dott. Riccardo Matera
dott. Riccardo Matera
Attualità

Puglia pronta da domani per terza dose dopo 5 mesi: triplicate le prenotazioni negli ultimi due giorni

Sino al 31 dicembre la platea sale a 1,7 milioni di pugliesi over 40

La Regione Puglia ha dato attuazione alla circolare del Ministero che porta a 5 mesi il tempo per la terza dose del vaccino anticovid: lo comunicano il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e il direttore del Dipartimento Salute Vito Montanaro al termine della riunione della Cabina di regia che hanno presieduto nel pomeriggio.
Con le nuove disposizioni è stata aggiornata anche la platea dei cittadini che possono accedere alla terza dose dopo 5 mesi: sino al 31 dicembre la platea sale a 1,7 milioni di pugliesi over 40.
"I pugliesi stanno rispondendo bene alla campagna vaccinale – dichiara il presidente Emiliano – crescono le prenotazioni, quasi triplicate negli ultimi due giorni, e l'adesione dei cittadini per la terza dose. Sono felice di riscontrare che molti cittadini ancora non vaccinati si stanno recando negli hub. Andiamo avanti così".
Cresce il numero delle prenotazioni: rispetto alla media di circa 6mila prenotazioni al giorno effettuate nella settimana dal 15 al 21 novembre, tra ieri e oggi sono quasi triplicate le prenotazioni giornaliere (siamo passati a oltre 16mila al giorno negli ultimi 2 giorni).
A questi dati vanno aggiunte le sessioni di vaccinazione dedicate al personale scolastico docente e non docente, che sono in corso in tutta la Puglia secondo il modello "scuola per scuola", organizzato in sinergia tra i Dipartimenti di prevenzione delle Asl (nella foto il Dr. Riccardo Matera, Direttore del Dipartimento di Prevenzione della Asl Bt) e Ufficio scolastico regionale e provinciali; le somministrazioni nei centri specialistici di cura che stanno contattando e vaccinando pazienti, caregiver e familiari conviventi; e infine il lavoro di medici di medicina generale, che stanno già ritirando le dosi, e delle farmacie.
Accanto alla terza dose, particolare attenzione nelle disposizioni regionali è riservata alla popolazione che deve ancora ricevere la prima somministrazione di vaccino anticovid: negli ultimi due giorni sono state 1.611 le prime dosi (dato aggiornato alle ore 12 di oggi); dal 15 novembre le prime dosi sono state 7.341. (In allegato alcune testimonianze di cittadini raccolte questa mattina negli hub).
Saranno i medici di medicina generale a contattare i loro assistiti ancora non vaccinati svolgendo un ruolo attivo di informazione e coinvolgimento nella campagna.
  • regione puglia
  • Riccardo Matera
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali In seno alla Conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Lunedì 7 luglio, alle ore 10,00 è convocata la seduta della I Commissione
Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Danni all’ambiente, all’economia, al lavoro ed al turismo
Amati contesta il piano sicurezza del Ministro Piantedosi in Puglia: "nella Bat nessun agente di Polizia assegnato" Amati contesta il piano sicurezza del Ministro Piantedosi in Puglia: "nella Bat nessun agente di Polizia assegnato" "È evidente che non c’è nessun disegno nazionale sulla sicurezza che includa la Puglia"
Mennea: “Il piano casa purtroppo nella BAT è una chimera” Mennea: “Il piano casa purtroppo nella BAT è una chimera” "Malgrado la sua approvazione a livello regionale sia avvenuta a dicembre del 2023"
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.