da sx Caracciolo ed Emiliano
da sx Caracciolo ed Emiliano
Politica

Regione, Ambiente e Rifiuti: l'ass. Caracciolo il 30 novembre incontrerà la provincia Bat

Regione e territori a confronto per massima condivisione sul tema ambientale

L'Assessorato regionale alla Qualità dell'Ambiente - Ciclo rifiuti e bonifiche, Rischio industriale, Ecologia, Vigilanza ambientale, in sinergia con l'Agenzia Territoriale della Regione Puglia per la gestione del ciclo dei rifiuti (AGER) e nel pieno rispetto dei principi stabiliti dalla "Legge regionale n. 28 del 13 luglio 2017 sulla Partecipazione", ha programmato una serie di incontri a livello provinciale allo scopo di avviare un percorso condiviso con rappresentanti istituzionali, forze sociali, associazioni e cittadini, che confluisca nella costruzione partecipata di un disegno di legge sull'Economia Circolare in Puglia. Tale legge, finora assente dal quadro normativo regionale, rappresenta un tassello fondamentale per porre fondamenta solide al nuovo Piano Regionale dei Rifiuti e più in generale a una nuova e virtuosa programmazione della gestione dei rifiuti, trasformando gli stessi in una risorsa per puntare su un sistema di gestione più sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. Attraverso l'utilizzo di tecnologie avanzate, green ed eco-sostenibili intendiamo valorizzare al massimo e tramutare in benefici concreti per le comunità locali gli sforzi dei cittadini e dei Comuni che hanno permesso, negli ultimi anni, di innescare un trend positivo nelle percentuali di raccolta differenziata.

"Le iniziative messe a punto dalla Regione - dichiara l'assessore alla Qualità dell'Ambiente Filippo Caracciolo - vanno nella direzione di salvaguardare gli aspetti legati alla valorizzazione ambientale: la partecipazione è il tratto distintivo di un nuovo approccio culturale che ci consentirà, anche grazie agli investimenti nell'impiantistica, di guardare ai rifiuti in una nuova ottica, nell'ambito di un modello gestionale nel quale il rifiuto diventa valore dal punto di vista economico e di tutela ambientale".

"Stiamo lavorando - fa eco il commissario AGER, Gianfranco Grandaliano - per mettere in campo concretamente le risorse disponibili a dotare la Puglia di un'impiantistica pubblica che possa chiudere il ciclo dei rifiuti, producendo benefici a cascata sulle comunità locali. Condividere il disegno di legge sull'Economia Circolare con i cittadini significa renderli partecipi di un percorso nuovo, in cui le norme di riferimento incrociano le esigenze dei territori, per dar vita a una programmazione finalmente efficace ed efficiente, che ridisegni la filiera dei rifiuti trasformandola in volano per la creazione di vantaggio competitivo e di crescita sostenibile".

Le tappe provinciali dell'assessore Caracciolo con il Commissario Ager Grandaliano:
Provincia di Barletta-Andria-Trani Giovedì 30 Novembre, Provincia di Taranto Lunedì 4 Dicembre, Provincia di Lecce Mercoledì 6 Dicembre, Provincia di Brindisi Lunedì 11 Dicembre, Provincia di Foggia Mercoledì13 Dicembre, Provincia di Bari Giovedì 15 Dicembre 2017.
  • Provincia Bat
  • regione puglia
  • Rifiuti
  • filippo caracciolo
Altri contenuti a tema
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
1 Sicurezza stradale, ripristinata l'illuminazione sulla provinciale 43 Sicurezza stradale, ripristinata l'illuminazione sulla provinciale 43 Dalla provincia dicono che il "cronoprogramma è stato rispettato"
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.