Avviata la seconda fase del Tecnopolo per la Medicina di Precisione
Avviata la seconda fase del Tecnopolo per la Medicina di Precisione
Attualità

Regione, avvio della seconda fase del Tecnopolo per la Medicina di Precisione

Si darà impulso alla ricerca traslazionale nel campo della medicina di precisione mediante approcci innovativi circa le nanotecnologie

Siglato questa mattina presso la Casa della Partecipazione della Regione Puglia (Fiera del Levante a Bari) l'accordo tra Regione Puglia, Consiglio nazionale delle ricerche, Irccs 'Giovanni Paolo II' di Bari e Università di Bari per l'avvio della seconda fase del Tecnopolo per la Medicina di Precisione.

Nato dalla collaborazione tra l'istituto di nanotecnologia del Cnr, l'lstituto tumori di Bari e il Centro di malattie neurodegenerative e dell'invecchiamento cerebrale dell'Università di Bari presso l'Ospedale 'G. Panico' di Tricase, il Tecnopolo mira a dare impulso alla ricerca traslazionale (la ricerca cioè che indica il trasferimento dei risultati delle ricerche sperimentali alle applicazioni) nel settore della medicina di precisione mediante approcci innovativi basati sulle nanotecnologie. L'investimento complessivo è di 37 milioni di euro, di cui 28 milioni di euro per sei anni a carico della Regione Puglia (per la maggior parte a valere sul bilancio autonomo) e 9 milioni di euro a carico del CNR.

"Oggi firmiamo il più importante accordo tra regioni e scienza che ci sia attualmente in Italia. Su questi siamo arrivati primi – ha detto il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano intervenendo questa mattina alla presentazione alla stampa del Tecnopolo – noi stiamo facendo, in piccolo, quello che avrebbe dovuto fare Milano, nell'area Expo, e che speriamo ancora lo faccia. Stiamo andando verso la medicina personalizzata e verso la medicina predittiva. La medicina personalizzata – ha spiegato il Presidente - significa che non si costruiscono più i protocolli di cura su un paziente medio, che in realtà non esiste, ma si costruisce il protocollo terapeutico sulle specifiche esigenze di un paziente con un nome e un cognome e una storia clinica. La medicina predittiva è qualche cosa di ancora più interessante, cominciare cioè a valutare, attraverso ricerche con metodologie diverse, i fattori eziologici che sono propri dell'individuo ma anche dell'ambiente e capire in che maniera affrontare nel tempo l'evoluzione di eventuali patologie".

Per il Presidente Emiliano "il potenziamento della rete sanitaria mediante l'interconnessione con le strutture di ricerca d'eccellenza attive sul territorio è una linea prioritaria della Regione Puglia nella lotta contro i tumori e le malattie neurodegenerative, la cui prevalenza e rilevanza è destinata ad aumentare a causa degli stili di vita e dell'invecchiamento della popolazione".

"Oggi comincia il futuro della medicina con riferimento alle malattie neurologiche e a quelle tumorali – ha concluso Emiliano – è una ricerca che ha coinvolto tutti gli attori principali pugliesi, e questo è merito della comunità scientifica che ha saputo raccordarsi. Sono stati particolarmente bravi a trovare, anche dal punto di vista politico, un giusto accordo tra di loro e di questo non posso che ringraziarli".

"Si costituisce un centro di eccellenza qui nel Sud, in Puglia - ha affermato il presidente del CNR, Massimo Inguscio – il Centro Nazionale ricerche continuerà ad investire nella costituzione di infrastrutture di altissimo livello e in politiche di reclutamento, capaci di competere a livello internazionale, di attrarre ricercatori italiani e stranieri, di incentivare il rientro di cervelli italiani dall'estero, di contribuire a sviluppare e rafforzare la presenza di aree geografiche virtuose e attrattive anche nel Sud d'Italia".

"Il CNR – ha concluso Inguscio – ha un ruolo chiave di pianificazione della ricerca per aree strategiche, di ente aggregativo e sinergico con le istituzioni nazionali, con il Miur e Confindustria, e con le eccellenze locali come la Regione Puglia, l'Istituto di nanotecnologia del Cnr, l'Università di Bari, l'Istituto tumori di Bari e il Centro di malattie neurodegenerative e dell'invecchiamento cerebrale (Cmndg), l'Irccs 'Giovanni Paolo II'". Questa che stiamo avviando oggi è una supercollaborazione".

