riunione con assessore regionale alle Politiche Abitative, Alfonso Pisicchio
riunione con assessore regionale alle Politiche Abitative, Alfonso Pisicchio
Politica

Puglia penalizzata nelle bozze di riparto fondo recupero immobili Edilizia popolare

E intanto la Regione stanzia 9,7 milioni di euro, ai quali se ne aggiungeranno ulteriori 5 milioni di premialità

"La Puglia non può subire l'ennesima e inspiegabile decurtazione di fondi essenziali per l'edilizia residenziale pubblica. Per questo il prossimo 8 agosto nella sede della Conferenza Stato-Regioni faremo sentire la nostra voce manifestando il nostro netto dissenso".

Lo ha annunciato l'assessore regionale alle Politiche Abitative, Alfonso Pisicchio, illustrando ieri mattina alla stampa le ultime novità sull'emergenza casa.
"Mi duole molto rimarcare – ha dichiarato l'assessore - quello che sta succedendo nelle ultime ore a Roma per il riparto delle risorse per il programma di recupero e di razionalizzazione degli immobili e degli alloggi Erp di proprietà dei Comuni e degli Istituti autonomi per le case popolari. Si rischia infatti di favorire altre Regioni (del Nord) e che nemmeno hanno presentato delle precise richieste, a danno della Puglia che si ritroverebbe con un contributo quasi azzerato.
Resta infatti inspiegabile l'ultima bozza di riparto presentata dal Ministero ai Trasporti e alle Infrastrutture, del 31 luglio scorso, e che assegna alla nostra regione solo 19,6 milioni a fronte degli iniziali 86,3 contenuti nella prima proposta di riparto. Eppure qualche giorno prima nella Conferenza Unificata era stata trovata un'intesa che, seppur con un meccanismo perequativo e di decurtazione generale del 20 per cento (una sorta di fondo di solidarietà per le Regioni che non avevano presentato richieste) limitava i danni assegnando alla Puglia 72,8 milioni di euro.
Certo, una cifra di gran lunga inferiore al nostro fabbisogno eccedente di 103 milioni, ma che almeno ci avrebbe permesso di recuperare il vasto patrimonio di edilizia popolare che necessita di interventi e di recuperi, e per i quali gli inquilini assegnatari non possono più aspettare".

"Per questo – ha annunciato l'assessore – ho già inviato a Roma alla Conferenza Stato-Regioni una formale lettera di dissenso, alla luce di una situazione surreale per cui da un lato il fabbisogno della Regione Puglia, accertato e approvato dal Ministero, non viene soddisfatto, dall'altro altre Regioni risultano invece assegnatarie di risorse cospicue a fronte di un fabbisogno non dichiarato. La nuova bozza del Ministero viòla palesemente il principio di leale collaborazione richiamato dalla Corte Costituzionale (sentenza n.74 del 7 marzo 2018). Pertanto – ha concluso Pisicchio - valuteremo ogni tipo di azione per il ripristino delle nostre legittime richieste e che vanno incontro a una parte di popolazione fragile. Mi auguro che il prossimo 8 agosto prevalga comunque il buonsenso".

Pieno appoggio alle parole dell'assessore Pisicchio è stato espresso anche dalle sigle sindacali, presenti ieri alla conferenza stampa (Vera Guelfi dell'Uil, Nicola Zambetti di Sunia-Cgil e Vincenzo Di Matteo di Assocasa), dal vicepresidente di Anci Puglia, Francesco Crudele e dall'amministratore unico di Arca Puglia Centrale, Giuseppe Zichella.

L'assessore Pisicchio ha anche illustrato l'ultima delibera di giunta regionale per il riparto tra i Comuni del Fondo Affitti, per il sostegno ai canoni di locazione. Si tratta di 9,7 milioni di euro, ai quali se ne aggiungeranno ulteriori 5 milioni di premialità e da suddividere sulla base del cofinanziamento da parte dei Comuni.
  • regione puglia
  • edilizia residenziale pubblica
  • Alfonso Pisicchio
  • edilizia
Altri contenuti a tema
Ondata di caldo sulla Puglia, arriva l'anticiclone africano con picchi oltre i 40 gradi. Le raccomandazioni degli esperti Ondata di caldo sulla Puglia, arriva l'anticiclone africano con picchi oltre i 40 gradi. Le raccomandazioni degli esperti Da oggi temperature in forte aumento, con il nord della regione e l'entroterra della BAT tra le zone più colpite dal caldo torrido e afa
Postazione  118 a Castel del Monte, c’è l’ok della Asl BT Postazione  118 a Castel del Monte, c’è l’ok della Asl BT La postazione garantirà il servizio nelle giornate di sabato e di domenica, giorni in cui si prevede una maggiore affluenza di turisti
Su Castel del Monte il csx attacca la consigliera M5S Di Bari: «Non perda tempo a pavoneggiarsi e onori il suo ruolo regionale» Su Castel del Monte il csx attacca la consigliera M5S Di Bari: «Non perda tempo a pavoneggiarsi e onori il suo ruolo regionale» «Ci aspettiamo ora, piuttosto che una insipida replica, un contributo fattivo rinveniente almeno da quelle che sono le sue competenze regionali»
Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Pubblicata dalla ASL BT, come capofila, la manifestazione di interesse riservata al personale del comparto sanità con contratto a tempo indeterminato
Ondata di caldo, Emiliano firma l'ordinanza: limite ai riders tra le 12.30 e le 16 con temperature alte Ondata di caldo, Emiliano firma l'ordinanza: limite ai riders tra le 12.30 e le 16 con temperature alte La precedente ordinanza riguardava principalmente i lavoratori dei settori agricolo, forestale, edile, florovivaistico
Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia  I Centri per l’impiego della BAT continuano la loro azione per promuovere l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel territorio
Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Presentati i risultati: +19,1% arrivi e +18,2% presenze nei primi 5 mesi del 2025
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.