Defibrillatori alle Forze dell'ordine
Defibrillatori alle Forze dell'ordine
Cronaca

Regione doterà auto Forze dell'ordine con defibrillatori

Puglia prima regione cardio monitorata h24

"La Puglia sarà la prima regione in Italia cardio-monitorata H 24 dalle Forze dell'Ordine. Il Governo regionale è pronto investire 600mila euro per l'acquisto di defibrillatori e per la formazione all'utilizzo degli stessi da parte del personale delle Forze dell'Ordine".

Lo ha annunciato l'assessore regionale al Welfare Salvatore Negro che questa mattina ha incontrato i rappresentanti regionali di Carabinieri, Finanza e delle Questure, in vista della firma di una convenzione per l'acquisto e l'utilizzo di defibrillatori semiautomatici da fornire in dotazione al personale delle Forze dell'Ordine, previa adeguata formazione, ai fini dell'adempimento della art. 50 L.R. 40/2016. All'incontro ha partecipato il Consigliere regionale Giuseppe Turco, proponente dell'emendamento approvato dal Consiglio regionale.

"Le Forze dell'Ordine sono capillarmente presenti sul territorio e possono arrivare prima di un ambulanza per soccorrere chi è colpito da infarto. Quanto basta per salvare una vita", ha spiegato l'assessore Negro. "Con l'investimento di 600mila Euro già nel primo anno, possiamo acquistare circa 600 defibrillatori che possono essere forniti in dotazione a tutte le pattuglie che quotidianamente sono sulle strade della nostra regione".

I rappresentanti delle Forze dell'ordine si sono detti interessati e soddisfatti della proposta, pur rilevando però che il problema principale è quello della formazione del personale che dovrà materialmente utilizzare i defibrillatori. A tal proposito si è convenuto di fissare a breve un nuovo incontro per un confronto anche con i rappresentanti del 118 che potranno illustrare meglio le maggiori criticità relative alle operazioni di soccorso evidenziate sul territorio pugliese.
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Pubblicata dalla ASL BT, come capofila, la manifestazione di interesse riservata al personale del comparto sanità con contratto a tempo indeterminato
Ondata di caldo, Emiliano firma l'ordinanza: limite ai riders tra le 12.30 e le 16 con temperature alte Ondata di caldo, Emiliano firma l'ordinanza: limite ai riders tra le 12.30 e le 16 con temperature alte La precedente ordinanza riguardava principalmente i lavoratori dei settori agricolo, forestale, edile, florovivaistico
Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia  I Centri per l’impiego della BAT continuano la loro azione per promuovere l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel territorio
Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Presentati i risultati: +19,1% arrivi e +18,2% presenze nei primi 5 mesi del 2025
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Stabilito che le imprese funebri private possono esercitare legittimamente il servizio di ambulanza a noleggio con conducente
Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Con il monoblocco degli OO.RR. di Foggia, la Regione Puglia accelera sul rilancio infrastrutturale del sistema sanitario pubblico
Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" I medici potranno arrivare a retribuzioni nette di circa 13 mila euro al mese
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.