L’Arciconfraternita Servi di Maria SS. Addolorata fedele al suo carisma, in processione con la “Desolata”. <span>Foto Riccardo Di Pietro</span>
L’Arciconfraternita Servi di Maria SS. Addolorata fedele al suo carisma, in processione con la “Desolata”. Foto Riccardo Di Pietro
Religioni

Ricorrenza della Madonna Desolata: cerimonie limitate causa covid

Non mancheranno da parte dell’Arciconfraternita Maria SS.ma Addolorata, dei brevi momenti di preghiera

Sia pur contenute a causa della pandemia in atto, avranno inizio da venerdì 26 marzo 2021, alle ore 18, nella Chiesa di San Francesco d'Assisi, le celebrazioni in onore della Madonna Desolata, con una Santa Messa, officiata da Don Gianni Agresti, preceduta dalla recita del Rosario dei Sette dolori della Vergine (alle ore 17,30). Giovedì santo, 1° Aprile, alle ore 18, Santa Messa nella Cena del Signore.

Il Priore dell'Arciconfraternita Maria SS.ma Addolorata, Francesco Saverio Suriano, nel raccomandare al contingentato numero di partecipanti alle celebrazioni, l'uso della mascherina ed il rispetto delle norme anti-covid in vigore, tiene a sottolineare la particolarità della devozione nella nostra comunità cittadina, per la Madonna Desolata.

"Prima della riforma Liturgica (1963), il Venerdì dopo la Domenica di Passione, la Chiesa celebrava la festa dei Sette dolori della Beata Vergine Maria, la Sua partecipazione alla Passione di Gesù. La profezia di Simeone si realizza appieno e conferisce alla Madonna la dignità di Corredentrice. Ancora oggi l'Arciconfraternita Maria SS.ma Addolorata, con sede nella Chiesa parrocchiale di San Francesco d'Assisi in Andria, venera la Mater Dolorosa con incontri di preghiera che dispongono i fedeli a prepararsi alla solennità della Pasqua. Ogni sabato nel tempo liturgico di Quaresima, la preghiera della Via Matris Dolorosae, alle ore 17.15, prima della celebrazione della Santa Messa, il Venerdì della V settimana di Quaresima, alle ore 18, la preghiera del Santo Rosario dei Sette Dolori della Beata Vergine Maria e a seguire, il canto dello Stabat Mater e la celebrazione della Santa Messa. Purtroppo, a causa della pandemia non sarà possibile svolgere quest'anno la tradizionale e commovente processione, ma non mancheranno tutti i confratelli e consorelle a mantenere viva ed attuale, con la loro presenza, la memoria della Beata Vergine Addolorata".
  • Diocesi di Andria
  • arciconfraternita
Altri contenuti a tema
Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Una folta delegazione, guidata dal vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi, ha assistito all'udienza con Papa Leone XIV
Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Giornata conclusiva presso il Museo Diocesano “San Riccardo”
All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti L’evento è accreditato per la formazione dall’Ordine dei giornalisti della Puglia
Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Stasera preghiera e ricordo. La salma nella chiesa del Purgatorio
Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Convegno lunedì 27 ottobre alle ore 18 e Santa Messa in suffragio sabato 1° novembre
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La nota in una lettera del Vescovo inviata ai presbiteri ed ai diaconi della Chiesa di Andria
Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata: rito dell’investitura delle nuove Consorelle e Confratelli Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata: rito dell’investitura delle nuove Consorelle e Confratelli Sabato 11 ottobre, ore 17.30 nella Chiesa di San Francesco d’Assisi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.