Andrea Barchetta
Andrea Barchetta
Politica

Regolamento zona PIP, Barchetta (Fratelli d'Italia): «La maggioranza Bruno porta in consiglio un atto frutto di un compromesso politico»

«Pericolose ricadute sull'Ente e sulle imprese» sottolinea il consigliere comunale di minoranza

«Mancano poche ore all'arrivo nel Consiglio Comunale convocato in data odierna, ovvero 26 aprile, della proposta di deliberazione sull' approvazione delle modifiche e contestuale sostituzione del Regolamento Comunale per l'assegnazione di aree destinate ad insediamenti produttivi nell'ambito del P.I.P. Un atto che ha subito vari passaggi nelle commissioni congiunte in cui più che dare seguito alle istanze delle opposizioni in merito a informazioni che andavano fornite sin dal principio come il numero delle richieste in sospeso dei lotti o quelle di retrocessione, in sostanza la maggioranza, con l'Assessore al ramo Curcuruto, ha fatto melina su quelli che sono i veri interrogativi che il nuovo testo fa emergere.
Perché si facilita la trattativa tra privati stabilendo percentuali di penali più basse anziché avere l'Ente come garante che come nelle nuove assegnazioni interviene nella stipula degli atti di cessione visto che quest'ultimo iter prevede penali più alte? Con l'influenza delle penali come si può avere un ragionevole prezzo di cessione delle aree visto che le trattative saranno pressoché in forma privata? Come mai in questa conformazione del testo il Comune diventa attore non protagonista per sua volontà ed è lo stesso Ente a chiedere di procedere in tale senso? Siamo di fronte a un "autolesionismo" istituzionale? A favore di chi poi, chi si occuperà di mettere in contatto i privati? Chi si appropria di questo costo opportunità lasciato dal Comune, che stranamente in questo atto non è in predissesto?!
Queste come altre domande "nascono spontanee" non solo nella mente di chi per questioni di mandato istituzionale, come chi scrive, legge il testo sottoposto all'approvazione, ma sono interrogativi che qualunque cittadino, professionista, imprenditore o concessionario di una delle aree dovrebbe porsi.
La verità è che come in tutti gli atti approvati finora non c'è una visione e neanche una prospettiva di crescita sia economica che urbanistica della zona Pip, ma solo e unicamente il compromesso politico tra le aree della maggioranza che di volta in volta si appropriano di provvedimenti senza far entrare le altre per un quieto vivere che favorisce gli interessi di qualcuno e non quello della Città e dei cittadini.
A questo modus operandi non posso che esprimere la contrarietà di Fratelli d'Italia e del sottoscritto in Consiglio Comunale sulla quale chiederemo condivisione alle altre forze politiche di centrodestra», sottolinea in una nota Andrea Barchetta, consigliere comunale di Fratelli d'Italia.
  • Comune di Andria
  • Consiglio comunale
  • fratelli d'italia
  • zona pip
  • andrea barchetta
Altri contenuti a tema
Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Sarà prorogata fino a mercoledì 12 novembre
Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Dal 12 al 14 novembre presso il Museo Diocesano San Riccardo e l'Andria Food Police Hub
Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Presenti il segretario nazionale Lucio Barani, il vicesegretario Michele Simone e il segretario regionale pugliese Luigi De Mucci
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Anche l’Asl Bt partecipa alla Giornata Mondiale del Diabete con iniziative organizzate ad Andria, Barletta e Margherita di Savoia
Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" In programma martedì 11 novembre. Un percorso di formazione, valorizzazione, sostegno rivolto ai caregiver
Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" La nota del consigliere comunale Gianluca Grumo e del commissario cittadino Antonio Nespoli
Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giovedì 6 novembre, a partire dalle 9 al Food Policy Hub di Andria (via San Francesco, 18)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.