Incontro Emiliano, Polizie Provinciali
Incontro Emiliano, Polizie Provinciali
Politica

Regione, incontro interlocutorio tra Emiliano e le Polizie Provinciali

Legge Delrio, riorganizzazione delle funzioni e futuro lavorativo dei 193 agenti

Incontro interlocutorio ieri mattina presso la Presidenza della Regione Puglia tra il governatore Michele Emiliano, i comandanti delle sei polizie provinciali della Puglia e una folta rappresentanza di dirigenti e operatori del settore. Al centro del confronto, sollecitato dal consigliere regionale di Forza Italia Andrea Caroppo e al quale ha partecipato anche il presidente della sesta commissione Lavoro del Consiglio regionale Alfonsino Pisicchio, il futuro lavorativo degli addetti alle polizie provinciali che entro il 31 ottobre di quest'anno dovranno essere ricollocati a seguito dell'attuazione della legge Delrio (Legge n.56 del 7 aprile 2014 "Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni") che ridisegna confini e competenze dell'amministrazione locale.

Dall'ultimo censimento, gli operatori delle sei polizie provinciali sono 193, di cui quasi il 50 per cento alle soglie della pensione, tra agenti, ufficiali e sottufficiali. Le funzioni sono quelle legate alla prevenzione e al controllo del territorio, in particolare tra queste ci sono quelle di polizia ambientale e mineraria, di polizia rurale, faunistica e ittico-venatoria, di vigilanza sulla integrità e conservazione dei beni demaniali e del patrimonio pubblico, di cooperazione nel soccorso in caso di pubbliche calamità.

Il Presidente Emiliano ha sottolineato come lo scopo dell'incontro sia stato fondamentalmente quello di «parlare con i diretti interessati», per cercare di «salvaguardare le professionalità di tutti e di non disperdere il patrimonio delle competenze collettive su deleghe e compiti importanti come la tutela del territorio e dell'ambiente». Emiliano ha anche evidenziato come la Regione Puglia stia lavorando alacremente non solo per arrivare ad una decisione in merito al futuro delle funzioni e delle deleghe relative alle polizie provinciali (in capo alle province fino al 31 ottobre) ma anche per mettere a punto complessivamente la legge regionale di attuazione della Delrio che riguarda tutte le funzioni delegate e tutte le funzioni trasferite.

«Posso garantire però che cercherò una soluzione al problema – ha concluso Emiliano – anche se penso che potrebbe essere utile e necessario confrontarsi con le altre regioni per avere una visione di carattere generale e condivisa. Il problema vero è che il Governo trasferisce alle regioni i contratti di lavoro ma non le risorse. Nell'ambito del rapporto di leale collaborazione con il Governo, noi dobbiamo attuare la Delrio e siamo pronti a farlo, ma continuiamo ad aver bisogno di comprendere come fare».
  • regione puglia
  • polizia provinciale bat
Altri contenuti a tema
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Assoenologi, Ismea e Uiv
Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
"Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa "Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Intanto, il Consiglio comunale di Bisceglie ha già adottato la variante urbanistica dell’area
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
“Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 “Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 Gli ultimi biglietti e titoli di accesso, interi e ridotti, per i vari spettacoli in cartellone, sono disponibili per l'acquisto presso lo Sportello IAT
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.