Puglia
Puglia
Enti locali

Regione destina 160 mln di euro per agriturismo e b&b

Lo ha dichiarato l'assessore Di Gioia alla Bit di Milano

"La Puglia ha destinato circa 160 milioni di euro anche alle aggregazioni tra soggetti pubblici e privati per presentare, tramite i fondi agricoli, progetti dedicati all'accoglienza, dall'agriturismo al
bed and breakfast".
Lo ha annunciato l'assessore regionale all'Agricoltura, Leonardo di Gioia, nel corso di un incontro che si è tenuto nella seconda giornata della Bit, la Borsa internazionale del turismo, in programma a Milano fino al 4 aprile. Hanno partecipato, inoltre, l'assessore regionale allo Sviluppo economico, Loredana Capone, il responsabile marketing di Pugliapromozione, Alfredo de Liguori, il responsabile del Piano strategico #Puglia365, Luca Scandale.

Turismo e agricoltura – ha aggiunto di Gioia - "devono andare di pari passo. Gli agricoltori sono i primi manutentori del paesaggio: la presenza dell'uomo e le buone pratiche agricole sono un grande fattore di contrasto al dissesto idrogeologico".
Per questo – ha proseguito - vogliamo incentivare gli agricoltori a sperimentare nuovi percorsi. La Regione Puglia – ha detto ancora - si appresta a scrivere una legge sull'agricoltura sociale: in campagna non solo si deve coltivare e noi teniamo molto alla qualità dei prodotti e all'ospitalità, ma si può anche rieducare e contribuire alla socializzazione di persone meno fortunate. È una sfida che vogliamo cogliere e siamo tra le regioni più avanzate in questo senso: tutto ciò costituisce una tipicità della Puglia che custodiamo gelosamente".
Di Gioia ha poi sottolineato il ruolo dei Gal, che "diventeranno di fatto agenzie di sviluppo del territorio: una parte dell'offerta turistica verrà erogata attraverso la programmazione e poi la gestione delle misure da parte dei gruppi di azione locale. Stiamo lavorando – ha detto ancora - per una politica forte di tracciabilità dei prodotti, spingendo quanto più possibile l'utilizzo dei fondi comunitari. Vogliamo recuperare tradizioni di coltivazione e biodiversità dei semi antichi: il sistema agroindustriale dovrà sempre più cogliere la sfida dei prodotti italiani e pugliesi in particolare".

Continuano in fiera, nell'area cooking dello spazio istituzionale della Regione, i laboratori di cucina contadina delle Masserie didattiche di Puglia. E grande successo hanno riscosso ieri, nel centro di Milano, le iniziative fuori salone, promosse dall'assessorato regionale all'Agricoltura: Apoolia Colada, Apoolia & Wine, Assaprà Puglia.
Tutte le informazioni sulla Bit e le dirette sono sulla pagina Facebook Feeling Apulia.
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.