Discarica Contrada San Nicola La Guardia Andria
Discarica Contrada San Nicola La Guardia Andria
Vita di città

Riapertura Discarica di Andria: risparmio per 150mila euro mensili

In otto mesi, da maggio scorso, speso oltre un milione di euro in più

A maggio scorso, in piena bagarre per le elezioni amministrative della Città di Andria, giunse come un fulmine a ciel sereno la notizia della chiusura della Discarica di Contrada San Nicola La Guardia per le analisi dell'Arpa che rilevarono una quantità oltre la soglia consentita di ferro in un pozzo di raccolta del percolato. Dalla chiusura sono passati poco più di 8 mesi e l'11 gennaio prossimo la stessa discarica andriese riaprirà i battenti per accogliere i rifiuti indifferenziati della Città di Andria. Con le attuali percentuali di raccolta differenziata la nuova capacità dell'impianto, in cui sono stati svolti lavori di bonifica nel pozzo e lavori di costruzione di muri contenitivi per permettere di abbattere la cima, dovrebbe bastare per circa 6 mesi di conferimento dei soli rifiuti della Città di Andria.

Sei mila metri cubi di immondizia che, tuttavia, non risolveranno per molto tempo il problema a cui ha cominciato a metter mano anche la Regione Puglia vista la cronica non chiusura del ciclo di recupero dei rifiuti stessi. Manca, in particolare, l'impiantistica di recupero del materiale riciclato che dovrebbero servire a ridurre in modo ancor più drastico i rifiuti secchi da trasportare in discarica. Ma il peso della chiusura della Discarica di Andria a maggio ed il peso della totale assenza di strutture adatte nella BAT ad accogliere rifiuti, ha creato anche un bel problema alle casse comunali. Da maggio l'ente andriese ha già speso circa un milione di euro in più rispetto a quanto previsto per il conferimento dei rifiuti in discarica. Al netto della biostabilizzazione e del compattamento oltre al trasporto ed al conferimento, infatti, i rifiuti andriesi ogni giorno viaggiano per tre province pugliesi con un aggravio di costi di circa 150mila euro mensili. E' questa la somma, che per questi ipotetici sei mesi sarà risparmiata, dall'ente con una boccata d'ossigeno per i conti già gravemente provati. L'avvicinamento alla scadenza dei prossimi sei mesi, tuttavia, sarà un importante test politico ed amministrativo per l'ente comunale, per l'Oga e per la Regione Puglia.
  • Rifiuti
Altri contenuti a tema
Abbandono di rifiuti in campagna, altre due denunce della Polizia Locale Abbandono di rifiuti in campagna, altre due denunce della Polizia Locale Salgono a 19 le notizie di reato e a 130 le sanzioni elevate
1 Cassoni per la raccolta degli indumenti usati presi d'assalto: incivili lasciano rifiuti indifferenziati Cassoni per la raccolta degli indumenti usati presi d'assalto: incivili lasciano rifiuti indifferenziati Una situazione a dir poco sconcertante ed anche pericolosa, se si considerano i rilievi di ordine igienico sanitario
21 Rifiuti abbandonati su suolo pubblico ad Andria: identificato con una fototrappola Rifiuti abbandonati su suolo pubblico ad Andria: identificato con una fototrappola Denunciato e sanzionato:sono già 18 notizie di reato e oltre 120 sanzioni amministrative
La Giunta regionale approva nuovi provvedimenti per sostenere i Comuni e potenziare la raccolta differenziata in Puglia La Giunta regionale approva nuovi provvedimenti per sostenere i Comuni e potenziare la raccolta differenziata in Puglia In linea con il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti e con le direttive europee in materia di economia circolare
Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia A nulla sono valsi gli appelli ad una maggiore sorveglianza e le richieste di installare fototrappole nella zona
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Abbandono di rifiuti: 18 nuove denunce della Polizia Locale di Andria Abbandono di rifiuti: 18 nuove denunce della Polizia Locale di Andria Per i trasgressori ci sarà anche l'obbligo di ripulire i luoghi che hanno deturpato
Nuova raccolta rifiuti in villa Comunale domenica 28 settembre Nuova raccolta rifiuti in villa Comunale domenica 28 settembre “World clean-up day”: iniziativa promossa dall'Associazione 3Place di Andria, con il coinvolgimento della città
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.