funghi
funghi
Attualità

Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta

Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”

Con l'arrivo dell'Autunno parte la stagione della raccolta funghi che è disciplinata a livello nazionale e locale da una serie di norme alle quali, bisogna attenersi onde evitare di incorrere in sanzioni che, talvolta, possono risultare onerose. In Puglia la raccolta dei funghi è consentita, previo conseguimento di un attestato di frequenza ad un corso per il riconoscimento delle specie fungine, di un tesserino rilasciato dai Comuni.
Corso che secondo la normativa regionale vigente può essere organizzato dai Comuni o dalle Associazioni micologiche riconosciute dalla Regione Puglia.
Il corso deve necessariamente essere tenuto da esperti micologi con l'eventuale ausilio di medici specializzati in tossicologia.
Una volta conseguito l'attestato di frequenza al corso, detto di "base" (durata di 12 ore con prova finale per il 1° rilascio) e di "aggiornamento" (durata di ore 8 per i rinnovi successivi) è possibile munirsi, previo versamento di €.30,00= e di una marca da bollo da €16,00, di tesserino che ha la validità di anni 5 e che abilita alla raccolta dei funghi epigei spontanei su tutto il territorio della Regione Puglia.
Il Comune di Andria, come di consueto, organizza, anche quest'anno, un corso "base" e uno di "aggiornamento" per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta.
Per tutti coloro che fossero interessati il costo di partecipazione al corso base è di €.30,00= mentre per il corso di aggiornamento il costo è di €.15,00=.
Tutti gli interessati possono scaricare il modulo di partecipazione dal sito Comune di Andria – Sportello telematico – Attività produttive – chiedere il permesso per raccolta funghi – corso base (per coloro che partecipano la prima volta ) corso di aggiornamento (per coloro che hanno già seguito il corso base e intendono rinnovare il permesso) oppure scaricarlo ed inviarlo, entro e non oltre il 15 Novembre 2025 (farà fede la data di spedizione), al seguente indirizzo sviluppoeconomico@cert.comune.andria.bt.it.
Una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti verrà contattato per prendere parte alle lezioni.
Per info è possibile contattare (ore d'ufficio) i numeri 0883/290379 – 0883/290693.
  • Comune di Andria
  • raccolta funghi
Altri contenuti a tema
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Come e quando presentare la propria proposta progettuale
Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Un risultato che giunge dopo un anno di attività di collaborazione e confronto proficui con un tavolo tecnico
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.