libri
libri
Vita di città

Pubblicato l'avviso per il contributo dei libri di testo per l'anno scolastico 2022/2023

La documentazione dovrà essere consegnata al Comune di Andria dal 3 ottobre e sino al 30 novembre

Il Comune di Andria informa che la Regione Puglia con Atto Dirigenziale della Sezione Istruzione e Università n. 109 del 08/06/2022 ha provveduto ad adottare l' "AVVISO RELATIVO PER L'ASSEGNAZIONE DEL BENEFICIO RELATIVO ALLA FORNITURA GRATUITA O SEMIGRATUITA DEI LIBRI DI TESTO E/O SUSSIDI DIDATTICI A.S. 2022/2023 – (ART. 27 della LEGGE 448/1998– D. LGS. 63/2017)"

DESTINATARI
Al beneficio per la fornitura gratuita o semigratuita dei Libri di Testo e/o sussidi didattici a.s. 2022/23 erogabile nella forma di rimborso totale o parziale della spesa sostenuta, possono accedere le studentesse e gli studenti residenti nel Comune di Andria, frequentanti le scuole secondarie di 1° e 2° grado, statali o paritarie del sistema di istruzione nazionale per l'a.s. 2022/23.
Per "sussidi didattici" si intendono i contenuti di apprendimento integrativi come definiti al punto b) Allegato 1 del D.M. 781 del 27 settembre 2013.

TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE
La presentazione delle istanze da parte degli aspiranti al contributo dovrà essere effettuata unicamente per via telematica attraverso la procedura on_line attiva sul portale: www.studioinpuglia.regione.puglia.it
alla sezione Libri di testo a.s. 2022/2023
dalle ore 12.00 del 16 giugno 2022 e fino alle ore 12.00 del 29 luglio 2022 oltre tale termine il sistema non accetterà ulteriori trasmissioni di istanze.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE
L'istanza dovrà essere presentata da un genitore o da chi rappresenta il minore, oppure dallo studente stesso se maggiorenne, solo ed esclusivamente online. L'accesso all'area riservata del portale potrà essere effettuata con SPID o in alternativa con CIE o con CNS (TS-CNC). La ricevuta di avvenuta trasmissione dell'istanza sarà scaricabile dal portale e stampabile. Si precisa che la compilazione dei campi senza aver effettuato la trasmissione delle istanze, costituirà motivo di esclusione della stessa.

REQUISITO DELLA SITUAZIONE ECONOMICA E STRUMENTO DI VALUTAZIONE (ISEE)
Per accedere al beneficio l'indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del richiedente, in corso di validità al momento della presentazione dell'istanza, non potrà essere superiore a € 10.632,94.
L'ISEE richiesto è quello ordinario, che può essere sostituito dall'ISEE corrente (con validità sei mesi) in seguito a una variazione della situazione lavorativa o reddituale, per maggiori dettagli consultare l'allegato A) dell'Atto Dirigenziale n. 109 del 08/06/2022 della Regione Puglia, pubblicato sul sito www.studioinpuglia.regione.puglia.it
Qualora il nucleo familiare si trovi nelle casistiche disciplinate dall'art. 7 del D.P.C.M. n. 159/13 (genitori non conviventi), l'ISEE richiesto è quello per le prestazioni agevolate rivolte ai minorenni.
Per l'ISEE per minori in affidamento, regolamentato dall'art. 3 D.P.C.M. n. 159/13, le cui disposizioni sono ribadite dalla Circolare INPS 171/2014 e per l'ISEE per minori in convivenza anagrafica, consultare l'allegato A) dell'Atto Dirigenziale n. 109 del 08/06/2022 della Regione Puglia, pubblicato sul sito www.studioinpuglia.regione.puglia.it
Il sistema informatico di presentazione delle istanze acquisirà i dati ISEE direttamente dalla Banca dati dell'INPS, tramite cooperazione applicativa. Pertanto, al momento della presentazione dell'istanza è necessario che per il nucleo familiare sia già disponibile nel sistema INPS una attestazione ISEE valida.

