPSI: «Vanto o spina nel fianco per i cittadini?» Centro Storico di Andria, nPSI: «Vanto o spina nel fianco per i cittadini?» Il direttivo: «Perchè un luogo di interesse storico-culturale è lasciato in totale abbandono?»
I templari e il centro storico di Andria I templari e il centro storico di Andria Protagonisti gli studenti del Colasanto di Andria con l'esposizione delle opere d'arte dedicate ai templari
Buio in piazza Toniolo e Don Riccardo Zingaro, Napolitano: «Centro storico sempre più abbandonato» Buio in piazza Toniolo e Don Riccardo Zingaro, Napolitano: «Centro storico sempre più abbandonato» Nonostante le ripetute telefonate agli uffici competenti la situazione non cambia
“I templari e il centro storico di Andria” nel Chiostro di San Francesco ad Andria “I templari e il centro storico di Andria” nel Chiostro di San Francesco ad Andria Organizzato dall’associazione Hi Nic Human’s Inclucation - Noi Insieme consapevolmente con il patrocinio del Comune di Andria
Desertificazione commerciale ma aumentano le attività di ristoro nei centri storici: Andria +51 Desertificazione commerciale ma aumentano le attività di ristoro nei centri storici: Andria +51 I dati contenuti nell'annuale analisi sulla "Demografia d’impresa nelle città italiane”, realizzata da Confcommercio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.