Verdura
Verdura
Eventi e cultura

Regolamento europeo "Reach": la Lilt ne discute ad Andria

Più controlli per l'immissione in commercio delle sostanze chimiche

Sarà la Sala Conferenze del Chiostro di San Francesco ad Andria, ad ospitare "Reach" il Workshop organizzato dalla LILT della BAT in collaborazione con la ASL BT Dipartimento di Prevenzione e con l'ASSINPRO (Associazione Industriali della Sesta Provincia). Lunedì 27 ottobre a partire dalle ore 15,30, infatti, si discuterà dei regolamenti Reach e CLP che l'Unione Europea, probabilmente l'area geo-politica più attenta alla Tutela della Salute, ha messo in campo per proteggere i cittadini dalla esposizione alle sostanze chimiche. I due regolamenti ampliano i diritti dei consumatori, rendendo più severi gli obblighi-doveri dei produttori di sostanze, sia utilizzate così come sono create e sia che diventino materie prime per la realizzazione di altri prodotti ed articoli.

Il primo regolamento controlla l'immissione in commercio delle sostanze, disciplinandone la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione sul mercato. Per il secondo, invece, vi è la classificazione di pericolo, l'etichettatura e il confezionamento, sempre finalizzati all'uso in sicurezza delle sostanze chimiche. Uno dei punti di maggiore forza e insieme elevata espressione di civiltà della cultura europea è il divieto forte dei test inutili su animali. Sempre più centralizzato il ruolo della Scheda (Dati) di Sicurezza, che il fornitore deve rilasciare "all'utilizzatore a valle professionale" di una sostanza chimica classificata come pericolosa per la salute, a causa delle sue proprietà intrinseche fisico-chimiche, tossicologiche per l'uomo ed eco tossicologiche per le matrici ambientali. E proprio per la tutela dell'Ambiente i due regolamenti introducono e richiedono che ogni prodotto (e processo o servizio) venga realizzato applicando la Life Cycle Assessment (valutazione del ciclo di vita), finalizzata a conseguire il cosiddetto principio "dalla culla alla culla", nel senso di prevedere, già nella fase progettuale di realizzazione del prodotto-articolo, la possibilità e le modalità per il suo pieno recupero, al fine di evitare il più possibile la sua fine in discarica.

Un evento di grande sensibilizzazione e di rilevanza sociale che sarà inserito nelle iniziative nazionali della LILT per la Campagna Nastro Rosa, interamente dedicata alla Prevenzione del tumore al seno che ci vedrà impegnati per tutto il mese di ottobre e promossa dall'ASSINPRO finalizzata a diffondere la cultura della prevenzione nelle nostre Aziende, sensibilizzando l'intera Filiera lavorativa. Protagonista del Workshop "Reach" sarà la ASL BT con il suo Dipartimento di Prevenzione diretto da Gennaro Capriuolo e dai Direttori del Servizio Spesal Ignazio Di Mauro e del Servizio Sian Pantaleo Magarelli. Interventi mirati su "Le Opportunità positive del Regolamento REACH: presentazione di casi reali nell'Agroalimentare", "gli Adempimenti al Regolamento REACH, Regolamento CLP e Vigilanza dell'Autorità competente".

Il Whorkshop vedrà la partecipazione di Giovanni Gorgoni Direttore Generale della ASL BT, di Francesco Spina Presidente della Provincia di Barletta-Andria-Trani, di Nicola Giorgino Sindaco e degli Assessori On. Benedetto Fucci all'Ambiente e di Benedetto Miscioscia alle Attività Produttive, del Comune di Andria. L'evento, che ha già ricevuto il Patrocinio della Provincia di Barletta-Andria-Trani e del Comune di Andria vede Partner Privati che collaboreranno alla organizzazione dell'iniziativa di sensibilizzazione alle Buone Pratiche della Prevenzione nel territorio e che comprenderà anche un corner informativo.
L'impegno della LILT
Impegno a tutto campo della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) che intende approfondire le conoscenze in ambito oncologico e offrire tutte le informazioni in tema di stili di vita correttamente sani da adottare e controlli diagnostici da effettuare, strumenti indispensabili per riuscire a sconfiggere la malattia in oltre il 75% dei casi, salvando così la vita a circa 70/80mila persone l'anno.

La LILT si adopera affinchè il segnale malattia sia colto senza drammi e affrontato con realismo facendo affidamento con fiducia sulle risorse dell'organismo umano e sulla ricerca medica, precisando che "la Prevenzione non è condanna ma salvezza", traducendo così sul territorio della Sesta Provincia Pugliese le linee guida dell'Associazione guidata da 14 anni, su tutto il territorio nazionale, dal Prof. Francesco Schittulli e che opera sotto la vigilanza del Ministero della Salute.
  • Comune di Andria
  • Chiostro di San Francesco
  • lilt
Altri contenuti a tema
Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" La nota del consigliere comunale Gianluca Grumo e del commissario cittadino Antonio Nespoli
Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giovedì 6 novembre, a partire dalle 9 al Food Policy Hub di Andria (via San Francesco, 18)
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Dialogo sul percorso di adeguamento del PRG al piano paesaggistico territoriale regionale: incontro il 6 novembre Dialogo sul percorso di adeguamento del PRG al piano paesaggistico territoriale regionale: incontro il 6 novembre Giornata informativa giovedì presso il Food Policy Hub al Chiostro di San Francesco
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.