IMPORTI E MODALITÀ PER L'EROGAZIONE DEL BENEFICIO
Il Comune provvederà all'erogazione del beneficio per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo agli aventi diritto sulla base delle risorse assegnate dalla Regione, nel rispetto della modalità del rimborso delle spese sostenute, in applicazione delle disposizioni di cui all'Allegato B) dell'Atto Dirigenziale n. 109 del 08/06/2022 della Regione Puglia.
L'erogazione del beneficio da parte del Comune di Andria, nella forma del rimborso delle spese sostenute, è subordinata:
– alla verifica della residenza dello studente nel Comune di Andria;
– alla verifica della frequenza scolastica;
– verifica, per i casi di frequenza extra-regionale, della non sovrapposizione del beneficio;
– alla presentazione della documentazione, fiscalmente valida, (scontrini, fatture, etc) attestante la spesa sostenuta per l'acquisto dei libri di testo e/o sussidi didattici;
– alla verifica della situazione ISEE.
Le dichiarazioni sostitutive di certificazione saranno soggette, ai sensi delle norme vigenti, a controlli a campione al fine di accertare la veridicità di quanto dichiarato, anche dopo aver erogato il contributo per la fornitura dei libri di testo. In caso di dichiarazioni non veritiere il soggetto interessato decade dal beneficio ed è tenuto all'eventuale restituzione dello stesso, ferma restando l'applicazione delle norme penali vigenti.

DOCUMENTAZIONE DELLA SPESA DA PRESENTARE AL COMUNE DI ANDRIA
La documentazione fiscalmente valida, attestante la spesa sostenuta per l'acquisto dei libri di testo e/o sussidi didattici (fatture, scontrini ecc), dovrà essere consegnata a questo Comune a partire dal 03 ottobre 2022 e sino al 30 novembre 2022 in una delle seguenti modalità:
– Consegna cartacea presso l'Ufficio Protocollo del Comune di Andria, sito in Piazza Umberto I;
– Consegna tramite mail/pec al seguente indirizzo Pec: pubblicaistruzione@cert.comune.andria.bt.it;
La modulistica per la consegna dei giustificativi potrà essere scaricata dal sito: www.comune.andria.bt.it, sezione SERVIZI ONLINE – MODULISTICA "Modello per la consegna dei giustificativi di spese Libri di Testo a.s. 2022/23".
N.B.: Sarà considerata spesa ammissibile, ai fini del contributo, anche quella relativa all'acquisto di libri di testo usati, purché l'acquisto sia stato completato attraverso le librerie ovvero i canali online specializzati. Non sarà ammessa documentazione di spesa relativa alla compravendita di libri usati tra privati.

INFORMAZIONI
I richiedenti il beneficio per la compilazione della domanda potranno ricevere assistenza dall'Help desk, al numero di telefono 080/8807404 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 18:00), scrivendo alla e.mail: assistenza@studioinpuglia.regione.puglia.it e chat online.
Per ogni ulteriore dettaglio relativo all'accesso al beneficio Libri di testo a.s. 2022/2023 e alla procedura da seguire per l'accesso al sistema, fa fede quanto testualmente stabilito dalla Regione Puglia in sede di Avviso avente ad oggetto: "Assegnazione del beneficio relativo alla fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo e/o sussidi didattici a.s. 2022/2023", pubblicato sul sito della Regione Puglia www.studioinpuglia.regione.puglia.it e scaricabile altresì, dal sito istituzionale del Comune di Andria www.comune.andria.bt.it – Albo Pretorio on line – Avvisi Vari – Reg. n. 3278 del 10/06/2022.

TUTELA DELLA PRIVACY
Tutti i dati personali verranno trattati nel rispetto del GDPR (Regolamento UE 2016/679) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati.

20-06-2022_manifesto-avviso-pubblico-comunale-libri-di-testo-a.s.-2022_23
  • Scuola
  • Libri
Altri contenuti a tema
Daniele Mencarelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Brucia l’origine” Daniele Mencarelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Brucia l’origine” L’incontro si terrà mercoledì 9 aprile alle 19:30
Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 2 e il 4 aprile due appuntamenti imperdibili nella libreria biscegliese
Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Venerdì 28 marzo si chiude il programma del mese con “L’attesa dell’alba”
Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Appuntamento il 20 marzo con la moderazione di Ilenia Caito
Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Appuntamento alle ore 19.30: un dialogo sul futuro della democrazia
Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento L'evento è in programma a Molfetta il 12 marzo 2025 alle ore 17 nella sala teatro "De Curtis-Troisi" dell'istituto comprensivo "Battisti-Pascoli"
“Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro “Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento il 10 marzo, insieme al lancio del progetto “LaClasse’25” per 42Gradi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.