Statua oggetto di blasfemia
Statua oggetto di blasfemia
Cronaca

Quartiere Croci-Camaggio: blasfemia su una statua

La denuncia è di don Riccardo Agresti

L'episodio si è verificato sabato sera e rappresenterebbe solo il culmine del degrado morale a cui, stando a quanto denunciato da don Riccardo Agresti, si assiste quotidianamente nel territorio Croci-Camaggio. «Dalla fotografia potete notare come la statua di Sant'Annibale Maria Di Francia sia stata "conciata". Un paio di occhiali, una collana e, non si vede nella foto, anche un cappello. Chi è stato? Con un po' di buona volontà si può riuscire a scoprire» scrive don Riccardo, e con lui tutti i parrocchiani del quartiere.

«Il fatto è inquietante perchè il rispetto verso le persone, le cose ed i simboli non è cultura sempre percepibile in chi vuole abitare la strada, la piazza e il territorio. Riteniamo che non bisogna prendere alla leggera le cose serie e soprattutto ciò che rappresenta una statua nel territorio e la sensibilità di fede che lega una comunità. E' necessario dialogare tra le istituzioni e le agenzie presenti sul territorio. L'assenza di autorità e di autorevolezza porta necessariamente ad uno scadimento di rispetto dei luoghi e dei simboli. Chi è preposto alla vigilanza e alla tutela del territorio? L'episodio incriminato è solo il culmine di innumerevoli segni di inciviltà che si verificano quotidianamente nel quartiere. Si legge nella gente la rassegnazione perché c'è tanto degrado, spaccio e uso di alcool con tanta naturalezza».

Don Riccardo ricorda anche che spesso la parrocchia è intervenuta per far comprendere ai ragazzi e ai giovani, che bisogna abitare il territorio e non distruggere tutto ciò che con sacrifici la comunità ha costruito per migliorare la qualità della vita nella nostra periferia. «Noi non ci rassegniamo, ma da soli non si va da nessuna parte. Chiediamo che le Istituzioni (Sindaco, Assessori, Consiglieri Comunali, Vigili Urbani, Polizia e Carabinieri e Agenzie educative del territorio) pongano all'ordine del giorno la convocazione di un convegno tematizzato per intraprendere iniziative tali da far nascere una mentalità di rispetto e sana convivenza nel territorio».
Statua oggetto di blasfemia
  • don riccardo agresti
Altri contenuti a tema
Musica, solidarietà e inclusione: evento speciale nella Casa Circondariale Femminile di Trani Musica, solidarietà e inclusione: evento speciale nella Casa Circondariale Femminile di Trani Alcuni sodalizi, gli "Amici per la Vita" e l'Associazione Musicale Federiciana, con Don Riccardo Agresti insieme per regalare un momento di bellezza
Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Le motivazioni del premio Don Uva. Il profilo di Don Riccardo Agresti "prete dell'antimafia sociale"
Don Riccardo Agresti è il vincitore del Premio Nazionale Don Uva 2025 Don Riccardo Agresti è il vincitore del Premio Nazionale Don Uva 2025 Un riconoscimento al suo impegno accanto agli ultimi, nel solco tracciato dal Venerabile Don Pasquale Uva
"Senza sbarre": la gratitudine di don Riccardo Agresti verso la Fondazione Megamark "Senza sbarre": la gratitudine di don Riccardo Agresti verso la Fondazione Megamark Nella comunità di San Vittore sarà inserita per la prima volta una donna
La Regione prende "in carico" il progetto diocesano "Senza Sbarre" La Regione prende "in carico" il progetto diocesano "Senza Sbarre" Oggi in commissione criminalità si è parlato della rieducazione del condannato attraverso questa esperienza educativa
Vincenzo Cassano insignito dell'onorificenza di Commendatore "al Merito" della Repubblica Vincenzo Cassano insignito dell'onorificenza di Commendatore "al Merito" della Repubblica Durante la Festa delle Repubblica nella città di Macerata: a consegnarla il Prefetto Fusiello ed il Questore Patruno
Don Riccardo Agresti e Giannicola Sinisi a Bari in Commissione Legalità Don Riccardo Agresti e Giannicola Sinisi a Bari in Commissione Legalità Lunedì 9 giugno, alle ore 13 nel corso della prevista seduta di commissione, per illustrare il progetto diocesano "Senza Sbarre"  
Domani la commemorazione di Giovanni Falcone alla Corte d'Appello di Bari Domani la commemorazione di Giovanni Falcone alla Corte d'Appello di Bari Presente Don Riccardo Agresti con il progetto "Senza Sbarre", a cui andrà un particolare riconoscimento
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.