Stazione Bari Nord, immagine targa commemorativa
Stazione Bari Nord, immagine targa commemorativa
Politica

Trasporti, sull'offerta Andria-Ruvo, il programma di esercizio è sempre stato rispettato con l'utilizzo dei bus sostitutivi

Regione, l’assessore Giannini risponde alla consigliera Di Bari "Ci aiuti con i suoi amici di partito, oggi al governo"

L'assessore Giannini ha voluto rispondere ai comunicati dei consiglieri Grazia Di Bari e Domenico Damascelli.

"Piuttosto che un viaggio sui treni regionali della linea-adriatica, invito i colleghi Di Bari e Damascelli a farsi con me un viaggio sui servizi ferroviari metropolitani di Bologna piuttosto che di Milano piuttosto che di Roma o di Firenze; capiranno "finalmente" che viaggiare per meno di 20' in piedi, in fasce orarie di punta pendolare, sia una situazione di assoluta normalità e consentita dalla norma tecnica".
Risponde così l'Assessore Giannini al comunicato odierno del M5S sulla seduta della V^ Commissione consigliare.
"Trenitalia ha sempre rispettato con rigore i limiti di carico massimo definiti dal costruttore delle carrozze. I limiti di sicurezza imposti, che prevedono fino a 90 posti in piedi per ogni carrozza, sono stati ristretti a valori estremamente conservativi, secondo quanto richiesto dall'Agenzia nazionale per la sicurezza ferroviaria con nota 00530/13. Rispetto a questi limiti, per i viaggiatori in piedi, viene assunta oggi una previsione di capacità aggiuntiva pari al 30% dell'offerta di posti a sedere, su itinerari inferiori ai 30', con la disposizione al Capo treno (procedura PEIF 38) di non far partire il treno in caso di carico fuori da questi limiti"
La Di Bari e Damascelli, puntano il dito sull'unico e dico "unico" treno della giornata, che vede nel percorso da Molfetta a Bari mediamente 8 persone a carrozza in piedi (dati medi dal lunedì al venerdì !!), confondendo il concetto di "sicurezza del viaggio" da quello della "comodità del viaggio" creando, com'è nel loro stile, allarmismi ingiustificati e strumentali.

"Piuttosto, rivendico la circostanza di poter garantire ai viaggiatori pugliesi un'offerta di trasporto sulla linea adriatica di un treno ogni mezzora nell'arco dell'intera giornata nella relazione Molfetta-Fasano e rivendico ancor di più, nel caso specifico, di aver messo a disposizione in quella fascia oraria (dalle 7 alle 8 del mattino) ben 6 treni regionali, praticamente uno ogni dieci minuti".
"Rassicuro i viaggiatori che cercheremo di fare sempre di più e meglio. Dal prossimo orario invernale (partirà il prossimo 9 dicembre) il servizio alla mezz'ora sarà esteso sino a Barletta e Fasano, creando un vero e proprio servizio metropolitano esteso, cadenzato con interscambio. L'arrivo dei nuovi treni Alstom Jazz, tre dei quali sono attesi nei prossimi mesi, aumenterà la qualità dell'offerta sia in termini di capacità che di qualità.
"Quanto all'offerta sulla Andria-Ruvo, dal dopo incidente, il programma di esercizio è sempre stato rispettato con l'utilizzo dei bus sostitutivi al posto dei treni, senza alterare in nessun modo l'offerta complessiva e impiegando mediamente quasi 2,5 bus per ogni treno soppresso senza alcuna criticità di sovraffollamento".
"Quanto alla riapertura della linea ferroviaria Ruvo-Corato (forse la Di Bari non lo sà) i tempi tecnico-amministrativi per il rilascio delle autorizzazioni non li stabilisce la Regione, ma l'Agenzia nazionale per la sicurezza ferroviaria. Se vuole rendersi utile, ci aiuti con i suoi amici di partito, oggi al governo, a comprimere queste tempistiche piuttosto che perdere tempo in polemiche inutili".
  • regione puglia
  • Ferrovia Bari-Nord
  • grazia di bari
  • Incidente ferroviario
Altri contenuti a tema
Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Ecco le variazioni apportate
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Regione Puglia ottiene via libera dal Ministero per mantenere l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Regione Puglia ottiene via libera dal Ministero per mantenere l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: in attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese: Castel del Monte in testa alla classifica Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese: Castel del Monte in testa alla classifica Oltre 27mila visitatori hanno scelto le principali mete culturali pugliesi negli ultimi due weekend di aprile
Partita la Fiera d’Aprile, 588esima edizione. Gli eventi in programma  Partita la Fiera d’Aprile, 588esima edizione. Gli eventi in programma  Al via anche la terza edizione della Rassegna in Vernacolo, dedicata quest’anno a Mimì Ieva
Nuovo ospedale di Andria, Caracciolo: "Si procede nel rispetto del cronoprogramma" Nuovo ospedale di Andria, Caracciolo: "Si procede nel rispetto del cronoprogramma" L'aggiornamento dopo la seduta della I commissione regionale
Nuovo ospedale di Andria. Di Bari (M5S): “Notizia importante rispetto del cronoprogramma” Nuovo ospedale di Andria. Di Bari (M5S): “Notizia importante rispetto del cronoprogramma” La consigliera del M5S è intervenuta oggi nel corso dell’audizione in I Commissione sui lavori per il nuovo ospedale di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.