Sono intervenuti anche Giuseppe Gigli, direttore di Cnr-Nanotec e coordinatore del Tecnopolo. "La sfida della medicina moderna – ha detto Gigli - è tradurre nella pratica clinica gli enormi progressi compiuti dalla scienza e dalla tecnologia. In questo contesto le nanotecnologie, focalizzate sull'indagine e sulla manipolazione della materia a livello nanometrico-molecolare, si presentano come uno strumento potentissimo al servizio della medicina di precisione, la nuova frontiera che punta allo sviluppo di trattamenti personalizzati per il singolo paziente".

"Siamo di fronte ad una svolta storica – ha detto Antonio Delvino, direttore generale dell'Irccs 'Giovanni Paolo II' - per la prima volta in Puglia si crea una solida e stabile integrazione tra soggetti diversi dotati di altissime competenze complementari, investendo nel settore della medicina di precisione e della nanotecnologia per il potenziamento degli strumenti di cura contro il cancro".

È intervenuta anche Rosa Capozzo dell'ospedale Panico di Tricase mentre Giancarlo Logroscino, responsabile delle attività in ambito neurologico e neuroscienze del Tecnopolo impegnato in una sessione scientifica in Nuova Zelanda, ha voluto comunque mandare il suo messaggio.

"La medicina di precisione e personalizzata – ha scritto Logroscino - è la nuova frontiera anche per la lotta contro le malattie neurodegenerative dove una diagnosi precoce e valida da un punto di vista neuropatologico, fino a poco tempo fa, non era possibile in vivo. Questo settore sta conoscendo enormi cambiamenti in brevissimo tempo e la scoperta di nuove ed efficaci terapie è strettamente collegata all'arrivo di nuove tecnologie nella ricerca e nella clinica. Questo sviluppo recente apre una nuova era in cui i ricercatori e i clinici pugliesi potranno avere un ruolo importante a partire dal Tecnopolo, ponte tra la medicina di eccellenza della regione e l'avanzamento tecnologico condotto dall'Istituto di nanotecnologie Cnr".

All'incontro con la stampa, coordinato dal Capo di Gabinetto del Presidente Emiliano Claudio Stefanazzi, hanno portato i loro saluti il Prorettore dekll'Università di Bari Giuseppe Pirlo e il direttore generale dell'ospedale Panico di Tricase Suor Margherita Bramato.

La prima fase dell'implementazione del Tecnopolo, inaugurato lo scorso dicembre presso la sede dell'Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) di Lecce, ha visto in questi mesi l'avvio dei lavori di realizzazione delle nuove facilities open access: oltre 2.000 m2 di nuovi laboratori per le nanotecnologie applicate alle scienze mediche che saranno operativi entro aprile 2019, al fine di realizzare un riferimento internazionale per ricercatori e aziende attivi nel settore biomedicale e della medicina di precisione. Un'infrastruttura di eccellenza che già conta oltre 10mila m2 di laboratori e 200 ricercatori con profili scientifici interdisciplinari, provenienti da diverse regioni d'Italia e nazioni estere.

Tale fase è stata concertata e finanziata dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (Miur) e il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr). Con la firma della convenzione odierna, proseguendo il cammino delineato e avviando la fase di reclutamento del personale, mediante bandi di selezione pubblicizzati a livello internazionale di oltre 50 ricercatori e medici presso il Tecnopolo di Lecce e le strutture dell'Università di Bari e dell'Irccs 'Giovanni Paolo II' di Bari, dove verranno condotte le attività cliniche.
  • Sanità
  • Ospedali
  • regione puglia
  • michele emiliano
Altri contenuti a tema
Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Stabilito che le imprese funebri private possono esercitare legittimamente il servizio di ambulanza a noleggio con conducente
Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Con il monoblocco degli OO.RR. di Foggia, la Regione Puglia accelera sul rilancio infrastrutturale del sistema sanitario pubblico
Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" I medici potranno arrivare a retribuzioni nette di circa 13 mila euro al mese
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica L'indagine è stata resa possibile grazie allo strumento del Sistema Regionale di Gestione Integrata della Sicurezza sul Lavoro (SiRGISL)
Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia E’ quanto si evince dalla edizione 2025 della rilevazione annuale svolta da Noto Sondaggi per il Sole 24 Ore
Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria La decisione questa mattina dell'esecutivo regionale
Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Grazia Di Bari presente alla commissione consiliare: "Il 28 luglio nuova audizione per avere tempi più certi"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.