Agricoltura
Agricoltura
Convegni

"Quale futuro per l’agricoltura pugliese": ad Andria un convegno sulla crisi olivicola

Interventi di Laura Di Pilato, Egidio Fasanella, Francesco Losito, Onofrio Spagnoletti Zeuli e di Dario Damiani. Parteciperanno i parlamentari De Girolamo, Quagliariello e Vitali

Si terrà ad Andria sabato prossimo, 16 giugno alle ore 18.30 presso la "Sala Attimonelli" dell'Albergo dei Pini, il convegno - dibattito dal titolo: "Quale futuro per l'agricoltura pugliese".

Al saluto introduttivo dell'Avv. Laura Di Pilato, Coordinatore cittadino di Forza Italia e del Dottor Egidio Fasanella, Coordinatore Bat di Idea, seguiranno i saluti dell'Avv. Francesco Losito, del Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli e del Sen. Dario Damiani.

Parleranno delle problematiche relative alla crisi del settore ed alle incertezze in materia olivicola, e non solo, che da tempo oramai affliggono il settore con particolare attenzione alla vicenda Xylella, Psr (Piano di sviluppo regionale) ed alle Calamità atmosferiche, Donato Rossi e Raffaele Carrabba, rispettivamente Presidenti regionali di Confagricoltura e CIA, oltre a Giovanni Porcelli e Danilo Lolatte rispettivamente Direttore provinciale Bat di Confagricoltura e regionale CIA.

Concluderanno il dibattito gli interventi dell'On. Nunzia De Girolamo, già Ministro delle politiche agricole e forestali, del Presidente nazionale di Idea Sen. Gaetano Quagliariello e del Sen. Luigi Vitali, Commissario regionale di Forza Italia.

Il convegno dibattito, al quale sono stati invitati altresì i consiglieri regionali, il Sindaco di Andria, assessori e consiglieri comunali, sarà moderato dal giornalista dott. Carmelo Palumbo.
manifesto
  • agricoltura
  • albergo dei pini
Altri contenuti a tema
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
Bonus agricoltori: fino a 2.500 euro per la formazione dei giovani imprenditori agricoli Bonus agricoltori: fino a 2.500 euro per la formazione dei giovani imprenditori agricoli Confagricoltura Bari-BAT apprezza l’iniziativa e invita le imprese a cogliere l’opportunità. Domande aperte fino al 24 settembre
Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Coldiretti Puglia: "la melatonina scoperta nelle uve rosse potrebbe aiutare a regolare i ritmi circadiani negli esseri umani"
Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini "In molte aree i pozzi artesiani -sottolinea Coldiretti- risultano in grave difficoltà, mentre quelli a falda superficiale si stanno progressivamente prosciugando"
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Da avocado alle bacche di goji, ma anche i microgreen tropicali. Un’analisi di Coldiretti Puglia
Cresce in Puglia la produzione ed il consumo di birre artigianali Cresce in Puglia la produzione ed il consumo di birre artigianali Un patrimonio che va tutelato partendo proprio dalle materie prime che offrono i territori
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.