Castel del Monte
Castel del Monte
Turismo

Pubblico numeroso durante il lungo weekend di Pasqua, con boom di visitatori a Pasquetta per Castel del Monte

Tre castelli -con Castel del Monte anche Bari e Trani- sono stati l’asse nevralgico della Direzione regionale Musei Puglia

8500 visitatori hanno scelto le principali direttrici culturali pugliesi nel lungo weekend appena trascorso, con una crescita complessiva di pubblico del 39 per cento rispetto allo scorso anno.
Se sabato 30 e domenica di Pasqua 31 marzo i Musei, i Castelli e i Parchi archeologici della Direzione Regionale Musei Puglia hanno registrato un numero di ingressi pressoché in linea con il 2023, a Pasquetta tutti i luoghi hanno vissuto il loro "dies mirabilis".

Sul gradino più alto del podio siede Castel del Monte, record di ingressi in tutte e tre le giornate: 793 sabato 30 marzo, 622 a Pasqua e 2107 a Pasquetta.
Medaglia d'argento per il Castello Svevo di Bari che in tre giorni ha superato i 1500 visitatori; sul podio anche il Castello svevo di Trani che ha sfiorato i 1000 ingressi nelle tre giornate festive, contro i quasi 700 del 2023.
Buone le prestazioni anche per il Parco Archeologico di Siponto e il Museo Archeologico Nazionale "Giuseppe Andreassi" e Parco Archeologico di Egnazia: il primo ha registrato un incremento del 55 per cento e il secondo del 33 per cento rispetto allo scorso anno, a conferma che il variegato patrimonio culturale della Puglia diventa la tappa di un sempre crescente numero di turisti.

«Una scelta premiante - commenta il delegato alla Direzione regionale musei Puglia, arch. Francesco Longobardi – quella di aprire a Pasquetta tutti i luoghi della cultura, rinunciando, laddove prevista, alla giornata di chiusura settimanale. Questi numeri certificano il potere trainante della cultura pugliese e, insieme, il forte potenziale di crescita presente e futuro dei nostri monumenti».
  • regione puglia
  • Castel del Monte
  • Polo Museale Puglia
  • Polo Museale
Altri contenuti a tema
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
La Superluna del Castoro splende su Castel del Monte: incanta appassionati e emoziona romantici La Superluna del Castoro splende su Castel del Monte: incanta appassionati e emoziona romantici L'incantevole scatto è stato catturato dal creator digitale Vittorio Quinto
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.