medici personale sanitario
medici personale sanitario
Attualità

Regione: nuovi stanziamenti di fondi in tema sanitario

Lo ha deciso la giunta nella seduta di ieri pomeriggio

Ieri pomeriggio, giovedì 30 novembre, la Giunta regionale ha approvato un pacchetto di delibere sulla sanità.

In primo luogo, è stato deliberato lo stanziamento di 85.932.724 euro (di cui 34.517.023 in quota FESR e 51.415.701 in quota FSE) per il finanziamento di interventi di contrasto alla povertà sanitaria nell'ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute 2021-2027. Il Programma interviene nelle sette Regioni meno sviluppate del Paese per rafforzare i servizi sanitari e renderne più equo l'accesso, per un finanziamento complessivo pari a euro 375.000.000,00 a valere sul FSE+ e a euro 250.000.000,00 a valere sul FESR.

Inoltre, è stata stanziata la somma di 30.000.000 di euro per riqualificare le strutture sanitarie pubbliche del territorio attraverso interventi finalizzati a rinnovare e potenziare le strumentazioni ospedaliere, sviluppare la telemedicina, completare e rinnovare la dotazione strumentale e laboratoristica. Sono stati impegnati ulteriori 30.000.000 di euro per il rafforzamento della rete territoriale dei servizi sanitari, della rete dell'emergenza urgenza e per la riduzione delle diseguaglianze nell'accesso ai servizi.

La Giunta ha approvato anche la variazione al bilancio previsionale che consentirà di ripartire le risorse finalizzate al potenziamento dell'assistenza territoriale del Fondo Sanitario Nazionale vincolato per le annualità 2023, 2024 e 2025. Tali somme, necessarie per sostenere il nuovo modello organizzativo per la rete di assistenza territoriale approvato con decreto del ministro della Salute del 23 maggio 2022, ammontano a 10.570.950 euro per il 2023, 25.827.696,00 per il 2024 e 48.539.354 per il 2025.

"Le delibere approvate – ha dichiarato l'assessore alla Salute della Regione Puglia Rocco Palese – vanno nella direzione di rendere la sanità pugliese più forte, moderna e accessibile. Come noto, i servizi sanitari regionali si trovano a operare in condizioni di costante sofferenza finanziaria. Per questo, gli interventi adottati della Giunta, che riordinano e redistribuiscono le somme impegnate per la salute dei cittadini, acquistano particolare rilevanza. L'impegno della Regione Puglia per il miglioramento del sistema sanitario regionale è costante e non si fermerà qui".

Oltre ai provvedimenti citati, la Giunta regionale ha deliberato lo stanziamento di 480.562,17 euro per favorire l'accesso alle prestazioni di cura e diagnosi dell'infertilità e della sterilità. I fondi corrispondono alla quota spettante alla Regione Puglia della dotazione del Fondo nazionale per le tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita.

Infine, recependo le indicazioni contenute nel decreto del ministero della Salute dell'8 novembre 2023, la Giunta si è impegnata ad adottare entro 120 giorni il Piano oncologico regionale 2023-2027 (POR Puglia 2023-2027). Tale Piano conterrà le linee strategiche prioritarie, non già finanziate da altre risorse, da implementare nel territorio della Regione Puglia per le attività di prevenzione e contrasto del cancro. Secondo quanto previsto dal decreto ministeriale, il Piano dovrà consentire alla Regione Puglia di colmare il divario con le altre realtà italiane che, non essendo sottoposte ai vincoli derivanti dal Piano di rientro, già offrono livelli ulteriori di assistenza oncologica. Tre le azioni e gli obiettivi del Piano dovranno figurare: estensione e potenziamento dei programmi di prevenzione oncologica, anche mediante la valutazione e la gestione del rischio eredo-familiare; percorsi di prevenzione del tumore della mammella su base genetica (mutazioni del BRCA1 e BRCA2); potenziamento delle reti oncologiche regionali ed evoluzione dei Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) oncologici; innovazione digitale applicata ai percorsi di diagnosi mediante i programmi di screening per la prevenzione dei tumori e mediante i percorsi di presa in carico e gestione dei pazienti oncologici.

"Inizia a dare frutti la battaglia che abbiamo intrapreso con il presidente Emiliano per ridurre il divario in sanità che esiste tra regioni del nord e regioni del sud. Certo siamo ancora molto lontani da un vero riequilibrio del riparto del fondo sanitario nazionale, perché i criteri attualmente continuano a penalizzare le regioni del sud. Però quello che arriva dal Cipess è un primo segnale che ci spinge ad andare avanti sulla strada intrapresa con sempre più determinazione".

Lo dichiara l'assessore alla Sanità Rocco Palese con riferimento a quanto deliberato oggi dal Cipess, Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile, sul riparto fra le Regioni e le Province Autonome del Fondo sanitario nazionale per l'anno 2023. Secondo Cipess, con i nuovi criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale si verifica uno spostamento di risorse dal centro-nord verso il sud Italia di circa 220 milioni di euro.

  • Sanità
  • regione puglia
  • personale sanitario
  • Distretto Socio Sanitario Andria
  • Rocco Palese
Altri contenuti a tema
Suriano (Cimo/Fesmed):​ «Per un Servizio Sanitario Pugliese che premi il merito e l’eccellenza» Suriano (Cimo/Fesmed):​ «Per un Servizio Sanitario Pugliese che premi il merito e l’eccellenza» No alla “clinicizzazione”, sì alla valorizzazione dei professionisti ospedalieri
Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Presentate dagli studenti di scuola secondaria di II grado (insieme all’istanza libri di testo) e dagli studenti universitari (con l’istanza borse di studio universitarie)
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Assoenologi, Ismea e Uiv
Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
"Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa "Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.