Defibrillatori alle Forze dell'ordine
Defibrillatori alle Forze dell'ordine
Cronaca

Regione doterà auto Forze dell'ordine con defibrillatori

Puglia prima regione cardio monitorata h24

"La Puglia sarà la prima regione in Italia cardio-monitorata H 24 dalle Forze dell'Ordine. Il Governo regionale è pronto investire 600mila euro per l'acquisto di defibrillatori e per la formazione all'utilizzo degli stessi da parte del personale delle Forze dell'Ordine".

Lo ha annunciato l'assessore regionale al Welfare Salvatore Negro che questa mattina ha incontrato i rappresentanti regionali di Carabinieri, Finanza e delle Questure, in vista della firma di una convenzione per l'acquisto e l'utilizzo di defibrillatori semiautomatici da fornire in dotazione al personale delle Forze dell'Ordine, previa adeguata formazione, ai fini dell'adempimento della art. 50 L.R. 40/2016. All'incontro ha partecipato il Consigliere regionale Giuseppe Turco, proponente dell'emendamento approvato dal Consiglio regionale.

"Le Forze dell'Ordine sono capillarmente presenti sul territorio e possono arrivare prima di un ambulanza per soccorrere chi è colpito da infarto. Quanto basta per salvare una vita", ha spiegato l'assessore Negro. "Con l'investimento di 600mila Euro già nel primo anno, possiamo acquistare circa 600 defibrillatori che possono essere forniti in dotazione a tutte le pattuglie che quotidianamente sono sulle strade della nostra regione".

I rappresentanti delle Forze dell'ordine si sono detti interessati e soddisfatti della proposta, pur rilevando però che il problema principale è quello della formazione del personale che dovrà materialmente utilizzare i defibrillatori. A tal proposito si è convenuto di fissare a breve un nuovo incontro per un confronto anche con i rappresentanti del 118 che potranno illustrare meglio le maggiori criticità relative alle operazioni di soccorso evidenziate sul territorio pugliese.
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Criminalità nelle campagne: fenomeno legato sempre più alla stagionalità, adesso tocca all'uva Criminalità nelle campagne: fenomeno legato sempre più alla stagionalità, adesso tocca all'uva La denuncia arriva da Coldiretti Puglia
Nuovo ospedale di Andria: gli interventi di Tonia Spina e Grazia Di Bari Nuovo ospedale di Andria: gli interventi di Tonia Spina e Grazia Di Bari Dopo la firma del protocollo d’intesa tra Regione Puglia e Ministero della Salute
Francesco Ventola smentisce la sua candidatura alle regionali per il cdx Francesco Ventola smentisce la sua candidatura alle regionali per il cdx "Sono impegnato fortemente nel mio ruolo di europarlamentare, che intendo portare a termine anche per onorare il mandato elettorale"
Regione: nuova disciplina per abbattimento alberi di olivo privi del carattere di monumentalità Regione: nuova disciplina per abbattimento alberi di olivo privi del carattere di monumentalità Sicolo (Cia Puglia): “È un passo in avanti ma c’è molto ancora da fare”
Nuovo ospedale di Andria, Sindaco Bruno: "Ulteriore passo in avanti verso la realizzazione dell’Opera" Nuovo ospedale di Andria, Sindaco Bruno: "Ulteriore passo in avanti verso la realizzazione dell’Opera" Dopo la firma del Presidente Emiliano al protocollo d’intesa col Ministero della Salute per la realizzazione
Nuovo ospedale di Andria: Emiliano ha firmato il protocollo d’intesa col Ministero della Salute per la realizzazione Nuovo ospedale di Andria: Emiliano ha firmato il protocollo d’intesa col Ministero della Salute per la realizzazione Oggi, insieme al monoblocco dei Riuniti di Foggia
Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Coldiretti Puglia: "la melatonina scoperta nelle uve rosse potrebbe aiutare a regolare i ritmi circadiani negli esseri umani"
«Aggiornate e rendete pubblico il Profilo della Salute di Andria», lo chiede la consigliera del M5S Grazia Di Bari «Aggiornate e rendete pubblico il Profilo della Salute di Andria», lo chiede la consigliera del M5S Grazia Di Bari L'invito rivolto ad Asl, Arpa e Comune di Andria, dopo gli ultimi dati sul livello di inquinamento cittadino
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.