Discarica Contrada San Nicola La Guardia Andria
Discarica Contrada San Nicola La Guardia Andria
Vita di città

Riapertura Discarica di Andria: risparmio per 150mila euro mensili

In otto mesi, da maggio scorso, speso oltre un milione di euro in più

A maggio scorso, in piena bagarre per le elezioni amministrative della Città di Andria, giunse come un fulmine a ciel sereno la notizia della chiusura della Discarica di Contrada San Nicola La Guardia per le analisi dell'Arpa che rilevarono una quantità oltre la soglia consentita di ferro in un pozzo di raccolta del percolato. Dalla chiusura sono passati poco più di 8 mesi e l'11 gennaio prossimo la stessa discarica andriese riaprirà i battenti per accogliere i rifiuti indifferenziati della Città di Andria. Con le attuali percentuali di raccolta differenziata la nuova capacità dell'impianto, in cui sono stati svolti lavori di bonifica nel pozzo e lavori di costruzione di muri contenitivi per permettere di abbattere la cima, dovrebbe bastare per circa 6 mesi di conferimento dei soli rifiuti della Città di Andria.

Sei mila metri cubi di immondizia che, tuttavia, non risolveranno per molto tempo il problema a cui ha cominciato a metter mano anche la Regione Puglia vista la cronica non chiusura del ciclo di recupero dei rifiuti stessi. Manca, in particolare, l'impiantistica di recupero del materiale riciclato che dovrebbero servire a ridurre in modo ancor più drastico i rifiuti secchi da trasportare in discarica. Ma il peso della chiusura della Discarica di Andria a maggio ed il peso della totale assenza di strutture adatte nella BAT ad accogliere rifiuti, ha creato anche un bel problema alle casse comunali. Da maggio l'ente andriese ha già speso circa un milione di euro in più rispetto a quanto previsto per il conferimento dei rifiuti in discarica. Al netto della biostabilizzazione e del compattamento oltre al trasporto ed al conferimento, infatti, i rifiuti andriesi ogni giorno viaggiano per tre province pugliesi con un aggravio di costi di circa 150mila euro mensili. E' questa la somma, che per questi ipotetici sei mesi sarà risparmiata, dall'ente con una boccata d'ossigeno per i conti già gravemente provati. L'avvicinamento alla scadenza dei prossimi sei mesi, tuttavia, sarà un importante test politico ed amministrativo per l'ente comunale, per l'Oga e per la Regione Puglia.
  • Rifiuti
Altri contenuti a tema
Sanzione di 2.500 euro all'autore dell’abbandono di scarti alimentari sulla S.P.30 ad Andria Sanzione di 2.500 euro all'autore dell’abbandono di scarti alimentari sulla S.P.30 ad Andria Fototrappola all'intersezione di via Montefaraone, identificato il responsabile
Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Ai rifiuti lasciati ormai ciclicamente sui marciapiedi, si aggiunge la mancata potatura dei pochi alberi presenti
Montegrosso: "la porta chiusa al futuro, tra abbandono e disillusione" Montegrosso: "la porta chiusa al futuro, tra abbandono e disillusione" Nota a firma di Nicola Miracapillo-Vicepresidente Cooperativa Coloni Montegrosso – Nuovo PSI Andria
Raccolta rifiuti "a singhiozzo" nella zona di Montevitolo: i residenti protestano Raccolta rifiuti "a singhiozzo" nella zona di Montevitolo: i residenti protestano Il calendario della raccolta differenziata non viene, ormai sempre più spesso, rispettato, con le inevitabili conseguenze per l'utenza
I droni della Polizia Locale di Andria per contrastare la piaga degli incendi I droni della Polizia Locale di Andria per contrastare la piaga degli incendi Questi strumenti permettono di sorvolare vaste aree del territorio in modo rapido e preciso
Presenza di blatte nei tombini: "urge un intervento immediato di Comune ed AQP" Presenza di blatte nei tombini: "urge un intervento immediato di Comune ed AQP" La denuncia di Forza Italia Giovani Andria
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti La nuova dotazione è finanziata nell’ambito dell’Accordo quadro della Regione Puglia con le Forze dell’Ordine, Arpa e CNR
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.