Camion compattatore rifiuti
Camion compattatore rifiuti
Territorio

Regole per i rifiuti regionali: complete le nuove norme

Spariscono le ATO sostituite dagli ARO di cui è stata approvata la nuova Carta dei Servizi. La Puglia, a fine anno scorso, ha rinviato l'applicazione dell'Ecotassa regionale al 2014

La Puglia è particolarmente attiva nel campo dei rifiuti. Lo si capisce da diversi fattori: primo tra tutti il rinvio, già anticipato dal Governatore della Puglia Vendola ad Andria durante il confronto con il Sindaco Giorgino a metà dicembre, dell'entrata in vigore dell'Ecotassa regionale dal 2013 al 2014. Puntualmente, in sede di approvazione di bilancio la tassa per i Comuni che non avrebbero raggiunto il 40 % di raccolta differenziata è slittata di un anno.

Ma nel frattempo in Regione attenzione puntata sulla riorganizzazione del sistema rifiuti: a maggio dello scorso anno sono stati posti in liquidazione i vecchi Ato (Ambito Territoriale Ottimale) per la gestione dei rifiuti e del ciclo conseguente. Nello scorso mese di ottobre, invece, è stata approvata la perimetrazione dei nuovi Aro (Ambiti di Raccolta Ottimale); ai nuovi soggetti in dicembre è stato dato l'assetto organizzativo con apposita delibera di giunta. Negli scorsi giorni, invece, è stata approvata la nuova Carta dei servizi per gli Aro con l'obiettivo di rendere uniformi gli standard di qualità e appianare difformità anche sul piano delle tariffe dei servizi. Infine, nella penultima Giunta Regionale, l'approvazione del Regolamento per il funzionamento degli Organi di Governo d'Ambito che permette il definitivo completamento del quadro della governance dei rifiuti.

«Passo dopo passo abbiamo completato il quadro per la definizione della governance nel settore dei rifiuti - ha detto l'assessore regionale alla Qualità dell'Ambiente - evidenzio la proficua collaborazione con gli amministratori locali che stanno in questi giorni dando vita concretamente ai nuovi soggetti di gestione. Penso ai tanti Aro che si vanno costituendo, all'Oga di Foggia già in avanzato stato di creazione, e ringrazio i sindaci che partecipano a questo processo di rinnovamento, snellimento e razionalizzazione del sistema. E' un momento importante per la nostra Regione e l'apporto di tutti può certamente rendere più apprezzabili i risultati».
  • Raccolta Differenziata
  • regione puglia
  • Rifiuti
Altri contenuti a tema
Spesa media mensile ‘contenuta’ per famiglia pugliese (€ 2060); si compra meno pur spendendo di più​   Spesa media mensile ‘contenuta’ per famiglia pugliese (€ 2060); si compra meno pur spendendo di più​   E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti Puglia
La Puglia supporterà la candidatura dei bambini di Gaza al premio Nobel per la Pace​   La Puglia supporterà la candidatura dei bambini di Gaza al premio Nobel per la Pace​   Lo ha assicurato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano
Regione stanzia 2,5 milioni di euro per la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) Regione stanzia 2,5 milioni di euro per la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) Emiliano: "Un passo fondamentale per consolidare il nostro impegno verso una transizione ecologica giusta, inclusiva e partecipata"
Coldiretti Puglia: "Contro il solleone nei campi si lavora di notte e da primissime ore alba" Coldiretti Puglia: "Contro il solleone nei campi si lavora di notte e da primissime ore alba" Le alte temperature ostacolano le operazioni agronomiche in campagna
In Puglia in sovrappeso oltre la metà dei pugliesi In Puglia in sovrappeso oltre la metà dei pugliesi Firmato il protocollo d’intesa tra Coldiretti Puglia e ANCI della Puglia per svolta salutista in mense scolastiche
Ambiente: “Bosco Finizio” diventa ‘zona silenziosa di campagna’ Ambiente: “Bosco Finizio” diventa ‘zona silenziosa di campagna’ Si tratta di una proposta che il Comune di Andria ha inviato alla Regione Puglia
Drammatica la situazione in Puglia sul fronte siccità Drammatica la situazione in Puglia sul fronte siccità E’ Coldiretti Puglia ad affermarlo, in occasione della giornata mondiale per combattere desertificazione e siccità
I droni della Polizia Locale di Andria per contrastare la piaga degli incendi I droni della Polizia Locale di Andria per contrastare la piaga degli incendi Questi strumenti permettono di sorvolare vaste aree del territorio in modo rapido e preciso
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.