riunione con assessore regionale alle Politiche Abitative, Alfonso Pisicchio
riunione con assessore regionale alle Politiche Abitative, Alfonso Pisicchio
Politica

Puglia penalizzata nelle bozze di riparto fondo recupero immobili Edilizia popolare

E intanto la Regione stanzia 9,7 milioni di euro, ai quali se ne aggiungeranno ulteriori 5 milioni di premialità

"La Puglia non può subire l'ennesima e inspiegabile decurtazione di fondi essenziali per l'edilizia residenziale pubblica. Per questo il prossimo 8 agosto nella sede della Conferenza Stato-Regioni faremo sentire la nostra voce manifestando il nostro netto dissenso".

Lo ha annunciato l'assessore regionale alle Politiche Abitative, Alfonso Pisicchio, illustrando ieri mattina alla stampa le ultime novità sull'emergenza casa.
"Mi duole molto rimarcare – ha dichiarato l'assessore - quello che sta succedendo nelle ultime ore a Roma per il riparto delle risorse per il programma di recupero e di razionalizzazione degli immobili e degli alloggi Erp di proprietà dei Comuni e degli Istituti autonomi per le case popolari. Si rischia infatti di favorire altre Regioni (del Nord) e che nemmeno hanno presentato delle precise richieste, a danno della Puglia che si ritroverebbe con un contributo quasi azzerato.
Resta infatti inspiegabile l'ultima bozza di riparto presentata dal Ministero ai Trasporti e alle Infrastrutture, del 31 luglio scorso, e che assegna alla nostra regione solo 19,6 milioni a fronte degli iniziali 86,3 contenuti nella prima proposta di riparto. Eppure qualche giorno prima nella Conferenza Unificata era stata trovata un'intesa che, seppur con un meccanismo perequativo e di decurtazione generale del 20 per cento (una sorta di fondo di solidarietà per le Regioni che non avevano presentato richieste) limitava i danni assegnando alla Puglia 72,8 milioni di euro.
Certo, una cifra di gran lunga inferiore al nostro fabbisogno eccedente di 103 milioni, ma che almeno ci avrebbe permesso di recuperare il vasto patrimonio di edilizia popolare che necessita di interventi e di recuperi, e per i quali gli inquilini assegnatari non possono più aspettare".

"Per questo – ha annunciato l'assessore – ho già inviato a Roma alla Conferenza Stato-Regioni una formale lettera di dissenso, alla luce di una situazione surreale per cui da un lato il fabbisogno della Regione Puglia, accertato e approvato dal Ministero, non viene soddisfatto, dall'altro altre Regioni risultano invece assegnatarie di risorse cospicue a fronte di un fabbisogno non dichiarato. La nuova bozza del Ministero viòla palesemente il principio di leale collaborazione richiamato dalla Corte Costituzionale (sentenza n.74 del 7 marzo 2018). Pertanto – ha concluso Pisicchio - valuteremo ogni tipo di azione per il ripristino delle nostre legittime richieste e che vanno incontro a una parte di popolazione fragile. Mi auguro che il prossimo 8 agosto prevalga comunque il buonsenso".

Pieno appoggio alle parole dell'assessore Pisicchio è stato espresso anche dalle sigle sindacali, presenti ieri alla conferenza stampa (Vera Guelfi dell'Uil, Nicola Zambetti di Sunia-Cgil e Vincenzo Di Matteo di Assocasa), dal vicepresidente di Anci Puglia, Francesco Crudele e dall'amministratore unico di Arca Puglia Centrale, Giuseppe Zichella.

L'assessore Pisicchio ha anche illustrato l'ultima delibera di giunta regionale per il riparto tra i Comuni del Fondo Affitti, per il sostegno ai canoni di locazione. Si tratta di 9,7 milioni di euro, ai quali se ne aggiungeranno ulteriori 5 milioni di premialità e da suddividere sulla base del cofinanziamento da parte dei Comuni.
  • regione puglia
  • edilizia residenziale pubblica
  • Alfonso Pisicchio
  • edilizia
Altri contenuti a tema
Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Dito puntato sulla carenza di comunicazione istituzionale. Sollecitati controlli e soluzioni sostenibili insieme alla pubblicazioni di dati pubblici
Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia EURES lancia il progetto “Il tirocinio nelle istituzione europee”, ciclo di webinar dedicato ai programmi di tirocinio nelle istituzioni europee
Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Al Piccinni di Bari, la cerimonia di consegna per 55 cittadini pugliesi
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Ecco le variazioni apportate
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Regione Puglia ottiene via libera dal Ministero per mantenere l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Regione Puglia ottiene via libera dal Ministero per mantenere l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: in attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.