Facciata municipio Andria
Facciata municipio Andria
Vita di città

Referendum, via alla raccolta firme per 10 quesiti

Sarà possibile firmarli presso gli uffici comunali dislocati in città

Così come stabilito dalla carta costituzionale è stata avviata una raccolta firme per 10 quesiti referendari presso gli uffici comunali.

La petizione popolare riguarda:

- Abrogazione capolista bloccati elezioni Camera dei Deputati;
- Abrogazione premio di maggioranza Elezioni Camera dei Deputati;
- Referendum confermativo riforme costituzionali;
- Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione.

La raccolta delle firme durerà sino al 27 giugno 2016.

- Abrogazione di norme sui finanziamenti privati a singole scuole pubbliche o private (Legge 107/2015);
- Abrogazione di norme sul potere del dirigente di scegliere i docenti da premiare economicamente e sul comitato di valutazione (Legge 107/2015);
- Abrogazione di norme sull'obbligo di almeno 400-200 ore di alternanza scuola-lavoro (Legge 107/2015);
- Abrogazione di norme sul potere discrezionale del dirigente scolastico di scegliere e di confermare i docenti nella sede (Legge 107/2015);
- Bloccare nuove attività di prospezione, ricerca e coltivazioni di idrocarburi (Legge 107/2015);
- Bloccare il Piano Nazionale per nuovi e vecchi inceneritori, abrogazione parziale dell'art. 35 della Legge 133/2014;
- Petizione popolare ai sensi dell'art. 50 della Costituzione, per legiferare in materia di diritto all'acqua e di gestione pubblica e partecipativa del servizio idrico integrato.

La raccolta delle firme durerà sino al 25 giugno 2016.

Gli interessati, cittadini elettori nel Comune di Andria, possono sottoscrivere i quesiti referendari in epigrafe utilizzando gli appositi moduli presso i seguenti Uffici:

- Segreteria Generale - 1° piano Palazzo di Città
- Servizi Demografici (Uff. Elettorale) – Piazza Trieste e Trento
negli orari d'Ufficio:
- dal Lunedì al Venerdì - dalle ore 8,30 alle ore 12,30
- Martedì e Giovedì - dalle ore 15,30 alle ore 17,30
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Come e quando presentare la propria proposta progettuale
Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Un risultato che giunge dopo un anno di attività di collaborazione e confronto proficui con un tavolo tecnico
“Echi di pietra”, il calendario delle iniziative previste per il mese dei defunti “Echi di pietra”, il calendario delle iniziative previste per il mese dei defunti Eventi a cura della Multiservice e dell'Amministrazione Comunale
All’UniBa, una lezione di vita "oltre le sbarre": Don Riccardo Agresti ospite della prof.ssa Antonia Rubini All’UniBa, una lezione di vita "oltre le sbarre": Don Riccardo Agresti ospite della prof.ssa Antonia Rubini Il tema dell'incontro su “Educabilità come cammino, il lavoro come spazio di riscatto”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.