prof. avv. Giuseppe Losappio
prof. avv. Giuseppe Losappio
Attualità

Riflessioni del Professor Losappio sul sistema sanitario colpito dalla pandemia

Tre sono i punti salienti, delineati dal docente universitario ed avvocato penalista, sui quali occorre soffermarsi

E' un lavoro impegnativo quello svolto dai medici e operatori sanitari, che in questo periodo sono impegnati, in prima linea, sul fronte dell'emergenza sanitaria. La riconoscenza e l'ammirazione che tutti i cittadini provano per il loro straordinario lavoro non può compensare l'enorme peso che la pandemia ha scaricato sulle loro spalle. Si tratta di importanti responsabilità. Certamente, le strutture sanitarie sono molto operative, ma le risorse sono limitate, in modo particolare sul versante delle terapie intensive. I medici con esperienze sul campo sono abituati ad affrontare tali situazioni in base al principio ippocratico "scienza e coscienza", ovvero valutazione clinica e ragionevolezza pratica. In tempi normali è più semplice assumere determinate decisioni nei confronti dei pazienti ma in fase di emergenza, col personale sottoposto a stress in cui molti non erano preparati, con turni massacrati e carenze di posti, sono inevitabili drammatiche scelte sui contagiati.

Partendo da questo dato, estremamente importante, affrontato tra l'altro, nel decreto "Cura Italia", il professor Giuseppe Losappio, ordinario di Diritto penale presso l'Università di Bari, avvocato esperto di responsabilità professionale sanitaria, traccia delle riflessioni che possono essere riassunte in tre punti salienti.

"Il primo problema sono le cosiddette "scelte tragiche". Soprattutto nel nord Italia, nella fase più acuta dell'emergenza, i reparti di terapia intensiva non sono stati in grado di assistere tutti i pazienti che richiedevano l'intubazione" – spiega il professor Losappio - "I medici sono stati costretti a decidere chi "salvare e chi no", nel giro di poco tempo e in alcuni casi senza le procedure previste dalla legge per questo tipo di scelte. Queste decisioni comportano responsabilità che non possono essere valutate secondo i criteri comuni ed è doveroso salvaguardare i sanitari che coraggiosamente sono intervenuti dal rischio che alcuni sciacalli vogliano approfittare della situazione promuovendo azioni, temerarie in sede civile e penale.

Questa legittima preoccupazione non dev'essere cavalcata per – come dire –rovesciare i termini della questione. Circolano proposte che sembrerebbero voler limitare, se non escludere le responsabilità non solo penali (cosa di cui si potrebbe discutere) ma anche civili delle strutture sanitarie. Sono soluzioni inaccettabili e comunque costituzionalmente illegittime oltre che in contrasto con la Convenzione europea dei diritti dell'uomo" – continua – " La materia è fluida poiché gli emendamenti vengono presentati, ritirati, modificati. Anche per questo la vigilanza dev'essere molto alta.

Terzo problema: la sicurezza sul lavoro del personale sanitario. In Italia abbiamo più di 5.000 sanitari tra medici e infermieri contagiati (anche nel "nostro" ospedale, il "Bonomo", purtroppo, si contano ormai più di una decina di casi). Emerge prepotentemente il problema, di tutelare i medici dal virus. Occorre fornire i dispositivi di sicurezza, eseguire i tamponi nei tempi più rapidi adottando sempre e comunque, lo standard di sicurezza più elevato, come prescrive la giurisprudenza. Per questa ragione bisogna superare la distinzione tra contagiati e non contagiati, che non ha più ragion d'essere posto che il numero dei positivi non sintomatici è sicuramente molto più altro rispetto a quello dei positivi sintomatici" – conclude il docente universitario Giuseppe Losappio.
  • Sanità
  • Ospedale Bonomo
  • prof. giuseppe losappio
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Incidente stradale sulla SP2 in territorio di Andria: autista 32enne in codice rosso al "Bonomo" Incidente stradale sulla SP2 in territorio di Andria: autista 32enne in codice rosso al "Bonomo" Intervento di questo pomeriggio di una equipe sanitaria del 118 di Andria
Ad Andria il primo cesareo in collaborazione tra la Ginecologia e Ostetricia e l'Angiografia interventistica Ad Andria il primo cesareo in collaborazione tra la Ginecologia e Ostetricia e l'Angiografia interventistica Dimatteo: "Esempio virtuoso di collaborazione per essere pronti a gestire situazioni complesse"
Gestione delle trombolisi, prestigioso riconoscimento per Asl Bat e unità operativa di Andria Gestione delle trombolisi, prestigioso riconoscimento per Asl Bat e unità operativa di Andria E per l'unità operativa del Mons. Dimiccoli di Barletta
Bonomo di Andria: "Dodicesima donazione di organi nella Asl Bt" Bonomo di Andria: "Dodicesima donazione di organi nella Asl Bt" Una donna di 72 anni di Canosa ha donato il fegato, i reni e le cornee
Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" ​Mancata proroga degli incarichi dirigenziali e rischio paralisi funzionale nell'Asl Bt e del Servizio Sanitario Regionale
Giornata mondiale del diabete 2025: attività di screening e sensibilizzazione Giornata mondiale del diabete 2025: attività di screening e sensibilizzazione Appuntamento in viale Crispi domenica 16 novembre
Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" In programma martedì 11 novembre. Un percorso di formazione, valorizzazione, sostegno rivolto ai caregiver
Travolto da un'autovettura 16enne di Andria è in coma farmacologico al "Bonomo" Travolto da un'autovettura 16enne di Andria è in coma farmacologico al "Bonomo" Domenica sera l'investimento su viale Gramsci
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.