Corso raccoglitore di funghi
Corso raccoglitore di funghi
Enti locali

Raccolta funghi: nuovo corso base per rilascio del permesso

Si svolgerà nei giorni 7-8-9 novembre presso il chiostro San Francesco

Con l'arrivo delle prime piogge autunnali si dà il via alla stagione della raccolta dei funghi sul territorio della Murgia.
Nei giorni 7-8-9 novembre dalle ore 15 alle 19 presso il chiostro San Francesco sarà organizzato dal Comune di Andria il corso base e di aggiornamento per ii rilascio dell'attestato di formazione per i raccoglitori di funghi epigei spontanei.

Ricordiamo, a tal proposito, che tutti colore che si accingono alla raccolta dei funghi devono essere muniti di permesso, previsto dalla Legge Regionale n° 3/2012 s.m.i., con validità triennale per i residenti della Regione. La norma ha previsto anche per i raccoglitori occasionali che provengono da altre Regioni il permesso turistico con validità di quindici giorni.

Per maggiori informazioni circa il rilascio del permesso per la raccolta dei funghi spontanei è possibile rivolgersi all'Ufficio Attività Produttive del Comune di Andria, ubicato in via Largo Grotte.

L'Asl/Bt con il suo Centro di Controllo Micologico sito in Andria in via Museo del Confetto ex via Gammarrota 1, mette a disposizioni professionalità qualificate:
- per il riconoscimento delle specie fungine raccolte dai privati cittadini raccoglitori e/o diretti consumatori per la determinazione dei funghi commestibili;
- consulenza in occasione di presunti casi di intossicazione ad ospedali;
- interventi formativi ed educativi diretti alla popolazione;
- controllo con relativa certificazione di avvenuto controllo dei funghi spontanei freschi destinati alla vendita al consumatore finale e nella ristorazione;

Si raccomanda inoltre ai raccoglitori dei funghi alcune fondamentali regole, onde evitare spiacevoli sorprese (sanzioni,confisca del raccolto ecc.):
1) possesso del permesso di raccolta in corso di validità;
2) di munirsi di apposito contenitore rigido forato (cestino);
3) di raccogliere la quantità massima consentita per Legge;
4) di rispettare le zone soggette a divieto.

Piace sottolineare, a margine dell'informazione dell'indizione di questo corso, che è stato pubblicato un libro dal titolo "La Ferula"
Scritto dal professore Riccardo Campanile, autore di altre pregevoli pubblicazioni di ambito rurale e storico-artistico, quest'ultimo lavoro descrive l'utilizzo della parte legnosa della pianta ferula nella tradizione storica contadina pugliese, oltre ad essere la pianta dove cresce il fungo Pleurotus eryngii var. ferula.
corso per la raccolta funghicorso per la raccolta funghi
  • asl bat
  • parco alta murgia
  • fungo cardoncello
  • Murgia
Altri contenuti a tema
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Cerimonia di consegna del premio “Volto del Dono” ai donatori di sangue e midollo osseo Cerimonia di consegna del premio “Volto del Dono” ai donatori di sangue e midollo osseo Saranno cento i premiati delle province di Foggia e della Barletta Andria Trani
Asl Bt firma nuovo protocollo d'intesa per promuovere attività di screening oncologici Asl Bt firma nuovo protocollo d'intesa per promuovere attività di screening oncologici Sottoscritto tra Asl, Capitaneria di Porto di Barletta e l'Associazione Nazionale Donne Operate al Seno (ANDOS)
Importante riconoscimento all'Asl Bt per il "Modello Organizzativo di Rete Oncologica” Importante riconoscimento all'Asl Bt per il "Modello Organizzativo di Rete Oncologica” A ritirare il premio la dott.ssa Federica Carpagnano e la dott.ssa Santa Bambace
Torna Cardiobat 2025, organizzato dal Dipartimento di Cardiologia dell’Asl Bt, diretto dal dott. Bartolomucci Torna Cardiobat 2025, organizzato dal Dipartimento di Cardiologia dell’Asl Bt, diretto dal dott. Bartolomucci Meeting in programma da giovedì 23 a sabato 25 ottobre a Trani a Palazzo San Giorgio
Anche il territorio dell'Alta Murgia ricompreso nel progetto pilota “Wolf Puglia” Anche il territorio dell'Alta Murgia ricompreso nel progetto pilota “Wolf Puglia” Per la gestione della coesistenza tra il lupo e le attività umane, per prevenire potenziali conflitti
Mese della prevenzione: le iniziative della Asl Bt in collaborazione con la LILT Mese della prevenzione: le iniziative della Asl Bt in collaborazione con la LILT Prenotazione ai Consultori di Trani e di Bisceglie
Sanità pugliese: cresce il malcontento tra i dipendenti della Asl Bt per i mancati buoni pasto Sanità pugliese: cresce il malcontento tra i dipendenti della Asl Bt per i mancati buoni pasto Alcune sigle sindacali avviano azioni legali per sanare una disparità che in Puglia penalizza solo alcuni
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.