.jpg)
Politica
Regione: il Bilancio di previsione 2019 approvato stamane dopo una seduta conclusasi alle ore 03:30
Con 30 voti favorevoli e 17 contrari, con le vibrate critiche di Forza Italia e M5S, il Consiglio regionale ha dato l'ok alla legge di bilancio
Puglia - sabato 22 dicembre 2018
18.44
Una lunga e sofferta maratona consiliare, conclusasi solo alle ore 3:30 di questa mattina a Bari, ma alla fine il consiglio regionale, ha visto passare con 30 voti favorevoli e 17 contrari il bilancio di previsione 2019.
Con le vibrate critiche di Forza Italia e M5S, il Consiglio regionale ha così approvato a maggioranza il disegno di legge contenente le "Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2019 e bilancio pluriennale 2019-2021 della Regione Puglia (la c.d. legge di stabilità regionale 2018)". Mentre con 30 voti favorevoli e 16 contrari è stato anche approvato il "Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2019 e bilancio pluriennale 2019-2021 della Regione Puglia".
Finalmente, a pochi giorni dallo scadere del 2018 il parlamentino di viale Capruzzi, solo a notte fonda è riuscito a varare l'importante provvedimento economico-finanziario, che come era prevedibile ha visto una appassionata discussione in aula ed in conferenza capigruppo tra le varie forze politiche presenti, con oltre un centinaio di emendamenti da discutere.
Al termine dell'esame della manovra contenente le "Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2019 e bilancio pluriennale 2019-2021 della Regione Puglia (legge di stabilità regionale 2018)", il provvedimento è stato modificato da alcuni degli emendamenti presentati.
I principali argomenti hanno riguardato:
la rideterminazione del cofinanziamento regionale dei fondi POR Puglia 2014-2020, che per il 2019 è di oltre 57 mlni di euro e per il 2020 pari a oltre 39 milioni di euro.
L'aumento del capitale sociale di Aeroporti di Puglia (8,3 milioni).
Le risorse aggiuntive a favore del SSR per il rinnovo del contratto del personale dipendente e convenzionato (50 milioni)
3 milioni di euro per far fronte alle posizioni debitorie rinvenienti dalle gestioni liquidatorie – prevalentemente legate a conteziosi – delle ex Unità sanitarie locali.
Per consentire l'aumento di capitale della società controllata Aeroporti di Puglia è stata previsto per il 2019 uno stanziamento di 8 milioni 331mila euro.
In materia di trasporto pubblico locale è stata apportata una modifica al Testo unico sulla disciplina di tale tipo di trasporto, al fine di contribuire al mantenimento dei livelli occupazionali, con la concorrenza da parte della Regione in favore della Città Metropolitana di Bari, delle Province e dei Comuni, di un contributo di 11 milioni e 500 mila euro da assegnare per l'esercizio 2020 e di 23 milioni per l'anno 2021.
Al fine di sostenere i Comuni per le spese di rimozione dei rifiuti presenti sulle arre costiere, è stato previsto a carico del bilancio regionale per ciascuno degli esercizi 2019, 2020 e 2021, un contributo di 4 milioni di euro.
Per il raggiungimento degli obiettivi previsti dalla normativa europea e nazionale in materia di riduzione di produzione dei rifiuti e di riciclo, è prevista l'assegnazione all'Agenzia territoriale della Regione Puglia per il servizio di gestione dei rifiuti, di una dotazione finanziaria per l'esercizio 2019 di 3 milioni di euro.
Concesso un contributo straordinario di 10 milioni di euro ai Consorzi di bonifica commissariati.
Per garantire invece la sussistenza delle farmacie rurali che versano in forte disagio, è stata introdotta una norma che ridetermina le indennità di residenza, prevedendo uno stanziamento di 1 milione di euro per ciascuno degli esercizi finanziari 2019, 2020 e 2021.
Assegnato un finanziamento di 100mila euro ad una proposta di legge in materia di mitigazione ed adattamento ai cambiamenti climatici.
Uno stanziamento complessivo di 300mila euro favorisce la rigenerazione dei paesaggi compromessi dall'espansione del batterio della Xylella nell'area interna del sud Salento.
Con un intervento di 100 mila euro viene invece garantita la copertura a leggi regionali che, con il riconoscimento del MIBACT, concorrono a valorizzare l'uso dei linguaggi artistici destinati ai ragazzi.
500 mila euro per la elaborazione di progetti preliminari da parte dei comuni nell'ambito dei Programmi d'Area Integrati.
300 mila euro per interventi di integrazione socio-culturale degli immigrati.
