Michele Emiliano
Michele Emiliano
Attualità

Reddito di dignità: al via le procedure semplificate, ampliata la platea

La Regione ha proceduto alla semplificazione delle procedure. Cosa dovranno fare i servizi sociali dei Comuni

A seguito delle nuove determinazioni della Giunta Regionale che all'inizio di Giugno ha provato le modifiche al Reddito di Dignità per renderlo più efficace rispetto ai cambiamenti intervenuti a livello nazionale per il ReI, da lunedì 2 luglio alle ore 12,00 sarà nuovamente attiva la piattaforma regionale www.sistema.puglia.it/reired2018 per la presentazione delle domande di accesso al ReD - Reddito di Dignità Regionale e al ReI - Reddito di Inclusione Nazionale.

Sono state implementate importanti e significative novità ai fini di semplificare la compilazione della domanda da parte sia dei singoli cittadini, che operino dalle proprie postazioni private, sia dagli operatori degli Sportelli CAF e dei Segretariati sociali comunali regolarmente accreditati.

In particolare nella fase iniziale la richiesta del protocollo di rilascio della DSU a fini ISEE semplifica il rilascio delle info relative a livello ISEE e livello ISRE nonché alla composizione del nucleo fiscale a fini ISEE.
Questo, inoltre, consente al sistema immediatamente di indirizzare la compilazione della domanda verso la linea ReI oppure verso la linea ReD, differenziando subito anche la grafica delle due domande e quindi orientando correttamente ciascun utente anche ai fini delle fasi successive, per la richiesta di informazioni ad INPS (per gli utenti ReI) e ai Comuni (per gli utenti ReD).

Inoltre va evidenziato che dal 2 luglio anche tutti coloro nei cui nuclei familiari non vi siano figli minori possono fare domanda per il ReI, fermi restando i limiti ISRE a 3.000 e ISEE a 6.000.

Invece il ReD regionale si preoccuperà di coprire una platea ulteriore di utenza fragile:

- innanzitutto tutti i nuclei familiari, con o senza figli minori, che abbiano ISRE superiore a 3000 e ISEE fino a 6000;

- quindi tutti i nuclei familiari numerosi e con almeno 3 figli minori, che abbiano ISRE superiore a 3000 e ISEE fino a 10.000.

I Servizi sociali dei Comuni potranno inoltre utilizzare da luglio la leva del sostegno al reddito con il ReD anche per la presa in carico integrata e più efficace di specifici casi di fragilità estrema e urgente, che non fruiscano già di ReI, quali i seguenti:
- "Genitori separati" , cioè coniugi senza reddito da lavoro e che a seguito di separazione sono senza fissa dimora;

- Persone con disabilità, di età compresa tra i 18 e i 64 anni, senza supporto familiare, con ISEE<= 25.000 inseriti/da inserire in un percorso "dopo di noi";

- Donne vittime di violenza prese in carico, da sole o con prole, in un percorso di accoglienza e protezione.

Per questi casi non sarà necessaria l'istanza di parte e quindi la compilazione diretta o tramite sportello CAF, in quanto saranno gli stessi Servizi Sociali professionali, una volta rilevata la fattispecie, ad attivare la procedura di concessione del Reddito di Dignità.
"Il Reddito di Dignità - dichiara il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano - è una misura essenziale per la vita di molte migliaia di famiglie pugliesi e noi dopo solo il primo anno di sperimentazione: la estendiamo a più situazioni di marginalità, di vulnerabilità e di rischio di esclusione di quante ne possa incrociate la misura nazionale del Reddito di Inclusione.
Infatti, in particolare la Puglia ha scelto di potenziare il sostegno al reddito in particolare per le famiglie con tanti figli minori e di elevare la soglia ISEE oltre la soglia fissata a livello nazionale, ma soprattutto comincia a sperimentare una flessibilità doverosa nei confronti del lavoro di frontiera che i Comuni svolgono, per consentire di utilizzare il RED per una più completa ed efficacia presa in carico di casi emergenziali quali possono essere la donna vittima di violenza allontanata dal proprio nucleo familiare, un padre separato, un disabile adulto senza supporto familiare ma desideroso di autonomia possibile e non di mera assistenza.
Si tratta di situazioni che solo quando si hanno gli occhi al territorio e per la vita reale delle persone in carne e ossa possono essere rilevate e affrontate, al di là dei rigidi algoritmi della misura unica nazionale, comunque necessari".

E', infine, in corso di definizione la possibilità di riconoscere il ReD anche a Nuclei con ISRE superiore a 3.000 euro.

L'ultima novità, in corso di implementazione nel corso del mese di luglio, riguarda, invece la lavorazione dei dispositivi di pagamento direttamente da parte dei Comuni su piattaforma, che potranno anche optare per il pagamento mensile o per quello bimestrale.

A partire da lunedì oltre al consueto "Supporto Tecnico" accessibile direttamente dalla piattaforma, sarà attivo anche un servizio telefonico di supporto informatico al numero 080.4670218.
  • regione puglia
  • michele emiliano
  • Giunta regionale Puglia
  • Reddito di Dignità
Altri contenuti a tema
Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" I medici potranno arrivare a retribuzioni nette di circa 13 mila euro al mese
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica L'indagine è stata resa possibile grazie allo strumento del Sistema Regionale di Gestione Integrata della Sicurezza sul Lavoro (SiRGISL)
Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia E’ quanto si evince dalla edizione 2025 della rilevazione annuale svolta da Noto Sondaggi per il Sole 24 Ore
Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria La decisione questa mattina dell'esecutivo regionale
Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Grazia Di Bari presente alla commissione consiliare: "Il 28 luglio nuova audizione per avere tempi più certi"
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali In seno alla Conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.