Incontro Emiliano, Polizie Provinciali
Incontro Emiliano, Polizie Provinciali
Politica

Regione, incontro interlocutorio tra Emiliano e le Polizie Provinciali

Legge Delrio, riorganizzazione delle funzioni e futuro lavorativo dei 193 agenti

Incontro interlocutorio ieri mattina presso la Presidenza della Regione Puglia tra il governatore Michele Emiliano, i comandanti delle sei polizie provinciali della Puglia e una folta rappresentanza di dirigenti e operatori del settore. Al centro del confronto, sollecitato dal consigliere regionale di Forza Italia Andrea Caroppo e al quale ha partecipato anche il presidente della sesta commissione Lavoro del Consiglio regionale Alfonsino Pisicchio, il futuro lavorativo degli addetti alle polizie provinciali che entro il 31 ottobre di quest'anno dovranno essere ricollocati a seguito dell'attuazione della legge Delrio (Legge n.56 del 7 aprile 2014 "Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni") che ridisegna confini e competenze dell'amministrazione locale.

Dall'ultimo censimento, gli operatori delle sei polizie provinciali sono 193, di cui quasi il 50 per cento alle soglie della pensione, tra agenti, ufficiali e sottufficiali. Le funzioni sono quelle legate alla prevenzione e al controllo del territorio, in particolare tra queste ci sono quelle di polizia ambientale e mineraria, di polizia rurale, faunistica e ittico-venatoria, di vigilanza sulla integrità e conservazione dei beni demaniali e del patrimonio pubblico, di cooperazione nel soccorso in caso di pubbliche calamità.

Il Presidente Emiliano ha sottolineato come lo scopo dell'incontro sia stato fondamentalmente quello di «parlare con i diretti interessati», per cercare di «salvaguardare le professionalità di tutti e di non disperdere il patrimonio delle competenze collettive su deleghe e compiti importanti come la tutela del territorio e dell'ambiente». Emiliano ha anche evidenziato come la Regione Puglia stia lavorando alacremente non solo per arrivare ad una decisione in merito al futuro delle funzioni e delle deleghe relative alle polizie provinciali (in capo alle province fino al 31 ottobre) ma anche per mettere a punto complessivamente la legge regionale di attuazione della Delrio che riguarda tutte le funzioni delegate e tutte le funzioni trasferite.

«Posso garantire però che cercherò una soluzione al problema – ha concluso Emiliano – anche se penso che potrebbe essere utile e necessario confrontarsi con le altre regioni per avere una visione di carattere generale e condivisa. Il problema vero è che il Governo trasferisce alle regioni i contratti di lavoro ma non le risorse. Nell'ambito del rapporto di leale collaborazione con il Governo, noi dobbiamo attuare la Delrio e siamo pronti a farlo, ma continuiamo ad aver bisogno di comprendere come fare».
  • regione puglia
  • polizia provinciale bat
Altri contenuti a tema
Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Registrato un incremento del 64% nei primi sette mesi del 2025
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Tra i candidati Flavio Civita, Luigi Del Giudice e Nicola Civita
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Tra i candidati Giovanni Vurchio, Michele Coratella, Grazia Di Bari, Daniela Maiorano, Marianna Sinisi e Lilla Bruno
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria La Regione ha stanziato nuove risorse
La Regione Puglia potenzia i servizi di sostegno psicologico nelle scuole La Regione Puglia potenzia i servizi di sostegno psicologico nelle scuole Al via i contributi alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado
“Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli “Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli Oltre 200 le domande presentate ed i primi 124 progetti ammessi
La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile L' attuale situazione di disponibilità presso sorgenti e invasi é complessivamente al di sotto del 50% della media degli ultimi 10 anni
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.