500 mila euro per Lago Forcatella, di cui 400mila euro per portare a pieno regime il processo di potabilizzazione dei reflui e 100mila per la fruibilità del sito a scopi ambientali e didattici
300 mila euro per il mercato ittico diffuso
250mila euro per finanziare la legge di promozione della cultura dell'abitare sociale
500 mila euro per sostenere i Comuni nella costruzione o risanamento dei canili sanitari
300mila euro in favore delle case circondariali pugliesi per l'acquisto di strumentazione tecnico-diagnostica
950 mila euro per i progetti di adeguamento degli impianti sportivi comunali
500mila euro al Comune di Grottaglie per il riconoscimento di "Città Europea dello Sport 2020"
400 mila euro per recupero e valorizzazione del patrimonio di archeologia e architettura industriale e rurale
350 mila euro per la valorizzazione dei luoghi della Memoria e degli archivi storici pugliesi
500 mila euro per la costituzione del Polo formativo di eccellenza per la Blue Economy, la nautica e la marineria a Taranto
500mila euro per promuovere e finanziare progetti di turismo sanitario in Capitanata per il 2019 e ulteriori 500 mila euro anche per ciascuno degli esercizi finanziari 2020 e 2021.
500 mila euro il recupero di "Casa Paisiello" a Taranto
Inoltre, al fine di fronteggiare l'aumento dell'incidenza di patologie, disturbi e disagi psicosociali, la Giunta destina nel DIEF un milione di euro nell'ambito dell'utilizzo del Fondo sanitario regionale e impegna i direttori generali delle Asl a potenziare l'assistenza psicologica nei distretti, nei dipartimenti delle dipendenze patologiche, nella riabilitazione dei deficit fisici, psichici nelle aree ospedaliere critiche.
Per quanto riguarda il Piano casa, viene ristabilita la norma che consentiva la demolizione e ricostruzione sugli edifici non residenziali di volumetria non superiore ai 1000 metri cubi. Viene inoltre stabilito che sia per gli interventi di ampliamento che per quelli di demolizione e ricostruzione, il Comune possa disporre il ricorso al Permesso di costruire convenzionato. In tal caso, la convenzione, approvata con deliberazione di giunta comunale, specifica gli obblighi che il soggetto attuatore si assume per poter ottenere il rilascio del titolo abilitativo.
Tra le disposizioni in materia sanitaria, si stabilisce che le Asl potranno assumere a tempo indeterminato, su domanda degli interessati, specialisti ambulatoriali a rapporto convenzionale, tra cui i veterinari, che abbiano svolto attività nella pubblica amministrazione per 5 anni e con incarico a tempo indeterminato non inferiore a 38 ore settimanali.
Abrogata invece la norma che avrebbe consentito agli infermieri professionali precari della Asl pugliesi la proroga dei contratti fino a dicembre 2019.
Con le vibrate critiche di Forza Italia e M5S, il Consiglio regionale ha così approvato a maggioranza il disegno di legge contenente le "Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2019 e bilancio pluriennale 2019-2021 della Regione Puglia (la c.d. legge di stabilità regionale 2018)". Mentre con 30 voti favorevoli e 16 contrari è stato anche approvato il "Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2019 e bilancio pluriennale 2019-2021 della Regione Puglia".
Finalmente, a pochi giorni dallo scadere del 2018 il parlamentino di viale Capruzzi, solo a notte fonda è riuscito a varare l'importante provvedimento economico-finanziario, che come era prevedibile ha visto una appassionata discussione in aula ed in conferenza capigruppo tra le varie forze politiche presenti, con oltre un centinaio di emendamenti da discutere.
Al termine dell'esame della manovra contenente le "Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2019 e bilancio pluriennale 2019-2021 della Regione Puglia (legge di stabilità regionale 2018)", il provvedimento è stato modificato da alcuni degli emendamenti presentati.
I principali argomenti hanno riguardato:
la rideterminazione del cofinanziamento regionale dei fondi POR Puglia 2014-2020, che per il 2019 è di oltre 57 mlni di euro e per il 2020 pari a oltre 39 milioni di euro.
L'aumento del capitale sociale di Aeroporti di Puglia (8,3 milioni).
Le risorse aggiuntive a favore del SSR per il rinnovo del contratto del personale dipendente e convenzionato (50 milioni)
3 milioni di euro per far fronte alle posizioni debitorie rinvenienti dalle gestioni liquidatorie – prevalentemente legate a conteziosi – delle ex Unità sanitarie locali.
Per consentire l'aumento di capitale della società controllata Aeroporti di Puglia è stata previsto per il 2019 uno stanziamento di 8 milioni 331mila euro.
In materia di trasporto pubblico locale è stata apportata una modifica al Testo unico sulla disciplina di tale tipo di trasporto, al fine di contribuire al mantenimento dei livelli occupazionali, con la concorrenza da parte della Regione in favore della Città Metropolitana di Bari, delle Province e dei Comuni, di un contributo di 11 milioni e 500 mila euro da assegnare per l'esercizio 2020 e di 23 milioni per l'anno 2021.
Al fine di sostenere i Comuni per le spese di rimozione dei rifiuti presenti sulle arre costiere, è stato previsto a carico del bilancio regionale per ciascuno degli esercizi 2019, 2020 e 2021, un contributo di 4 milioni di euro.
Per il raggiungimento degli obiettivi previsti dalla normativa europea e nazionale in materia di riduzione di produzione dei rifiuti e di riciclo, è prevista l'assegnazione all'Agenzia territoriale della Regione Puglia per il servizio di gestione dei rifiuti, di una dotazione finanziaria per l'esercizio 2019 di 3 milioni di euro.
Concesso un contributo straordinario di 10 milioni di euro ai Consorzi di bonifica commissariati.
Per garantire invece la sussistenza delle farmacie rurali che versano in forte disagio, è stata introdotta una norma che ridetermina le indennità di residenza, prevedendo uno stanziamento di 1 milione di euro per ciascuno degli esercizi finanziari 2019, 2020 e 2021.
Assegnato un finanziamento di 100mila euro ad una proposta di legge in materia di mitigazione ed adattamento ai cambiamenti climatici.
Uno stanziamento complessivo di 300mila euro favorisce la rigenerazione dei paesaggi compromessi dall'espansione del batterio della Xylella nell'area interna del sud Salento.
Con un intervento di 100 mila euro viene invece garantita la copertura a leggi regionali che, con il riconoscimento del MIBACT, concorrono a valorizzare l'uso dei linguaggi artistici destinati ai ragazzi.
500 mila euro per la elaborazione di progetti preliminari da parte dei comuni nell'ambito dei Programmi d'Area Integrati.
300 mila euro per interventi di integrazione socio-culturale degli immigrati.
500 mila euro per Lago Forcatella, di cui 400mila euro per portare a pieno regime il processo di potabilizzazione dei reflui e 100mila per la fruibilità del sito a scopi ambientali e didattici
300 mila euro per il mercato ittico diffuso
250mila euro per finanziare la legge di promozione della cultura dell'abitare sociale
500 mila euro per sostenere i Comuni nella costruzione o risanamento dei canili sanitari
300mila euro in favore delle case circondariali pugliesi per l'acquisto di strumentazione tecnico-diagnostica
950 mila euro per i progetti di adeguamento degli impianti sportivi comunali
500mila euro al Comune di Grottaglie per il riconoscimento di "Città Europea dello Sport 2020"
400 mila euro per recupero e valorizzazione del patrimonio di archeologia e architettura industriale e rurale
350 mila euro per la valorizzazione dei luoghi della Memoria e degli archivi storici pugliesi
500 mila euro per la costituzione del Polo formativo di eccellenza per la Blue Economy, la nautica e la marineria a Taranto
500mila euro per promuovere e finanziare progetti di turismo sanitario in Capitanata per il 2019 e ulteriori 500 mila euro anche per ciascuno degli esercizi finanziari 2020 e 2021.
500 mila euro il recupero di "Casa Paisiello" a Taranto
Inoltre, al fine di fronteggiare l'aumento dell'incidenza di patologie, disturbi e disagi psicosociali, la Giunta destina nel DIEF un milione di euro nell'ambito dell'utilizzo del Fondo sanitario regionale e impegna i direttori generali delle Asl a potenziare l'assistenza psicologica nei distretti, nei dipartimenti delle dipendenze patologiche, nella riabilitazione dei deficit fisici, psichici nelle aree ospedaliere critiche.
Per quanto riguarda il Piano casa, viene ristabilita la norma che consentiva la demolizione e ricostruzione sugli edifici non residenziali di volumetria non superiore ai 1000 metri cubi. Viene inoltre stabilito che sia per gli interventi di ampliamento che per quelli di demolizione e ricostruzione, il Comune possa disporre il ricorso al Permesso di costruire convenzionato. In tal caso, la convenzione, approvata con deliberazione di giunta comunale, specifica gli obblighi che il soggetto attuatore si assume per poter ottenere il rilascio del titolo abilitativo.
Tra le disposizioni in materia sanitaria, si stabilisce che le Asl potranno assumere a tempo indeterminato, su domanda degli interessati, specialisti ambulatoriali a rapporto convenzionale, tra cui i veterinari, che abbiano svolto attività nella pubblica amministrazione per 5 anni e con incarico a tempo indeterminato non inferiore a 38 ore settimanali.
Abrogata invece la norma che avrebbe consentito agli infermieri professionali precari della Asl pugliesi la proroga dei contratti fino a dicembre 2019.